venerdì, Gennaio 24, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieAnteprima Grignolino & Co. al Castello di Casale Monferrato: Tre giorni di...

Anteprima Grignolino & Co. al Castello di Casale Monferrato: Tre giorni di degustazioni e scoperta del Grignolino (18-20 Maggio 2024)

Dal 18 al 20 maggio 2024, il Castello di Casale Monferrato si prepara ad ospitare la seconda edizione di Anteprima Grignolino & Co., un evento imperdibile per gli amanti del vino e della cultura enogastronomica. Tre giorni dedicati al Grignolino, il vino autoctono che incarna l’anima del Monferrato casalese, con un programma ricco di degustazioni, convegni e momenti di approfondimento.

Protagonista indiscusso sarà il Grignolino (che quest’anno celebra i suoi primi 50 anni di DOC), proposto nelle sue diverse tipologie e annate. I campioni della vendemmia 2023 verranno accompagnati dalla Barbera del Monferrato Casalese DOCG, il Rubino di Cantavenna DOC e il Gabiano DOC.

In programma, dunque, una tre giorni per ripercorrerne la storia, apprezzarne le qualità ritrovate e/o rivisitate, ma anche per analizzarlo, conoscerlo e comprenderlo.

Tra le novità di questa nuova edizione, l’angolo dedicato ai “Vini Ospite“, con il Timorasso e il Monferace. Poi, l’inserimento di una nuova giornata dedicata all’Ho.re.ca. e ai giornalisti/blogger di settore.

Anteprima Grignolino & Co. al Castello di Casale Monferrato

Gran apertura sabato 18 maggio, con la serata giovane di eno-food in musica con Dj Set Vinly Set by Frsnts&Friends, per un programma rock classico, pop, disco, funky e house. Durante la serata, Banco d’Assaggio curato da Ais e produttori nella corte del Castello del Monferrato con food a cura dell’Enoteca Regionale del Monferrato.

Domenica 19 maggio (in orario 11-19): A tu per tu con i produttori con Banchi d’Assaggio nella corte e nella Manica Lunga del Castello, food dell’Enoteca Regionale del Monferrato e visite al Centro Nazionale delle DOC Andrea Desana.

Ad arricchire l’evento, domenica 19 maggio alle ore 10,30 nella Sala Marescalchi, si terrà un focus tecnico-scientifico, per approfondire i temi della salute della vite (Progetto Pilota su 204 vigneti alessandrini condotti dal Consorzio di Difesa Alessandria sulla Flavescenza Dorata) e per affrontare le nuove disposizioni di legge legate all’etichettatura (la soluzione digitale per gestire la lista ingredienti e i valori nutrizionali nelle etichette).

Lunedì 20 maggio (in orario 10,30-13,30): Masterclass guidata dal Presidente di Ais Piemonte Mauro Carosso e dall’enologo Mario Ronco sui vini tutelati dal Consorzio e sui campioni della vendemmia 2023 riferiti ai diversi areali di produzione, per scoprire il vino che verrà.

L’evento si inserisce in un anno di grandi eventi celebrativi per il Monferrato enoico quali i primi 10 anni di Patrimonio Unesco Monferrato degli Infernot nell’ambito dei Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato; i 50 anni della DOC Grignolino; i 60 dalla nascita delle prime DOC italiane; i 100 anni dalla morte di Federico Martinotti di Villanova Monferrato (inventore del Metodo Martinotti e dell’introduzione del freddo in enologia).

Anteprima Grignolino & Co. al Castello di Casale Monferrato

Evento organizzato dal Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese con la regia di Go-Wine e in collaborazione con Ais Casale Monferrato ed Enoteca Regionale del Piemonte nell’ambito delle iniziative Gran Monferrato e Alto Piemonte Città Europea del Vino 2024 e col patrocinio della Città di Casale Monferrato. Azione rientrante nel Psr 2014-2020 Bando B 2023 Misura 3.2.1.

Nell’evento del sabato, molte saranno presenti di persona, mentre altre avranno i loro vini presentati con l’ausilio dei sommelier dell’Ais.

Ecco la lista dei partecipanti:

  • Accornero – Vignale Monferrato (Al)
  • Angelini Paolo – Ozzano M.to (Al)
  • Canato – Vignale M.to (Al)
  • Cascina Montecchio – Ottiglio (Al)
  • Castello di Gabiano – Gabiano (Al)
  • Castello di Uviglie – Rosignano M.to (Al)
  • Cinque Quinti – Cella Monte M.to (Al)
  • Hic et Nunc – Vignale M.to (Al)
  • La Cà Nova – Cella Monte M.to (Al)
  • La Casaccia – Cella Monte M.to (Al)
  • La Scamuzza – Vignale Monferrato (Al)
  • Tenuta La Tenaglia – Serralunga di Crea (Al)
  • Liedholm – Lu e Cuccaro M.to (Al) (solo domenica 19)
  • Nazzari Franco – Ponzano M.to (Al)
  • Olivetta – Castello Merli (Al)
  • Oreste Buzio – Vignale Monferrato (Al)
  • Rei Mauro – Sala Monferrato (Al)
  • Spinoglio Danilo – Sala Monferrato (Al)
  • Sulin – Grazzano Badoglio (At)
  • Tenuta Genevrina – Ozzano M.to (Al) (solo domenica 19)
  • Vicara – Rosignano (Al) (solo domenica 19)

IL PROGRAMMA

Sabato 18 maggio (17:00 – 23:00)
La gran apertura avverrà con la serata giovane di eno-food, accompagnata dalla musica del Dj Set Vinly Set by Frsnts&Friends, per un programma che spazierà tra rock classico, pop, disco, funky e house. Durante l’evento, ci sarà un Banco d’Assaggio curato da Ais e dai produttori nella corte del Castello del Monferrato, con proposte culinarie a cura dell’Enoteca Regionale del Monferrato.

Domenica 19 maggio (orario 11:00 – 19:00)
Un’opportunità unica per incontrare i produttori direttamente, grazie ai Banchi d’Assaggio nella corte e nella Manica Lunga del Castello, con proposte culinarie dell’Enoteca Regionale del Monferrato e visite al Centro Nazionale delle DOC Andrea Desana. Alle 10:30, nella Sala Marescalchi del Castello, ci sarà un convegno tecnico-scientifico a ingresso libero.

Lunedì 20 maggio (orario 10:30 – 13:30)
Un’occasione per approfondire guidata dal Presidente di Ais Piemonte, Mauro Carosso, e dall’enologo Mario Ronco sui vini tutelati dal Consorzio e sui campioni della vendemmia 2023 relativi ai diversi areali di produzione, per scoprire cosa ci riserverà il vino del futuro. Seguirà un Banco d’Assaggio curato da Ais e un buffet. La partecipazione è riservata a Ho.re.ca. e giornalisti/blogger del settore.

Acquisto degustazioni e biglietti per il banco d’assaggio:
La degustazione è regolata da ticket sia il sabato che la domenica.

  • Pubblico: € 15,00 – 8 buoni degustazione
  • Riduzione per Soci Go Wine e Associazioni di settore (Ais, Onav, Fisar) € 13,00 con 8 buoni degustazione.

Saranno disponibili dei carnet con degustazioni extra al costo di € 6,00 presso i punti cassa durante l’evento.

È possibile acquistare le degustazioni online con uno sconto a € 13,00 per tutti sul sito www.gowinet.it cliccando sul pulsante apposito (non è previsto alcun rimborso per gli acquisti online).

Anteprima Grignolino & Co. al Castello di Casale Monferrato

Related Articles

Ultimi Articoli