Un cortile alberato nel centro di Torino è il teatro naturale che ospiterà l’edizione 2024 di Corti.lì. Il festival si terrà nel cortile di Santa Pelagia in via Giolitti 35/A dal 21 al 23 giugno e dal 12 al 13 luglio 2024.
Il festival, organizzato e promosso dalla Fondazione OMI, è rivolto alle famiglie e ai più piccoli, oltre che al pubblico adulto, grazie a una ricca programmazione che, dal mattino alla sera, proporrà una varietà di attività e laboratori interattivi per bambini e bambine. Queste includono incontri formativi, narrazioni, spettacoli, letture teatralizzate e progetti speciali come una ludoteca con giochi d’ingegno e collaborativi, una vera e propria casetta dedicata ai libri e un servizio baby parking attivo tutti i giorni.
Per i più grandi, invece, ci saranno attività olistiche con sessioni di pilates e yoga, talk, eventi culturali, spettacoli, concerti e uno spazio food & beverage. Inoltre, verranno proposti momenti formativi di cura dei pensieri, utili per riflettere sul nostro compito educativo, e momenti insieme ai bambini per condividere la meraviglia delle narrazioni.
Valentina Lombardo, Direttore Artistico della Fondazione OMI, spiega: “L’edizione 2024 di Corti.lì ha scelto come tema le ‘Radici in città’ perché gli alberi del cortile sono il fulcro intorno al quale si snoderanno tutte le attività, fungendo da elemento simbolico di evoluzione personale dell’individuo, di crescita pedagogica e di valorizzazione della storia della Fondazione OMI. Inoltre, le ‘radici’ richiamano uno sguardo green, attento all’impatto ambientale delle proposte e alla cura della natura anche in contesto urbano“.

21 giugno
Il festival inaugura il 21 giugno, una data significativa che coincide con la Festa della Musica e la Giornata Mondiale dello Yoga. Il taglio del nastro è previsto alle ore 15, seguito dall’entrata in funzione del servizio baby parking, gestito dalla Cooperativa Proges, che sarà attivo per tutta la durata del festival. Alle ore 16 avrà luogo il primo dei due laboratori di educazione all’immagine a cura del Dipartimento Educazione di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, che include una breve visita alla mostra di Margaret Bourke-White e un laboratorio creativo in cortile per bambini di 6-10 e 11-13 anni (il secondo appuntamento è il 12 luglio alle ore 11). Alle 17:30, in onore della Giornata Mondiale dello Yoga, si terrà una sessione di yoga con Sara Ferrero, accompagnata musicalmente da Simone Campa. Alle ore 19, il talk “Informazione: la città e i diritti” con Tiziana Platzer, responsabile di TorinoSette/La Stampa, e Maurizio Gelatti, moderato da Fabrizio Vespa. La serata si concluderà con il concerto della Paranza del Geco, che proporrà musica, danze e canti tradizionali del Sud Italia.
22 giugno
La giornata inizia alle ore 10 con il servizio baby parking, l’apertura del punto lettura e l’incontro di formazione su narrazione, umanità e cultura “A navigar tra le storie” a cura di Claudio Milani, destinato a bambini, bambine e adulti. Alle 10:30 si terrà il Laboratorio “Colors Day” a cura di Circo WOW, contemporaneamente alla sessione di pilates con Sara Ferrero, seguita alle 11:30 da una sessione di yoga. Nel pomeriggio, alle ore 16, Claudio Milani terrà il Laboratorio “Ti racconto una storia”, rivolto a bambini dai 3 anni e ai loro accompagnatori. Alle ore 19 ci sarà il talk con il giornalista Niccolò Zancan che presenterà il suo nuovo libro edito da Einaudi “Antologia degli sconfitti – Cronaca quasi poetica del presente”. La giornata si chiuderà alle 21 con il concerto di GL.EM Acoustic Duo, formato da Giulio Larovere ed Enrico Meloni.
23 giugno
Il 23 giugno inizia con l’attivazione del servizio baby parking e il punto lettura dalle ore 10 alle ore 12 (replicato poi alle ore 15:30) e alle ore 10 con la sessione di pilates con Sara Ferrero. Alle ore 11 si terrà il Laboratorio per bambini di musiche, ritmi e canti con l’Orchestra Terra Madre, a cura di Simone Campa con Kassoum Diarra (Burkina Faso) e Khadim Mbengue (Senegal). Nel pomeriggio, alle ore 16:30, il laboratorio “Creative Day” a cura di Circo WOW insegnerà come progettare e realizzare un gioco. Infine, alle 18:30, ci sarà una sessione di yoga con Sara Ferrero, seguita da aperitivi e cene a cura di R.A.M.
12 luglio
Il 12 luglio inizierà con il baby parking e il punto lettura dalle ore 10 alle 12 (replicati alle 16:30), seguiti dalle sessioni di pilates e yoga con Sara Ferrero alle ore 10 e 11 rispettivamente, insieme al secondo appuntamento con il laboratorio di educazione all’immagine a cura del Dipartimento Educazione di CAMERA. Alle 16:30, “Tracce Urbane”, una lettura ad alta voce di albi illustrati, sarà seguita da un laboratorio artistico ispirato a Giuseppe Penone e alla tecnica del frottage, curato da Le Altalene Libri & Caffè con l’illustratrice Francesca Rossetti. Alle 19, il talk “Tutankhamon: fake news, maledizione e realtà” con l’archeologo Generoso Urciuoli, moderato da Fabrizio Vespa. La serata si concluderà con lo spettacolo teatrale “Il Principe Canarino e altre storie” a cura della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus, con Claudio Dughera e Claudia Martore.
13 luglio
Il 13 luglio segnerà la chiusura ufficiale del festival con le attività di baby parking e il punto lettura dalle ore 10 alle 12 (replicati alle ore 15:30), accompagnate dal laboratorio di pittura a cura di Francesco Canale. Alle ore 12 ci sarà una sessione di yoga con Sara Ferrero. Alle ore 17, il laboratorio “I conquistatori” a cura della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus, liberamente ispirato a D. McKee, sarà condotto da Claudio Dughera e Claudia Martore. Alle 19, il talk “Chi ha paura dell’AI?” con Francesco Ronchi, moderato da Fabrizio Vespa. La serata si concluderà alle 21 con il concerto “Roots” della pianista e compositrice Valentina Lombardo.
Durante il festival sarà attivo un servizio food & beverage, gestito da R.A.M. Radici a Moncalieri, che offrirà prodotti biologici a km0 e birra BAM. R.A.M. è una realtà che unisce cultura, buon cibo e valorizzazione del territorio, nata dall’ambizione di giovani che hanno creato un progetto comune basato su rispetto per la natura, coltivazioni sostenibili ed economia circolare.
Festival Corti.lì Edizione 2024 – Radici in Città
21, 22, 23 giugno 2024 e 12, 13 luglio 2024
Cortile di Santa Pelagia, Via Giolitti 35/A – Torino
L’ingresso al Festival Corti.lì è libero, mentre la partecipazione alle attività è su prenotazione sul sito https://operamunificaistruzione.it/
Per informazioni: 011.8178968 o info@operamunificaistruzione.it
