giovedì, Giugno 12, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieJazz & Wine in Montalcino: il festival tra musica d’autore e grandi...

Jazz & Wine in Montalcino: il festival tra musica d’autore e grandi vini, dal 22 al 27 luglio 2024

Dal 22 al 27 luglio 2025Montalcino si prepara ad accogliere la 28ª edizione di Jazz & Wine in Montalcino, il festival nato dalla collaborazione tra la storica azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz Jazz Club di Roma e il Comune di Montalcino.

Un progetto che, nel corso degli anni, ha saputo distinguersi per la sua formula originale: un dialogo tra musica e territorio che ha portato sul palco alcuni tra i più importanti nomi del jazz internazionale e italiano. La direzione artistica di Eugenio Rubei, erede della visione del padre Giampiero Rubei, continua a proporre un programma capace di spaziare tra generi e stili, mantenendo sempre alta la qualità artistica.

L’edizione 2025 si apre martedì 22 luglio al Castello Banfi con il Kenny Barron Trio. Considerato uno dei più grandi pianisti jazz contemporanei, Barron ha inciso oltre quaranta album da leader, ottenuto tredici nomination ai Grammy e ricevuto il titolo di NEA Jazz Master. Da oltre dieci anni è alla guida di un trio affiatato con Kiyoshi Kitagawa al contrabbasso e Johnathan Blake alla batteria.

Mercoledì 23 luglio, sempre al Castello Banfi, sarà protagonista l’Enrico Pieranunzi Trio. Accanto al celebre pianista italiano, si esibiranno Francesco Petreni, batterista senese dalla forte personalità musicale, e il contrabbassista danese Thomas Fonnesbaek, con cui Pieranunzi ha costruito un’intesa artistica profonda, testimoniata da numerose registrazioni.

Giovedì 24 luglio il festival si sposta nella Fortezza di Montalcino, dove salirà sul palco, in esclusiva per la Toscana, Malika Ayane. Con cinque partecipazioni al Festival di Sanremo e due “Premi della Critica Mia Martini”, la cantautrice milanese festeggia quindici anni di carriera con il tour Malika Ayane a Teatro 2024. Sei album all’attivo e collaborazioni con artisti del calibro di Andrea BocelliCesare Cremonini e Jazzanova ne confermano la versatilità e la raffinatezza.

Venerdì 25 luglioJazz & Wine in Montalcino propone uno degli appuntamenti più attesi dell’edizione 2025. Sul palco salirà la Nicola Piovani Orchestra con Note a margine, un racconto in musica che affonda le radici nella memoria personale del compositore. Commissionato dal Festival di Cannes nel 2003 con il titolo Leçon Concert, lo spettacolo intreccia parole e suoni in un percorso che attraversa cinema, teatro e vita vissuta.
Il Maestro Piovani condivide episodi significativi della sua carriera, evocando figure come Federico Fellini, ricordato con affetto per le sue eccentricità e il genio registico, i fratelli TavianiVincenzo Cerami e Roberto Benigni. Le storie, narrate con naturalezza e ironia, si alternano a momenti musicali eseguiti al pianoforte, accompagnato da sassofono e contrabbasso. Un’esperienza che unisce racconto e musica, come sottolinea lo stesso Piovani: «Non ricordo un solo momento della mia vita in cui non ci sia stata la musica».
Il concerto è realizzato in collaborazione con Winenews, che ha fortemente sostenuto la presenza del compositore a Montalcino.

Sabato 26 luglio, in vista del ventennale del progetto, tornano sul palco i Latin Mood, formazione guidata da Javier Girotto e Fabrizio Bosso, con il nuovo spettacolo Desde cuando. Il concerto celebra l’uscita dell’omonimo album, arricchito da nuove composizioni che si inseriscono nel vasto universo del Latin Jazz. Accanto ai brani inediti, il pubblico potrà ascoltare anche alcuni dei pezzi più rappresentativi del gruppo, tratti dagli album Sol e Vamos.

La chiusura del festival, domenica 27 luglio, è affidata all’Avishai Cohen Quartet. Considerato tra i trombettisti più innovativi della scena jazz contemporanea, Cohen si distingue per un suono inconfondibile e una continua ricerca espressiva. Con lui sul palco ci saranno Jonathan Avishai al pianoforte, Yoni Zelnik al contrabbasso e Ziv Ravitz alla batteria. Un ensemble che spinge i confini del jazz verso nuove direzioni, confermando Cohen come una delle voci più autorevoli della sua generazione.

La direzione artistica del festival è affidata a Eugenio Rubei, in rappresentanza dell’Alexanderplatz Jazz Club di Roma e di Sound&Image.

Tutti i concerti inizieranno alle ore 21:45.
Prenotazioni: vivaticket.com – Infoline: 892 234

Related Articles

Ultimi Articoli