sabato, Ottobre 18, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieIl 26 ottobre parte Tasty Lab: all’Enoteca Regionale del Barolo un viaggio...

Il 26 ottobre parte Tasty Lab: all’Enoteca Regionale del Barolo un viaggio tra vino, cibo e territorio

Domenica 26 ottobre 2025 all’Enoteca Regionale del Barolo (ingresso da via Collegio Barolo) debutta Tasty Lab, un nuovo ciclo di incontri pensato per valorizzare vino, cibo e territorio attraverso esperienze sensoriali condivise. Il progetto si inserisce all’interno di Local is Tasty 2.0, iniziativa che coinvolge dieci realtà produttive locali e nasce nell’ambito del CSR – intervento SRG 07.1 “Filiera corta e mercati locali”.

L’appuntamento inaugurale, intitolato Radici, propone una degustazione assistita in forma di narrazione sensoriale, in doppia programmazione alle 11.30 e alle 16. A guidare il pubblico saranno Cristiana Grimaldi, direttrice dell’Enoteca Regionale del Barolo, e Federico Moznic, referente della Cantina Comunale di Novello e dell’Associazione Produttori della Nas-cëtta del Comune di Novello. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria tramite il link disponibile sulla home page del sito www.enotecadelbarolo.it.

Con Local is Tasty 2.0 vogliamo riportare il pubblico al cuore della Langa, dove la Nas-cëtta racconta la sua voce più autentica, il Langhe Nebbiolo ne svela il carattere e i prodotti della terra ne custodiscono le radici vive – afferma Cristiana Grimaldi, direttore Enoteca Regionale del Barolo –. ‘Radici’ è il primo passo di un viaggio che unisce vini, saperi e sostenibilità in un’unica esperienza condivisa”.

Tra il 2025 e il 2026, Tasty Lab proporrà una serie di appuntamenti dedicati alla biodiversità locale: dai formaggi ai mieli, dalle nocciole e castagne alle confetture, passando per chiocciole, spezie, succhi e vini aromatizzati a base di erbe. Ogni incontro metterà in dialogo produttori, racconti e sapori per restituire un ritratto autentico della Langa.

Il primo appuntamento, pensato per appassionati di enogastronomia di alta qualità, vedrà alcuni protagonisti della filiera corta portare le loro storie e i prodotti delle loro aziende: gli stessi che saranno trasformati in finger food d’autore, ideati per dare voce al gusto e alla sostenibilità del territorio – prosegue Cristiana Grimaldi –. Nel calice saranno serviti Langhe Nas-cëtta del Comune di Novello e Langhe Nebbiolo proposti in diverse annate, che guideranno il racconto, intrecciandosi con i sapori della terra in un dialogo di autenticità e contemporaneità. Un percorso di sensazioni e racconti che invita a riscoprire le origini del territorio attraverso nuove forme di degustazione”.

Tre interpretazioni per la Giornata Internazionale del Caffè: Anavà, Masa Rooftop e Cinquanta con Vista

Il 1° ottobre si rinnova l’appuntamento con la Giornata Internazionale del Caffè, una ricorrenza nata nel 2015 a Milano durante l’Expo per iniziativa dell’International...

Cocchi Premiato da Drinks International: Miglior Vermouth Best Selling e Trending

I Vermouth di Cocchi si confermano tra i più apprezzati dai barman internazionali, conquistando il primo posto nelle categorie Best Selling Brands e Top...

Matrimoni in Piemonte: le 5 location scelte da Pop Up Date Location Wow (e 2 extra sorprendenti)

Scegliere dove celebrare il proprio matrimonio significa molto più che trovare una bella struttura: è individuare lo scenario che accompagnerà un momento tra i...

Presidenza rinnovata per Carlo Piccinini: nuove strategie per il futuro del Consorzio Emilia-Romagna

L’Assemblea dei soci del Consorzio Emilia-Romagna ha rinnovato la fiducia a Carlo Piccinini (Cantina di Carpi e Sorbara), confermandolo alla guida del consorzio per...

Ultimi Articoli