venerdì, Gennaio 24, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieCheese 2023, dal 15 al 18 settembre a Bra (CN)

Cheese 2023, dal 15 al 18 settembre a Bra (CN)

Dal 15 al 18 settembre 2023, si terrà a Bra (CN) Cheese, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo. Organizzato da Slow Food e dalla Città di Bra, questa quattordicesima edizione riunirà pastori, casari, affinatori e appassionati da tutto il mondo intorno al tema del sapore dei prati. L’obiettivo è evidenziare come i formaggi migliori derivino dal latte di animali alimentati al pascolo, rispettando i territori, il benessere animale e la nostra salute.

Un aspetto importante su cui si concentra Cheese 2023 è il concetto di “prati stabili“, un nuovo progetto di Slow Food. Questi prati, caratterizzati da una grande varietà di erbe (da 20 a oltre 100 nelle zone di montagna), sono ecosistemi ricchissimi di biodiversità. Inoltre, contribuiscono alla lotta contro la crisi climatica grazie alla loro capacità di immagazzinare la CO2 nel suolo e nelle radici.

La prossima edizione di Cheese è attesa con grande entusiasmo e rappresenterà un ritorno “a pieno regime”. La città di Bra e tutto il territorio si stanno preparando per offrire una grande festa agli espositori, ai produttori e ai visitatori provenienti da tutto il mondo. Saranno presenti novità nei programmi, negli spazi e nelle proposte turistiche e culturali, sempre puntando sulla qualità e sull’eccellenza dell’accoglienza che caratterizza l’evento.

Più di 200 espositori provenienti da tutte le regioni italiane e dall’estero hanno già confermato la loro partecipazione. Dopo le restrizioni dovute alla pandemia di COVID-19 nel 2021, il Mercato e la Via degli Affinatori torneranno finalmente ad avere un’atmosfera internazionale, con la presenza di casari europei, statunitensi e di Presidi Slow Food dal Regno Unito e dall’Irlanda.

Uno dei cuori pulsanti di Cheese sarà la Casa della Biodiversità, che ospiterà conferenze, proiezioni serali e due format inediti: i forum “La parola alle pastore e ai pastori“, per ascoltare le testimonianze di coloro che proteggono la biodiversità e le razze animali in tutto il mondo, e gli aperitivi a base di formaggi, mieli e liquori che valorizzano le erbe ed essenze.

Un’altra attrazione sarà la piazzetta Valfrè di Bonzo, dove i visitatori potranno esplorare il mondo dei pascoli e dei prati stabili attraverso un percorso sensoriale che coinvolgerà i sensi e permetterà di apprezzare i profumi, i suoni e i sapori di questi ecosistemi e dei prodotti che ne derivano.

I Laboratori del Gusto saranno ospitati sia a Bra che nella Banca del Vino di Pollenzo, offrendo l’opportunità di sperimentare sapori e abbinamenti noti e meno noti. Gli Appuntamenti a tavola vedranno cuochi italiani e internazionali condurci alla scoperta di diversi ecosistemi, dalla montagna alle vie della transumanza.

Impossibile non menzionare la Gran Sala dei formaggi, che offrirà degustazioni di Presidi Slow Food e grandi caci italiani e internazionali. L’Enoteca, con le sue 400 etichette selezionate dalla Banca del Vino, metterà in evidenza produttori della Slow Wine Coalition e vini Triple A, provenienti sia dall’Italia che dall’estero.

Nelle piazze, nei cortili e nelle strade di Bra, saranno presenti le interpretazioni regionali delle Cucine di strada e le originali preparazioni dei Food Truck, da abbinare all’ampia offerta dei birrifici artigianali.

Related Articles

Ultimi Articoli