Negli ultimi anni, Halloween ha conquistato sempre più popolarità in Italia, influenzando non solo il mondo delle feste e delle decorazioni, ma anche la ristorazione. La festività di Halloween 2024 conferma questa tendenza, con un impatto significativo sul settore dei ristoranti. Molti locali hanno scelto di approfittare di questa ricorrenza con menù tematici e serate animate da atmosfere particolari, richiamando l’attenzione di chi cerca esperienze diverse e coinvolgenti.
I ristoranti, infatti, propongono piatti creativi che si ispirano all’immaginario di Halloween: dai cocktail con nomi evocativi ai dessert decorati con dettagli macabri, fino a portate che strizzano l’occhio al mondo dell’orrore. In particolare, le cene a tema, come i “murder mystery dinners“, stanno riscuotendo grande successo, soprattutto tra i giovani e le famiglie.
TheFork, piattaforma leader nella prenotazione di ristoranti, ha selezionato una serie di locali da nord a sud Italia che organizzano serate speciali per Halloween, offrendo proposte che coniugano creatività e divertimento.
Crazy Pizza (Milano): Una serata speciale con un menù a tema che non deluderà. In particolare, si potrà gustare una pizza esclusiva a base di zucca e pecorino, perfetta per l’occasione. Le maschere saranno le benvenute!
Ponte Bria (Omegna, Verbano Cusio Ossola): Il primo novembre è in programma una cena con delitto prenotabile su TheFork. Il menù, a base di piatti “da paura”, include specialità come il risotto mantecato al gorgonzola di Novara con crema di zucca.
Terrazza sul Lago (Toscolano Maderno, Brescia): I festeggiamenti di Halloween si anticipano al 26 ottobre con una cena con delitto, in un suggestivo ristorante fronte lago. Tra le specialità del menù, il “bouquet di Trota del Garda farcita con olive della Riviera su guazzetto di pomodorini”.
Mama Eat (Varese): Il buffet autunnale propone piatti in tema Halloween, come i tortelloni di zucca e amaretti, concludendo con i classici dolcetti della festività.
Faki San Salvario (Torino): Il ristorante presenta un menù autunnale originale. Un esempio? Scialatielli in crema di zucca e zenzero, fonduta di toma, chips di barbabietola, katsuobusi e noci.
Woody’s (Torino): Una cena con delitto accompagnata da piatti autunnali. Tra le proposte, lo sformatino di zucca con salvia in tempura e bagnetto verde.
3 Orologi (Galbiano): I sapori piemontesi dominano il menù della notte di Halloween. Tra le proposte spicca il Bollito misto con tre salse.
Castello di Casalborgone (Casalborgone): Una raffinata esperienza culinaria a lume di candela, seguita da un tour misterioso attraverso i corridoi e le stanze del castello, che renderà la serata davvero indimenticabile.
Ristorante Villa Meraville (Bologna): Una serata di Halloween con piatti da non perdere, come il filetto francese in crema di tartufo e patate al forno, accompagnati da musica dal vivo con sax e voce.
Arno (Firenze): Un Halloween all’insegna dell’eleganza, con una cena degustazione che reinterpreta questa festività attraverso piatti raffinati, realizzati con ingredienti di stagione accuratamente selezionati.
San Frediano Bar & Restaurant by “UNA cucina” (Firenze): Classificato tra i Top 100 di TheFork a Firenze, propone un menù speciale dal 28 ottobre al 3 novembre. Tra i piatti offerti, i paccheri zucca e salsiccia con crema di taleggio.
Ristorante la Casavecchia (Figline e Incisa Valdarno, Firenze): Un menù di Halloween che rende omaggio alla cucina toscana con piatti come la lasagna di Zucca gialla della Maremma e salsiccia di Rimaggio, o i tortelli Mugellani con crema di pecorino e porcini.
Terrazza Caravita (Roma): Musica dal vivo e piatti della cucina pugliese per un’esperienza intensa. Tra le proposte, gli Spaghetti all’Assassina, un piatto dal gusto deciso pensato per i più coraggiosi.
Le Spighe – Grand Hotel Palatino (Roma): Una cena con delitto animata dal Commissario Pelazucche, impegnato a risolvere un mistero insieme agli ospiti, il tutto accompagnato da piatti speciali per la serata.
Armonì Trattoria Gourmet (Pozzuoli, Napoli): Un Halloween all’insegna della contaminazione culinaria, con piatti innovativi come il bao con Genovese e il sushi alla napoletana.