La 42esima edizione del Torino Film Festival si terrà dal 22 al 30 novembre 2024, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema, sotto la presidenza di Enzo Ghigo e la direzione di Carlo Chatrian, con Giulio Base come direttore artistico. Il comitato di selezione è composto da Davide Abbatescianni, Martina Barone, Ludovico Cantisani, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione.
Nel centenario della nascita di Marlon Brando, il festival gli dedica una retrospettiva e ne fa l’immagine guida dell’edizione. La serata inaugurale si terrà al Teatro Regio di Torino, con Cristiana Capotondi come madrina. L’evento rappresenta il forte legame tra il festival e le istituzioni culturali locali.
Questa edizione, attenta a mantenere una proposta cinefila e autoriale, apre al dialogo con le nuove generazioni. Il programma include opere originali e indipendenti, molte in anteprima mondiale, e vede una significativa presenza femminile, con le presidenti di giuria Margaret Mazzantini, Roberta Torre e Michela Cescon. Le sale cinematografiche tornano protagoniste, accogliendo 120 titoli suddivisi tra concorso (lungometraggi, documentari, cortometraggi) e sezioni non competitive (Fuori concorso, Zibaldone e Retrospettiva Marlon Brando). Ogni proiezione sarà arricchita da incontri con registi e protagonisti, tra cui Ron Howard, Billy Zane, Sharon Stone, Julia Ormond, Emmanuelle Béart, Rosario Dawson, Alec Baldwin, Matthew Broderick e Vince Vaughn. Per l’Italia, saranno presenti figure come Giancarlo Giannini, Ornella Muti, Michele Placido, Claudia Gerini, Giuseppe Battiston, Maurizio Nichetti e Donatella Finocchiaro.
Il festival rinnova le collaborazioni con Film Commission Torino Piemonte, TorinoFilmLab, Torino Film Industry e mantiene i rapporti con la Città di Torino, l’Università degli Studi di Torino e altri partner.
Inoltre, viene riservata particolare attenzione al sociale, con eventi tematici, e si conferma l’impegno alla sostenibilità ambientale seguendo le buone pratiche della Guida Festival Green dell’AFIC.
Sharon Stone, icona indiscussa del cinema, e Matthew Broderick, tra i volti più rappresentativi della sua generazione, saranno ospiti d’eccezione al 42° Torino Film Festival. Entrambi presenteranno due dei loro film più celebri e riceveranno il prestigioso premio “Stella della Mole“, assegnato a figure di spicco del panorama cinematografico internazionale.
Con Sharon Stone, il pubblico del TFF sarà trasportato nel mondo western di Pronti a morire, diretto da Sam Raimi e co-prodotto dalla stessa Stone. Nel film, interpreta una pistolera affascinante e letale al fianco di Gene Hackman e di due attori all’epoca emergenti, Leonardo DiCaprio e Russell Crowe, destinati a lasciare un segno indelebile nel cinema.
Matthew Broderick, accompagnato a Torino dalla moglie, l’attrice Sarah Jessica Parker, condividerà con il pubblico il ricordo del suo rapporto con Marlon Brando, nato sul set di Il Boss e la Matricola, dove ha recitato al fianco dell’icona hollywoodiana. Il film sarà proiettato come parte della retrospettiva dedicata a Brando.
Apertura: Giovedì 22 novembre alle 19:00, al Teatro Regio, si terrà la cerimonia inaugurale condotta dal Direttore Giulio Base e dalla Madrina Cristiana Capotondi. Durante la serata verranno consegnati i premi “Stelle della Mole” a Matthew Broderick, Giancarlo Giannini, Rosario Dawson, Vince Vaughn e Ron Howard, che presenterà il suo ultimo film, Eden, in anteprima internazionale.
Venerdì 22 novembre, dalle 17:30, il red carpet in piazza Castello porterà un’atmosfera hollywoodiana nel cuore di Torino. Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema, sottolinea l’importanza della location: “Il Teatro Regio è perfetto per inaugurare il Torino Film Festival. Lo spazio raffinato, realizzato da Mollino, si presta magnificamente a fare da sfondo alle stelle presenti nella serata d’apertura, un’occasione significativa sia per il museo che per il festival. La collaborazione tra i nostri due enti è radicata e siamo lieti di rinnovarla in un periodo in cui Torino gode di grande visibilità internazionale grazie agli eventi che ospita e alle personalità di spicco in città“.
“La varietà dei temi, la qualità dei film selezionati (120 su 6.000 proposte), la rilevanza degli ospiti e, soprattutto, la presenza di registe in concorso, superiore a quella dei registi uomini, rendono questo festival un appuntamento unico. Si tratta di un evento dallo spirito libero e indipendente, che guarda con freschezza sia al presente che al futuro. Venerdì 22, al Teatro Regio, insieme alla madrina Cristiana Capotondi, avrò l’emozione di accogliere Matthew Broderick, Giancarlo Giannini, Rosario Dawson e Ron Howard, che riceveranno la Stella della Mole. Saranno presenti in sala anche Sarah Jessica Parker, Claudia Gerini, Giuseppe Battiston, Marco Leonardi, Massimo Ghini, Giorgio Tirabassi, Vera Gemma, Charlie McDowell, Fausto Brizzi, Cesare Bocci e molti altri. Inoltre, Ron Howard presenterà in anteprima internazionale il suo ultimo lavoro, Eden, un thriller drammatico con un cast stellare“, afferma Giulio Base, direttore artistico del festival
Il sovrintendente del Teatro Regio, Mathieu Jouvin, aggiunge: “Il Teatro Regio, centro della vita culturale di Torino, è orgoglioso di ospitare l’apertura del 42° Torino Film Festival, inaugurato con l’anteprima internazionale di Eden di Ron Howard e con il debutto di Giulio Base come direttore artistico. Questa collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e il Torino Film Festival dimostra una forte sinergia: come il festival, anche il nostro teatro si impegna a innovare e a rivolgersi alle nuove generazioni. Con la stagione La meglio gioventù e progetti come Manon Manon Manon, continuiamo a valorizzare Torino sulla scena culturale internazionale“.
Chiusura: Sabato 30 novembre alle 19:00, al Cinema Massimo, si svolgerà la premiazione dei vincitori nelle categorie Lungometraggi, Documentari e Cortometraggi. La serata si concluderà con l’anteprima mondiale di Waltzing with Brando, scritto e diretto da Bill Fishman. Il regista sarà presente insieme al protagonista Billy Zane, noto per interpretazioni in film come Ritorno al futuro e Titanic, per raccontare la sua rappresentazione di Marlon Brando.
Il Torino Film Festival è organizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino con il supporto del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.