Dopo il grande successo dello scorso anno, l’Associazione Italiana Sommelier Lazio, in collaborazione con AIS Piemonte, presenta il 30 marzo 2025 presso l’A.Roma Lifestyle Hotel l’evento “Sbarbatelle a Roma“, a partire dalle ore 15.
Sbarbatelle è un’associazione non-profit composta da produttrici di vino under 40 provenienti da tutta Italia. Non si tratta di una semplice degustazione, né di un movimento esclusivamente femminile, ma di un’iniziativa che unisce passione, identità e una forte componente narrativa personale e familiare, che si esprime in ogni calice. L’obiettivo è raccontarsi attraverso il vino, condividendo il legame con la propria terra e trasmettendo valori profondi legati alle persone e all’ambiente.
L’iniziativa nasce nel 2017, quando un gruppo di giovani produttrici under 35, provenienti da diverse regioni italiane, fu invitato a raccontare la propria storia attraverso una selezione di etichette scelte in collaborazione con i sommelier. Fin dall’inizio, è stata un’importante testimonianza di come il vino rappresenti la sintesi tra territorio e l’intuizione di chi lo produce. Negli anni successivi, la determinazione di queste donne ha consolidato il progetto, trasformandolo in un’opportunità di crescita condivisa, caratterizzata da studio, competenza e un forte senso di appartenenza alla propria terra. Nel 2024, l’associazione ha acquisito una forma giuridica per creare uno spazio di confronto e collaborazione, affrontando insieme le sfide del settore e valorizzando il lavoro di squadra. L’idea è nata grazie a Paolo Poncino, responsabile di AIS Asti, con il supporto di Isella Zanutto, coorganizzatrice degli eventi di Sbarbatelle.
Il presidente di AIS Lazio, Francesco Guercilena, commenta: “Ospitiamo a Roma per la seconda volta e con grande convinzione le Sbarbatelle, sottolineando il ruolo sempre più significativo delle donne nel mondo del vino. Dalla gestione delle vigne alla vinificazione, il loro contributo è fondamentale. In questo settore, apportano una dedizione e una passione non comuni, elementi che qualificano il loro lavoro e la qualità delle loro produzioni. Un modello per le future generazioni“.
L’evento prevede un grande banco d’assaggio e due masterclass dedicate alla scoperta dei vini delle Sbarbatelle.
Aziende partecipanti
Donato D’Angelo, Tenuta del Meriggio, Tenute Tozzi, Stroppolatini, Merumalia, F.lli Bernini, Aca Oltrepo, Marconi, Velenosi, Terra Argillosa, Coppacchioli, Castello di Uviglie, L’Autin, Hic et Nunc, Bruna Grimaldi, Gillardi, Poderi Moretti, Cascina Rossa, Sordo, La Vignazza, Gaudio, L’Erm, Accornero, Cantine Bava, Alle Tre Colline, Poggio Ridente, Marchesi Alfieri, Varvaglione Vini, Poggio al Grillo, Arrighi, A Piccoli Sorsi, Poggio Stenti, Col di Lamo, Tenuta Placidi, Borgo Stajnbech, Gianni Tessari, Rigato, Franchetto, Il Poggio, Garesio, Cortese Beatrice, Eredi dei PAPI.
Programma dell’evento
- Ore 14:15 – Accrediti
- Ore 14:30 – Apertura banchi d’assaggio
- Ore 15:00 – 1ª Masterclass: I Vitigni Rari con Francesca Zaccarelli
- Ore 17:30 – 2ª Masterclass: Il Grignolino con Francesca Zaccarelli
- Ore 19:30 – Chiusura banchi d’assaggio
Il contributo per la partecipazione è di 20 euro per i soci AIS e 25 euro per i non associati. Il pagamento può essere effettuato tramite PayPal o in contanti/POS presso la sede AIS Lazio – Delegazione di Roma.
Per informazioni e prenotazioni evento e Masterclass contattare sommelier.roma@aislazio.it o andare sul sito https://www.aislazio.it/