Roero in Tour porta l’anima del territorio nelle principali città italiane. Il Consorzio Tutela Roero inaugura un calendario di appuntamenti itineranti, pensati per raccontare – tappa dopo tappa – la ricchezza vitivinicola che caratterizza questa denominazione, attraverso incontri esclusivi nei centri nevralgici della cultura enologica italiana.
L’iniziativa nasce dall’esigenza di valorizzare i vini del Roero, la loro storia e le persone che animano una delle realtà più dinamiche della scena vitivinicola nazionale. Il viaggio prende il via da Roma, palcoscenico scelto per aprire la serie di eventi che proseguiranno nei mesi successivi toccando Napoli, Milano e Bologna. Sarà proprio nella capitale partenopea, a giugno, che si accenderanno i riflettori sulle nuove annate, con appuntamenti rivolti sia agli operatori del settore sia agli appassionati.
Al centro dell’attenzione, due varietà simbolo: Nebbiolo e Arneis. Con oltre 1345 ettari coltivati in 19 comuni tra Langhe e Monferrato, il Roero esprime ogni anno una produzione che supera gli 8 milioni di bottiglie, il 60% delle quali raggiunge i mercati internazionali.
«I vini del Roero sono espressione di autenticità, passione ed eccellenza – sottolinea Massimo Damonte, Presidente del Consorzio Tutela Roero – eppure, molto spesso, il nostro territorio e la nostra storia restano ancora sconosciuti al grande pubblico italiano. Questo tour ha proprio l’obiettivo di portare, in una serie di tappe lungo lo Stivale, a conoscenza la ricchezza e la versatilità dei nostri vini, capaci di coniugare un’identità forte e riconoscibile e una piacevolezza di gusto, in grado di parlare a tutti. Sarà anche interessante vedere come i nostri vini si sposano alla perfezione con le cucine di altre regioni, con combinazioni talvolta sorprendenti».
Il calendario prevede appuntamenti esclusivi pensati per mettere in contatto produttori, appassionati e operatori, creando nuove opportunità di dialogo e di valorizzazione. Il 2025 conferma il fermento che anima le cantine del territorio, già protagonista con l’evento “Piacere Roero“, realizzato in collaborazione con il circuito Mangébin. Dall’8 al 29 maggio, infatti, le cantine del Consorzio sono state al centro di degustazioni e cene d’autore tra Torino e provincia, offrendo l’occasione di scoprire ogni etichetta attraverso la voce dei produttori e l’abbinamento ai piatti simbolo della cucina piemontese.