Vulcanico Serprino inaugura l’estate tra le colline dei Colli Euganei sabato 21 giugno 2025, dalle 16 alle 22, presso l’Abbazia di Praglia a Teolo (PD). La seconda edizione di questo evento riunisce venticinque aziende produttrici, pronte a presentare oltre quaranta espressioni di Serprino: dalle versioni frizzanti e spumanti fino all’anteprima della nuova tipologia Sui Lieviti, recentemente approvata dall’assemblea dei soci del Consorzio di Tutela Vini Colli Euganei.
Il pubblico potrà esplorare le molte sfumature del Serprino attraverso degustazioni libere e masterclass di approfondimento, organizzate nel salone del centro congressi dell’abbazia, uno dei simboli storici e culturali del territorio padovano. In programma anche cooking show dedicati agli abbinamenti tra Serprino e alcuni prodotti tipici locali, come il melone e il prosciutto Veneto Berico-Euganeo.
Unico vino autoctono a denominazione di origine controllata del Veneto specializzato nella versione frizzante, il Serprino dei Colli Euganei si distingue per freschezza, note di mela, pera e pesca, e una grande versatilità. Perfetto dall’aperitivo alla cena estiva, nasce dall’uva omonima coltivata in un’area tutelata come Parco Regionale e oggi anche Riserva della Biosfera MAB UNESCO. Un patrimonio di biodiversità e di cultura produttiva, frutto della lunga esperienza dei vignaioli locali.
L’ingresso a Vulcanico Serprino è libero; per partecipare alle degustazioni è previsto l’acquisto di un kit all’ingresso.
L’evento è promosso dal Consorzio Tutela Vini Colli Euganei nell’ambito del piano di valorizzazione del Serprino, che punta a far conoscere il potenziale di queste bollicine euganee a un pubblico sempre più ampio.