Gestire gli alimenti prima di partire per le vacanze può diventare una vera sfida. L’estate, con i suoi ritmi frenetici e la voglia di trascorrere periodi lontani da casa, spesso lascia il frigorifero pieno di cibi che rischiano di andare sprecati. In queste situazioni, il congelatore può rivelarsi particolarmente utile, permettendo di conservare prodotti che altrimenti verrebbero buttati.
Too Good To Go, realtà impegnata nella lotta contro lo spreco alimentare, ha raccolto alcune indicazioni pratiche per utilizzare il freezer in modo efficiente e sostenibile, riducendo sprechi e facilitando la gestione della cucina anche dopo settimane di assenza.
I consigli di Too Good To Go
Porziona in anticipo
Preparare il cibo già suddiviso in porzioni singole consente di scongelare solo ciò che realmente serve, evitando così di sprecare ingredienti e semplificando la preparazione dei pasti al ritorno.
Etichettare per organizzare meglio
Annotare contenuto e data di congelamento su ogni confezione aiuta a mantenere ordine e a sapere sempre cosa si trova nel freezer. Questa semplice abitudine permette di monitorare la durata degli alimenti, riducendo il rischio di dimenticanze.
Scegliere i contenitori adatti
Utilizzare contenitori ermetici e sacchetti salva-spazio favorisce una migliore conservazione e un’organizzazione più funzionale del congelatore. Mantenere uno spazio ordinato rende più semplice gestire tutto quello che è stato messo via.
Lascia raffreddare prima di congelare
Introdurre solo alimenti completamente freddi aiuta a preservare la temperatura interna e a garantire una conservazione ottimale, salvaguardando la qualità degli altri prodotti già presenti nel freezer.
Prima il vecchio, poi il nuovo
Consumare per primi gli alimenti congelati da più tempo consente di evitare sprechi. Disporre i nuovi acquisti dietro quelli già presenti aiuta a seguire questa regola con facilità.
Congela anche piccoli avanzi
Pane, frutta, verdure, zuppe e sughi avanzati possono trovare nuova vita grazie al freezer. Anche le quantità più ridotte diventano così risorse preziose per nuovi piatti, contribuendo a diminuire lo spreco domestico.
Non esagerare con la quantità
Un congelatore troppo pieno impedisce la circolazione dell’aria fredda, compromettendo la conservazione. È meglio lasciare sempre un po’ di spazio tra gli alimenti per mantenere una temperatura uniforme.
Attenzione a carne e pesce
Prima di partire, è consigliabile non lasciare carne e pesce in freezer. In caso di blackout, potrebbero scongelarsi e deteriorarsi, creando problemi igienici e cattivi odori.
Controllare le scadenze anche in freezer
I cibi conservati a -18°C o meno possono durare a lungo, ma non indefinitamente. La data riportata sulla confezione, se si tratta del termine minimo di conservazione, è orientativa. È importante verificare lo stato del prodotto anche dopo la data indicata, seguendo la regola suggerita da Too Good To Go: “Osserva, Annusa e Assaggia”, come si legge sulla loro Etichetta Consapevole ormai diffusa su molti prodotti.
Attraverso semplici accorgimenti, Too Good To Go mostra quanto sia facile adottare abitudini più sostenibili e responsabili, sia in casa sia durante le vacanze. Grazie all’app, è possibile recuperare cibo ancora buono dai negozi di vicinato e dai grandi brand, anche a domicilio o in vacanza, acquistando una Surprise Bag o una Box Dispensa.
Piccoli gesti quotidiani, che possono contribuire concretamente a ridurre lo spreco alimentare, con un impatto positivo sull’ambiente.