WardaGarda 2025, in programma sabato 13 settembre a Casa Berengario di Cavaion Veronese (VR), segna la nona edizione del festival dedicato all’olio Garda DOP e al territorio da cui nasce, con un calendario di degustazioni, visite guidate, incontri con i produttori e momenti conviviali che raccontano il legame tra il lago e i suoi uliveti.
L’appuntamento, dalle 17.00 alle 20.30, si svolgerà nella sede del Consorzio Olio Garda DOP e proporrà un percorso che unisce assaggi, incontri diretti con i produttori e visite al Parco degli Olivi.
Promossa dal Consorzio Olio Garda DOP con la collaborazione del Comune di Cavaion Veronese e della Pro Loco, la manifestazione intende valorizzare il prodotto simbolo del Benaco e il territorio che lo custodisce, intrecciando storia, paesaggio e cultura agricola. Il nome stesso, WardaGarda, deriva dal termine longobardo “Warda”, all’origine del toponimo Garda e legato alle antiche fortificazioni che un tempo sorvegliavano le colline. Su quelle alture, gli ulivi continuano a rappresentare una presenza costante, insieme alle famiglie che da generazioni se ne prendono cura.
L’olio Garda DOP si distingue per equilibrio e delicatezza, con il caratteristico retrogusto di mandorla. Qualità che ne fanno un ingrediente capace di accompagnare sia i piatti della cucina tradizionale sia interpretazioni più contemporanee.
Programma
Visite e degustazioni guidate
Dalle 17.00 alle 19.00, ogni 30 minuti, si terrà una “Visita al Parco degli Olivi con degustazione guidata di olio Garda DOP” a cura del Consorzio: un percorso tra alberi, profumi e assaggi per capire da vicino le peculiarità dell’olio del lago e i principi dell’assaggio professionale (vista, olfatto, gusto, temperatura del campione e uso del bicchierino).
Abbinamenti enogastronomici
Ogni sessione proporrà un tema diverso, con l’olio Garda DOP al centro:
- 17.00 e 17.30 – “Merenda gardesana”, dedicata ai sapori semplici della zona.
- 18.00, 18.30 e 19.00 – “Aperitivo del Garda”, pensato per il tardo pomeriggio.
Mercatino dei produttori
Per tutta la durata dell’evento sarà attivo il mercatino con assaggi e vendita diretta: un modo concreto per incontrare chi lavora negli oliveti e portare a casa l’olio Garda DOP.
A conclusione della giornata è previsto un aperitivo offerto ai partecipanti.
Informazioni
- L’evento è gratuito e aperto al pubblico.
- Le visite con degustazione sono gratuite su prenotazione al link:
https://www.oliogardadop.it/news/wardagarda-2025-il-festival-dell-olio-garda-dop - In caso di maltempo l’evento sarà annullato.
- Ulteriori dettagli su: https://wardagarda.it
Perché andarci
Chi è appassionato di olio, turismo slow o prodotti DOP troverà un pomeriggio pensato per approfondire il legame tra paesaggio, agricoltura e gusto. Casa Berengario ospita il Consorzio e rappresenta il punto di partenza ideale per conoscere da vicino il lavoro che sta dietro a una denominazione tutelata: dalla cura degli ulivi alla raccolta, dalle tecniche di estrazione alla lettura del profilo sensoriale, fino agli abbinamenti in tavola.
WardaGarda 2025 mette in contatto visitatori e produttori delle rive del Lago di Garda, offrendo strumenti per riconoscere qualità, stile e provenienza dell’olio Garda DOP. Le visite cadenzate consentono di scegliere l’orario più comodo, mentre il mercatino permette di confrontare le diverse etichette della denominazione e scoprire storie e metodi direttamente dalla voce di chi produce.