mercoledì, Ottobre 8, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieSettembre 2025 in Langhe Monferrato Roero: vino, tartufi e tradizioni popolari

Settembre 2025 in Langhe Monferrato Roero: vino, tartufi e tradizioni popolari

L’autunno in queste colline è la stagione dei profumi intensi e dei sapori che si intrecciano alla storia del territorio. L’aria fresca accompagna la maturazione del tartufo bianco, le cantine profumano di mosto nuovo e i borghi si animano di feste e mercati. È il periodo in cui la cultura enogastronomica si esprime al meglio: fiere, degustazioni, vendemmie e masterclass costruiscono un calendario che invita a scoprire l’identità di una terra generosa.


Il cibo: il regno del tartufo e della convivialità

Emblema dell’autunno piemontese, il Tartufo Bianco d’Alba è protagonista della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, tra le manifestazioni enogastronomiche più rilevanti al mondo. Degustazioni, showcooking, esperienze sensoriali e mercati di eccellenza trasformano Alba in capitale del gusto, con un programma che unisce cucina d’autore e ricerca.

Accanto alla fiera, il Baccanale del Tartufo porta nei borghi momenti di festa e rievocazioni popolari, con piazze che diventano teatri di incontri tra folklore, gastronomia e memoria storica.

Non solo Alba: tutto il territorio partecipa alla stagione del tartufo con un calendario di fiere che coinvolge città e paesi. Tra le più conosciute, le fiere nazionali di Asti, Canelli, Moncalvo, Montechiaro d’Asti, Montiglio Monferrato e Vezza d’Alba, insieme alle fiere regionali di Castelnuovo Don Bosco, Cortazzone e Mombercelli (Calendario Fiere Regione Piemonte).

Un progetto condiviso di comunicazione permette di valorizzare l’intero patrimonio del tartufo piemontese, offrendo ai visitatori un percorso diffuso tra colline, cantine e borghi.


Il vino: esperienza e conoscenza

L’autunno è anche la stagione del vino, che diventa protagonista di eventi e itinerari. Tra le colline del Monferrato, Rosso Barbera è l’omaggio collettivo a uno dei vitigni più rappresentativi del Piemonte: degustazioni, incontri e momenti di festa animano il borgo con spirito popolare e convivialità.

A Diano d’Alba, l’iniziativa Di sorì in sorì conduce i visitatori tra i “sorì”, i vigneti più esposti al sole, in un percorso fatto di assaggi e racconti che intrecciano cultura enologica e paesaggio.

Per chi desidera vivere il vino in prima persona, la Vendemmia Didattica permette di entrare in vigna, partecipare alla raccolta e conoscere da vicino i gesti dei vignaioli, trasformando l’antico rito della vendemmia in esperienza concreta.

Sul versante formativo, due appuntamenti di rilievo internazionale arricchiscono la stagione: le Grandi Masterclass di Falstaff Italia e le Masterclass sul vino ad Agliano Terme, promosse da BAart, il centro culturale che intreccia arte e viticoltura. Incontri che offrono la possibilità di confrontarsi con esperti, degustare grandi etichette e approfondire la conoscenza dei terroir.


Il settembre astigiano

Accanto agli appuntamenti che vedono protagonisti il tartufo e il vino, Asti si distingue con due eventi che rappresentano un vero patrimonio identitario per il Piemonte.

Dal 12 al 21 settembre 2025 torna la Douja d’Or, lo storico salone nazionale dei vini, che animerà piazza San Secondo con dieci giorni di degustazioni, masterclass, showcooking e musica. La città si trasformerà in un grande “salotto del vino”. L’edizione 2025 avrà come ospite internazionale la regione vitivinicola del Tokaj, riconosciuta dall’UNESCO, e sarà arricchita dal calendario diffuso della Douja Off, con eventi ospitati in luoghi simbolo del centro storico.

Il 13 e 14 settembre 2025, il territorio mostra la sua anima contadina con il Festival delle Sagre Astigiane, la più grande festa popolare del Piemonte. Oltre ventotto Pro Loco proporranno i piatti tipici della tradizione, mentre la domenica mattina la città sarà attraversata dalla sfilata storica con centinaia di figuranti in costume tra Otto e Novecento. Piazza Campo del Palio diventerà il più grande ristorante a cielo aperto d’Italia, con la novità della Cantina delle Sagre, uno spazio dedicato alle Doc e Docg del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.


Un territorio che racconta l’autunno con i suoi sapori

In Langhe Monferrato Roero, l’autunno è un viaggio che accoglie i sensi: il profumo del tartufo bianco, i calici che racchiudono storie secolari, i borghi che aprono le proprie strade ai visitatori in un clima di convivialità. Un mosaico di paesaggi e sapori che invita a lasciarsi emozionare dalle eccellenze di questa terra.

Ultimi Articoli