mercoledì, Ottobre 8, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieCarnaroli80: Stati Generali del Riso Italiano – Vigevano, 2-5 ottobre 2025

Carnaroli80: Stati Generali del Riso Italiano – Vigevano, 2-5 ottobre 2025

Il riso Carnaroli compie 80 anni e lo festeggia con un grande evento a Vigevano, dal 2 al 5 ottobre 2025. Nella capitale della Lomellina andrà in scena la prima edizione degli Stati Generali del Riso Italiano, un appuntamento che riunirà oltre 3.000 risicoltori provenienti da 33 province italiane, per quattro giornate interamente dedicate a questo cereale simbolo dell’Italia.

L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Strada del Riso dei Tre Fiumi nell’ambito del progetto Carnaroli80, intreccia storia e attualità. Ricorre infatti anche il cinquecentesimo anniversario del dono di Galeazzo Maria Sforza a Ercole I d’Este: dodici sacchi di riso, da cui trarre nuova vita, gesto che segnò l’avvio della risicoltura diffusa nella Penisola.

Gli Stati Generali si presentano come un momento di confronto aperto, dove esperti, produttori e appassionati discuteranno di futuro, sostenibilità e mercato. Si parlerà di riso biologico con l’ORP 4.5, in collaborazione con Slow Food e con il coordinamento del professor Stefano Bocchi dell’Università di Milano. Spazio anche ai temi dello sport e della salute, con incontri che guardano alle Olimpiadi Milano-Cortina e che vedranno protagonisti medici e atleti di livello internazionale. Non mancheranno i contributi dei territori, con i produttori – grandi e piccoli – che avranno la possibilità di raccontare esperienze, porre domande, proporre soluzioni.

Accanto ai convegni, Vigevano si trasformerà in una grande vetrina agricola: una mostra mercato dove i risicoltori potranno far conoscere le proprie varietà al pubblico, tra assaggi e racconti. Il 5 ottobre, dopo il pranzo imperiale aperto a tutti, si terrà uno spettacolo ispirato al dono dei dodici sacchi, seguito dalla presentazione del volume di Ermanno Boccalari Nasce nell’acqua e muore nel vino – Il riso in Lomellina. Per tutta la durata della manifestazione sarà inoltre visitabile la mostra kuoridistoffa del maestro Stefano Bressani, che con le sue opere in tessuti rari e preziosi riflette sulla sostenibilità e ha ispirato anche il manifesto ufficiale dell’iniziativa.

Il Castello Visconteo-Sforzesco e l’Auditorium San Dionigi ospiteranno gli appuntamenti principali, ma l’intera città sarà coinvolta: laboratori e corsi di fumetto con il food cartoonist Roby Giannotti, la presentazione del libro illustrato Buon Compleanno Carnaroli!, visite guidate curate da Vigevano Promotions, ciclotour lungo l’Itinerario Sforzesco, degustazioni di vino e street food a base di riso. In programma anche il documentario Buon Compleanno Carnaroli! – Da Londra a Roma: un viaggio tra riso, cultura e gusto lungo la Via Francigena, realizzato da Piermaria Greppi e AVM Trekking, e l’annullo filatelico della cartolina postale con francobollo celebrativo dedicato al Carnaroli, già presentato a Roma presso il Ministero del Made in Italy.

Il progetto Carnaroli80 gode di grande visibilità internazionale ed è stato presentato al Senato della Repubblica, nella Sala Caduti di Nassirya, alla presenza del Vice Presidente del Senato Gian Marco Centinaio. A moderare la conferenza il giornalista Bruno Gambacorta, ideatore della rubrica Eat Parade del Tg2, mentre per l’Associazione Strada del Riso dei Tre Fiumi sono intervenute la professoressa Patrizia Cottino e la presidente Cristiana Sartori, collegata dalla Francia durante il viaggio “Sosta & Gusta”.

Un racconto appassionato che ha messo in luce lo spirito della manifestazione: non un semplice convegno, ma un grande incontro aperto, capace di dare voce a chi lavora la terra e di rendere protagonista il riso, simbolo di cultura, cibo e identità.

Buon compleanno, Carnaroli. Ottant’anni e un futuro ancora tutto da scrivere.

Il Pinot Grigio Friuli Grave DOC: la Storia di Successo della Cantina Pighin nelle Parole di Roberto Pighin

Nel 1963 la famiglia Pighin acquistò un ampio terreno da una nobile casata friulana, dando inizio a una trasformazione significativa nel panorama vitivinicolo del...

“Romanzo Popolare” al Torino Film Festival: il 26 Novembre 2024 una serata di cinema e solidarietà con Ornella Muti e Michele Placido

Il Torino Film Festival dedicherà un’intera serata a Ornella Muti e Michele Placido, devolvendo l’intero incasso dell’evento alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul...

57ª Edizione della Fiera del Tartufo Trifola d’Or: appuntamento a Murisengo (AL) domenica 10 e 17 novembre 2024

La 57ª edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Trifola d’Or a Murisengo si terrà domenica 10 e 17 novembre 2024, un appuntamento ricco di...

Bagna Pax 2023: l’undicesimo Bagna Cauda Day in arrivo dal 24 al 26 novembre e dal 1 al 3 dicembre

Il Bagna Cauda Day 2023 si trasforma in Bagna Pax, un richiamo alla pace e alla convivialità da diffondere attraverso un piatto tradizionale amato...

Ultimi Articoli