sabato, Ottobre 18, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieIl 15 ottobre 2025 Roma ha accolto l’Enoteca Regionale del Roero tra...

Il 15 ottobre 2025 Roma ha accolto l’Enoteca Regionale del Roero tra calici e sapori piemontesi

L’Enoteca Regionale del Roero ha portato a Roma le eccellenze enogastronomiche della provincia di Cuneo con un evento di grande richiamo, organizzato in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte e lo Studio Dini & Romiti Consulting.

La serata si è svolta sulla terrazza dell’Hotel Anantara in Piazza della Repubblica, dove oltre duecento ospiti tra giornalisti, influencer, dirigenti pubblici e privati, manager e rappresentanti di istituzioni romane hanno partecipato a una degustazione di vini e a una cena che ha unito diversi territori piemontesi.

Ci siamo fatti capofila di un’iniziativa importante e ringraziamo l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte e l’assessore Paolo Bongioanni per l’impegno e la condivisione dell’esperienza” ha dichiarato il senatore Marco Perosino, presidente dell’Enoteca Regionale del Roero. “È stata un’occasione straordinaria per comunicare il brand ‘Roero’, e continuiamo a insistere in questo impegno, come stiamo facendo con molte altre iniziative. A Roma abbiamo dato voce ad altri soggetti del territorio come il Distretto del Cibo, il Mercato Ortofrutticolo, Valorizzazione Roero. Un’operazione che è stata valorizzata dai prodotti di qualità che abbiamo presentato a tavola. Coinvolgendo anche altre eccellenze del territorio della provincia di Cuneo: salsiccia di Bra, prosciutto Crudo di Cuneo, formaggi, agnolotti, tartufo, miele. Lo abbiamo fatto con il nostro stile, per comunicare accoglienza e piacevolezza. Con il pubblico seduto a tavola negli ampi spazi della terrazza dell’Anantara”.

Il banco d’assaggio ha offerto una panoramica di grande rilievo: apertura con un calice di Alta Langa, denominazione dell’anno per la Regione Piemonte, seguita da una selezione curata dall’Enoteca con 74 vini rappresentativi di ogni cantina aderente all’istituzione di Canale. Protagonisti il Roero Arneis, la Barbera d’Alba e il Roero, affiancati da contributi di altri territori con Barbera d’Asti da Castagnole Lanze, Barbaresco e Moscato d’Asti.

La serata ha coinvolto anche altre realtà piemontesi. Un ringraziamento speciale è andato alla Provincia di Vercelli per la fornitura di un riso di alta qualità, in omaggio a Risò, il nuovo festival dedicato al riso che si è svolto a settembre. Numerosi sindaci della provincia di Cuneo hanno raggiunto la Capitale per condividere l’iniziativa, confermando la volontà di creare legami e progetti comuni.

Abbiamo voluto sviluppare rapporti di collaborazione, bisogna credere a queste cose – conclude Perosino –. Dobbiamo lavorare per dare sempre più visibilità al Roero, ma farlo aprendoci al confronto e alle relazioni. Il brand Roero deve uscire dal suo guscio. È stato fatto tanto, ma bisogna adeguarsi ai tempi, e qui cerchiamo di fare questo salto di qualità”.

Per informazioni:
Enoteca Regionale del Roero
Via Roma 57 – Canale (CN)
Tel. 0173 978228 / 0173 364631
www.enotecadelroero.it

Medaglia Platinum ai Decanter World Wine Awards per la Barbera d’Asti Superiore 2020 di Emanuele Gambino

C’è anche una Barbera d’Asti tra i vini di spicco premiati nei Decanter World Wine Awards, il prestigioso concorso internazionale della rivista inglese Decanter....

Scopri il Vino con ONAV: il nuovo Podcast “Ascolta il Vino” per tutti gli Appassionati

Durante Vinitaly 2024, sono stati presentati i primi due episodi di "Ascolta il Vino", il primo podcast in Italia che racconta il vino in...

DiVinNosiola 2024, quando il Vino si fa Santo: 1-30 Marzo Valle dei Laghi, Trentino

Torna per il quarto anno consecutivo DiVinNosiola, la manifestazione enogastronomica dedicata al vitigno autoctono della Valle dei Laghi, la Nosiola. Un evento ideato dall'Associazione...

Massimo Bottura e i giovani talenti della cucina alla XIII Festa dello Zampone e del Cotechino Modena IGP, 13-15 dicembre 2024

Modena si prepara ad accogliere la XIII edizione della Festa dello Zampone e del Cotechino Modena IGP, un appuntamento che dal 13 al 15...

Ultimi Articoli