mercoledì, Novembre 5, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieLa terza edizione di Augusta è fiera del vino arriva a Torino...

La terza edizione di Augusta è fiera del vino arriva a Torino il 9 e 10 novembre 2025

Il 9 e 10 novembre 2025 torna a Torino Augusta – Fiera del vino naturale, due giorni di mercato agricolo e di festa cittadina ospitati negli spazi del Bunker in via Niccolò Paganini 0/200. Dopo il successo dell’ultima edizione, la manifestazione – che nel 2024 ha superato le 3.000 presenze con un incremento del 20% rispetto all’anno precedente – conferma la sua vocazione: promuovere una cultura del vino autentica, libera e profondamente legata alla terra.

Organizzata da Eventi 3 s.r.l., con il contributo creativo di Mypostersucks e Actingout, e il supporto tecnico di Tentourage e Wami, Augusta si conferma come uno degli appuntamenti più significativi del panorama vinicolo indipendente italiano. Partner editoriali dell’edizione 2025 saranno Cook_inc., Raisin e More Natural Wine.

Augusta è prima di tutto un progetto culturale. La fiera riunisce vignaioli, agricoltori e artigiani che, negli anni, hanno contribuito a far crescere il movimento del vino naturale in Italia e in Europa, insieme a una nuova generazione di produttori visionari che stanno segnando il futuro del settore.

Il vino secondo Augusta

Alla base di Augusta c’è una filosofia precisa: il vino nasce da un’agricoltura sana, rispettosa della terra e delle persone. I produttori presenti adottano pratiche biologiche, biodinamiche, di permacultura o agroforestazione, scegliendo fermentazioni spontanee con lieviti indigeni e rinunciando ai processi di chiarifica e filtrazione.
L’aggiunta di anidride solforosa non è mai sistematica, ma ammessa solo in casi eccezionali e in quantità minime, inferiori o pari a quelle naturalmente prodotte dall’uva nel suo processo di trasformazione. Il vignaiolo accompagna così il vino nel suo percorso con rispetto, consapevolezza e trasparenza.

Il manifesto di Augusta, che racconta nel dettaglio i principi e i valori su cui si fonda questo progetto, è disponibile sul sito ufficiale.

La città e i suoi protagonisti

Augusta nasce a Torino e alla città rende omaggio già dal nome, ispirato all’antica Augusta Taurinorum. Una scelta che diventa un racconto: Augusta è una donna consapevole, legata alla terra, fiera del proprio ruolo. E l’evento vuole essere radicato nel tessuto urbano sin dalla scelta del luogo che lo ospita: lo spazio gestito dall’Associazione Culturale Variante Bunker.

Il Bunker è un contesto dove la diversità viene accolta e valorizzata, proprio come Augusta desidera porre l’accento sulla biodiversità agricola e sulle differenti voci che animano il mondo produttivo. Qui trovano spazio movimenti culturali e artistici indipendenti; una visione che si intreccia con l’impegno che Augusta porta avanti nel dare visibilità a metodi di lavoro innovativi e sperimentali, capaci di aprire prospettive nuove su vino e agricoltura.

Augusta è anche un modo per raccontare Torino, città che da oltre vent’anni è punto di riferimento per la cultura del vino naturale in Italia. Nei giorni che precedono la fiera, otto locali torinesi ospiteranno Augusta sboccia in città, una serie di incontri e degustazioni aperte al pubblico in compagnia di vignaioli ospiti e ristoratori piemontesi.
Un programma diffuso che riflette l’anima della città: a Torino sono infatti più di quaranta i ristoratori e gestori che ogni giorno promuovono la conoscenza del vino naturale, formando una comunità attiva e curiosa. Con loro, Augusta costruisce il suo palinsesto di eventi OFF, intrecciando convivialità, cultura e scambio.

L’edizione 2025

La prossima edizione porterà oltre venti nuovi produttori da tutta Europa, affiancando nomi già affermati a giovani realtà emergenti e a vignaioli non ancora importati in Italia. A completare l’esperienza, un mercato agricolo selezionato, una libreria tematica e un ciclo di panel dedicati alla cultura del vino, al paesaggio e alla sostenibilità.

La terza edizione torinese, in programma domenica 9 e lunedì 10 novembre 2025, sarà ancora più mirata al confronto tra professionisti e operatori del settore, trasformando la fiera in un momento privilegiato di dialogo e scambio. La domenica sarà aperta a pubblico e addetti ai lavori, mentre il lunedì sarà principalmente dedicato ai professionisti, che nel 2024 hanno rappresentato il 60% dei visitatori totali.

Augusta – Fiera del vino naturale è un progetto di Piero Crocenzi, ideatore dell’iniziativa, e di Lucia Telori, project manager. La direzione artistica è affidata a Gianluca Cannizzo, artista multidisciplinare che da oltre dieci anni rappresenta uno dei volti più riconoscibili dell’immagine del vino naturale nel panorama internazionale. Sue le locandine e le etichette dai colori accesi che animano festival, cantine e locali di mezzo mondo. Ad Augusta ha dato un’identità visiva precisa, che troveremo anche nella presenza del suo progetto Mypostersucks durante i giorni della fiera.

Cook_inc., dal 2011, esplora cibo, vino e persone attraverso un giornalismo narrativo che va oltre la pagina: un ecosistema transmediale che comprende rivista cartacea e digitale, mini-documentari INC_ONTRI e un evento biennale, Cook_inc. Festival.

I visitatori potranno anche scoprire una selezione di libri, riviste indipendenti e pubblicazioni legate al mondo della viticoltura, del cibo, del giardinaggio, della sostenibilità e della fotografia. Un progetto realizzato grazie alla collaborazione con Libreria Luxemburg di Torino ed Edicola 518 di Perugia.

Sarà presente anche Raisin, la guida internazionale dedicata ai vini naturali e alla buona ristorazione, che dal 2016 racconta storie di vignaioli e luoghi attenti al territorio e alla qualità degli ingredienti.

La fiera aprirà al pubblico con banchi d’assaggio, mercato agricolo e proposte food a partire dalle 11.00 di domenica 9 e lunedì 10 novembre fino alle 18.00. Il biglietto comprende l’ingresso, la degustazione libera e il calice di Augusta. Una biglietteria esterna sarà attiva per il controllo dei biglietti acquistati in prevendita o per l’acquisto sul posto.

Sarà possibile acquistare vino, olio e prodotti agricoli direttamente dai produttori, a loro discrezione.

Gli incontri

Con Augusta pensa il vino, la fiera apre uno spazio di confronto e di ascolto per riflettere sul significato profondo del produrre, raccontare e vivere il vino oggi.
Tre appuntamenti, curati da Eugenio Signoroni, che invitano a interrogarsi sul vino da prospettive diverse, lontano dai tecnicismi e più vicine al pensiero, al gusto e alla cultura.

Pensare il vino

8 novembre, ore 18.00 – 19.00
Dispensa, Galleria Subalpina 21 – Torino

Che cosa significa oggi “vino naturale”? È un termine che ha ancora senso? Qual è il suo mercato in Europa e fuori dal continente? E serve trovare nuovi modi per raccontarlo?
A discuterne saranno Rachel Signer (fondatrice della rivista Pipette e autrice della newsletter La Mescita), Anika Foster (fondatrice di More Natural Wine) e GianMarco Antonuzi (cantina Le Coste).
Modera Fabio Pracchia.

Il senso del vino

9 novembre, ore 12.00 – 13.00
Bunker, via Niccolò Paganini 0/200 – Torino

Figlio della storia e portavoce della cultura di un popolo, il vino riunisce intorno a sé tavole di commensali uniti da gesti semplici ma profondi: un brindisi, una decisione importante, un momento di convivialità o un rito quasi liturgico.
In questo incontro si proverà a rispondere alla domanda: che cosa rappresenta davvero per voi il vino?
Partecipano Stefano Pescarmona (Podere Magia), Elio Sandri (Cascina Disa) e Raffaello Annicchiarico (Podere Veneri Vecchio).

Fuori di vino

10 novembre, ore 12.00 – 13.00
Bunker, via Niccolò Paganini 0/200 – Torino

E il caffè? E il cacao? Due tra le più importanti commodity internazionali possono offrire una chiave per tornare all’essenza del prodotto, prima ancora che diventi ciò che tutti conosciamo. Un percorso conoscitivo e gustativo che apre a nuovi orizzonti.
Ne parlano Gabriela Montañez (Santa Romero), Manlio La Rotonda (Cacao Disidente) e Stefano Botto (Cantina Errante).
Modera Eugenio Signoroni.


Informazioni

• Biglietto generico giornaliero: 25 €
• Biglietto professionale giornaliero: 25 €
• Abbonamento professionale: 42 €
• Accredito HORECA riservato agli operatori attivi nel settore

La fiera si impegna inoltre a promuovere la mobilità sostenibile coinvolgendo il proprio pubblico. Grazie alla collaborazione con GTT, tutti i possessori di abbonamenti annuali o plurimensili potranno acquistare un biglietto scontato per l’ingresso.

Maggiori informazioni: www.augustafieravino.com

Un’esperienza gustosa all’Osteria dell’Oca Bianca a Cavaglià : tra sapori e atmosfera accogliente

Sono rimasta piacevolmente colpita dalla mia cena all'Osteria dell'Oca Bianca, situata a Cavaglià, nei pressi del Lago di Viverone. Sia l'ospitalità che la qualità...

ilGolosario Totale: Ristoranti, Negozi e Cantine in un’unica app

Un'esperienza enogastronomica completa in un'unica app: ilGolosario Totale rivoluziona il modo di scoprire e vivere l'Italia del gusto, riunendo in un unico strumento intuitivo...

Barolo en Primeur 2025: 5.525 litri di Barolo e Barbaresco all’asta per oltre 1,108 milioni in beneficenza

La quinta edizione di Barolo en Primeur, l’asta internazionale benefica promossa da Fondazione CRC e Fondazione CRC Donare ETS con il Consorzio di Tutela...

Vendemmia 2024: Le Voci dei Consorzi dal Nord al Sud Italia

Antonio Rallo, Presidente del Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia, dichiara:"Confermiamo le previsioni annunciate nei giorni precedenti l'avvio della vendemmia. In Sicilia, la qualità...

Ultimi Articoli