giovedì, Ottobre 9, 2025
localconsulting.it
HomeNotizie32° Mondial des Vins Extrêmes: Premiazioni e Degustazioni il 30 Novembre 2024...

32° Mondial des Vins Extrêmes: Premiazioni e Degustazioni il 30 Novembre 2024 a Roma

La cerimonia di premiazione del 32° Mondial des Vins Extrêmes e della 4° edizione dell’Extreme Spirits International Contest si terrà sabato 30 novembre 2024 a Roma, nella Sala delle Statue di Palazzo Rospigliosi. L’evento sarà anticipato da un dibattito dedicato alla biodiversità in vigna e culminerà nei banchi d’assaggio allo Starhotels Metropole.

Organizzato dal CERVIM, il concorso Mondial des Vins Extrêmes è l’unico al mondo riservato ai vini prodotti in condizioni di viticoltura eroica, con l’obiettivo di valorizzare le produzioni di piccole realtà montane e insulari. A questo si affianca l’Extreme Spirits International Contest, pensato per dare rilievo ai distillati ottenuti da vinacce, fecce e vino, provenienti da contesti estremi.

La giornata inizierà alle ore 10.00 con un wine talk intitolato Vini estremi: la biodiversità che dà valore al territorio, che vedrà la partecipazione di esperti e produttori. Tra gli interventi previsti: Giancarlo Righini, Assessore della Regione Lazio, Narvay Quintero, Ministro dell’Agricoltura delle Canarie, e i vignaioli Antonio Santarelli (Cantina Casale del Giglio), Margherita Longo (Cantina Hibiscus) e Marko Skočaj (Cantina Dolfo). A moderare il dibattito sarà il giornalista e critico enogastronomico Franco Santini.

A partire dalle 11.30 verranno consegnati i premi ai vincitori. Per il Mondial des Vins Extrêmes saranno assegnate 64 Grandi Medaglie d’Oro e 241 Medaglie d’Oro, selezionate tra oltre 1000 etichette partecipanti, provenienti da 356 aziende di 25 Paesi. Per l’Extreme Spirits International Contest verranno premiati i migliori distillati con 8 Grandi Medaglie d’Oro e 25 Medaglie d’Oro, scelti tra 76 referenze da Italia, Svizzera, Perù e Spagna.

Nicola Abbrescia, Presidente del CERVIM, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di portare avanti un evento che rende onore al lavoro di produttori che operano in condizioni difficili, mantenendo vivo un patrimonio enologico e culturale di grande valore“.

Nel pomeriggio, dalle 15.00, l’evento si sposterà allo Starhotels Metropole, dove sarà possibile degustare i vini premiati. Le sessioni di assaggio saranno suddivise in tre turni di due ore ciascuno: il primo, dalle 15.00 alle 17.00, sarà riservato agli operatori del settore e alla stampa, mentre i successivi, dalle 17.00 alle 19.00 e dalle 19.00 alle 21.00, saranno aperti anche al pubblico. Il costo del biglietto è di 25 euro, con riduzioni per i soci Go Wine (15 euro) e per i membri di associazioni di settore (20 euro). I biglietti possono essere acquistati online sul sito ufficiale di Go Wine.

Slow Wine Fair 2024: un itinerario calice alla mano tra i padiglioni di BolognaFiere, dal 25 al 27 febbraio

1. Prima di tutto, arrivare preparati!Prendere parte alla Slow Wine Fair, dal 25 al 27 febbraio a BolognaFiere, vuol dire anche partecipare al dibattito che mira...

ReWine Winter Edition: 7-8 Dicembre a Villa Arvedi di Grezzana (Verona)

ReWine, l’evento dedicato ai vini veronesi di qualità, ritorna con la sua seconda edizione invernale, che si terrà sabato 7 e domenica 8 dicembre...

Roccaverano si veste a festa per la Fiera Carrettesca: degustazioni, prodotti locali e solidarietà – 24 e 25 giugno

Sabato 24 e domenica 25 giugno, il suggestivo borgo di Roccaverano si trasformerà in una festa per celebrare l'ambito riconoscimento della Denominazione di Origine...

Birra Menabrea alla Fiera del Tartufo d’Alba 2024: Bottiglia in Edizione Limitata e Degustazione il 13 Ottobre

Birra Menabrea sarà nuovamente protagonista alla 94ª edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba, che si terrà dal 12 ottobre all'8 dicembre 2024....

Ultimi Articoli