venerdì, Ottobre 24, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieLa Città del Cioccolato: il più grande Museo esperienziale d’Italia prende vita...

La Città del Cioccolato: il più grande Museo esperienziale d’Italia prende vita a Perugia

Il progetto della Città del Cioccolato, promosso da Destinazione Cioccolato SRL S.B., ha raggiunto il suo obiettivo massimo nella campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Mamacrowd, raccogliendo un milione di euro. Un traguardo significativo che ha coinvolto 198 investitori, tra aziende, finanziatori e cittadini, tutti uniti dal desiderio di diffondere una maggiore consapevolezza sul mondo del cacao e del cioccolato, sostenendo un modello di sviluppo attento all’ambiente e alle persone.

La Città del Cioccolato, che aprirà nel secondo semestre del 2025, sorgerà nell’ex Mercato Coperto di Perugia, edificio storico situato nell’acropoli cittadina. Il progetto, sviluppato su una superficie di 2.800 mq, non sarà solo un museo, ma un polo turistico e culturale con un’ampia offerta di esperienze legate al cioccolato.

Gli investitori – dichiara Vasco Gargaglia, Presidente del Cda di Destinazione Cioccolato SRL S.B. – hanno dato fiducia al nostro progetto non solo per la presenza di imprenditori con esperienza nei settori del turismo, degli eventi, della gestione museale e dell’economia sociale, ma anche per la solidità della concessione trentennale, il finanziamento già deliberato e un Business Plan promettente.

Ideata da Eugenio Guarducci, fondatore di Eurochocolate, la Città del Cioccolato si avvale della collaborazione di realtà come Coopculture, Bee for Impact, Orizzonte Nove, Balance 24 e Sifra. Il progetto, validato da Nomisma, prevede ricavi provenienti dalle attività museali, dalla sub-concessione di spazi come il choco-shop, il bar e la fabbrica del cioccolato, oltre a percorsi didattici ed esperienziali. L’obiettivo è ambizioso: raggiungere 370.000 visitatori entro il terzo anno di apertura.

In un contesto economico globale segnato dall’aumento dei costi delle materie prime, tra cui il cacao, la Città del Cioccolato punta a distinguersi come modello di valorizzazione della filiera responsabile. Il prezzo del cacao ha subito un incremento significativo, passando da circa 2.300 dollari per tonnellata nel 2020 a quasi 12.000 dollari a fine 2024. Solo nel 2024, il suo valore è aumentato del 170%, superando persino la crescita del Bitcoin (+120% nello stesso periodo), a causa di fattori come il cambiamento climatico e l’instabilità economica nei paesi produttori.

Il progetto vuole evidenziare l’importanza della produzione sostenibile, promuovendo condizioni di lavoro dignitose e il rispetto per le comunità locali. Parte dei fondi raccolti attraverso l’equity crowdfunding sarà destinata al sostegno delle migliori pratiche nella filiera produttiva del cacao e alla creazione di un Osservatorio Internazionale sul Cacao e Cioccolato, con l’obiettivo di monitorare e migliorare gli standard del settore.

L’iniziativa rappresenta un’importante opportunità di crescita per Perugia e per il settore turistico, con un’offerta culturale ed esperienziale destinata ad attrarre visitatori e appassionati di cioccolato da tutta Italia e oltre.

Agrion lancia VignaLab: tra droni, rover e innovazione, la viticoltura del Piemonte cambia passo

Oltre 600 tra tecnici e operatori hanno preso parte a VignaLab di Agrion presso la Tenuta Cannona di Carpeneto, un appuntamento che ha visto...

Indagine GROM: la memoria dell’infanzia tra Gelato, Cinema e momenti condivisi

Una nuova ricerca promossa da GROM evidenzia quanto il gelato sia, per gli italiani, un potente innesco di ricordi e un simbolo di legame...

Collisioni 2024: La Guerra dei Mondi – Musica senza frontiere ad Alba, dal 5 al 13 luglio

L'edizione 2024 di Collisioni porta ad Alba, dal 5 al 13 luglio, un grande evento che raduna decine di migliaia di spettatori provenienti da...

Andrea Bedini racconta il valore del sidro e la missione dell’Associazione Pommelier e Assaggiatori di Sidro

Il sidro è una bevanda antica, ottenuta dalla fermentazione del succo di mela. In Italia è ancora poco conosciuto, ma sta vivendo una fase...

Ultimi Articoli