martedì, Ottobre 7, 2025
localconsulting.it
HomeNotiziePaulaner Oktoberfest Torino 2025: dal 18 ottobre al 2 novembre al Parco...

Paulaner Oktoberfest Torino 2025: dal 18 ottobre al 2 novembre al Parco della Pellerina

Dal 18 ottobre al 2 novembre 2025 il Parco della Pellerina si trasformerà in una piccola Monaco di Baviera con il ritorno del Paulaner Oktoberfest Torino, la grande festa ufficiale della birra Paulaner. Sedici giorni dedicati a boccali di Maß, stinchi fumanti, schnitzel, bretzel caldi e tanta musica dal vivo, con ingresso sempre gratuito e l’attesa di oltre 200.000 visitatori.

La manifestazione, organizzata da Partners Eventi con il patrocinio della Città di Torino e di Ascom Confcommercio Torino e provincia, è stata presentata a Palazzo Civico alla presenza dell’assessore al Commercio Paolo Chiavarino, della presidente Ascom Maria Luisa Coppa, dei rappresentanti Paulaner Hyeun-Mi Lee e Mariasole Cavallarin, insieme a Carlo Pallavicini e Riccardo Ballatore di Partners Eventi.

«Questa importante manifestazione – ha spiegato l’assessore Chiavarinoarricchisce ulteriormente il programma di eventi che la nostra città offre quest’anno a residenti, visitatori e turisti stranieri. Il Paulaner Oktoberfest non rappresenta soltanto un appuntamento di festa e convivialità, ma anche un momento di incontro tra tradizioni e culture, con ricadute occupazionali sul territorio».

Anche Maria Luisa Coppa ha sottolineato il valore della rassegna: «Il Paulaner Oktoberfest Torino si conferma un appuntamento di grande richiamo per la città. È un evento che attiva energie, porta movimento, lavoro e incontri. Torino ha una lunga storia legata alla birra, con birrifici attivi già dall’Ottocento, che continua a vivere oggi grazie a un tessuto imprenditoriale vivace e attento alla qualità».

La seconda edizione si prepara a superare i numeri della prima, quando oltre 130.000 persone hanno varcato i cancelli, con 55.000 litri di birra spillati e 47.000 piatti serviti. «Quest’anno il programma sarà ancora più ricco – racconta Carlo Pallavicini –. Ci sarà un’area esterna dedicata ai prodotti tipici, più musica e un maggiore coinvolgimento della città. L’inaugurazione porterà in centro una parata inedita, proprio come a Monaco».

Il padiglione principale di 3.000 metri quadrati accoglierà più di 2.500 persone, mentre il Beer Garden con il nuovo Villaggio Oktoberfest aggiungerà altri mille posti. Qui, tra casette di legno, si troveranno wurstel, formaggi, salumi, dolci e naturalmente i celebri bretzel, da gustare sul posto o da portare a casa.

La cucina, guidata dallo chef piemontese Fulvio Marengo con una brigata di quaranta persone, proporrà piatti preparati al momento con materie prime selezionate da masi trentini e produttori torinesi. Oltre ai grandi classici bavaresi, non mancheranno opzioni vegetariane, gluten free e un menù pensato per i più piccoli.

L’offerta musicale sarà potenziata con due band bavaresi, le migliori cover italiane e le tribute band dedicate a 883 e Vasco Rossi. Più di settanta giovani in abiti tradizionali – dirndl e lederhosen – porteranno ai tavoli piatti e boccali, trasformando anche il servizio in uno spettacolo.

L’inaugurazione ufficiale si terrà sabato 18 ottobre alle 11:00 con l’apertura della prima botte e il pranzo bavarese inaugurale. Nel pomeriggio, dalle 15:30, la grande parata attraverserà il centro da piazza Solferino a piazza Castello, aperta dal carro storico Paulaner del 1908 trainato dai cavalli e accompagnata dalla musica della KapuzinerBierBand.

Grande attenzione anche alla mobilità: sono in fase di definizione accordi con GTT e Taxi Torino per garantire trasporti agevolati e sicuri. L’area sarà completamente accessibile e con ingressi prioritari per le persone con disabilità.

Le porte resteranno aperte fino al 2 novembre. L’ingresso è gratuito, ma i tavoli si esauriscono in fretta, soprattutto nei weekend: per questo è consigliata la prenotazione su prenota.oktoberfest.torino.it.

Fondata nel 1634 e prodotta esclusivamente a Monaco secondo il decreto di purezza bavarese, Paulaner è da oltre un secolo protagonista dell’Oktoberfest originale. A Torino porta la stessa filosofia racchiusa nello slogan “Gut. Besser. Paulaner”: eccellenza e qualità, servite in ogni Maß.

Paulaner Oktoberfest Torino 2025 – Programma serale

Dal 18 ottobre al 2 novembre il Parco della Pellerina ospita non solo la birra e la cucina bavarese, ma anche tanta musica dal vivo e spettacoli. Ogni giorno, all’apertura, il padiglione si animerà con le note della musica tradizionale bavarese e, dalle 22:30, spazio al divertimento con i dj set.

Ad aprire le danze, sabato 18 e domenica 19 ottobre, sarà la KapuzinerBierBand®, che dal 2009 porta in scena la vera atmosfera dell’Oktoberfest con musica suonata interamente dal vivo: niente basi, solo strumenti, voci, tradizione e creatività.

Dal 20 ottobre, a pranzo e cena, toccherà invece agli Ansambel Juhej: tromba, clarinetto, fisarmonica e chitarra per uno spettacolo che mescola folk, pop e umorismo, capace di coinvolgere ogni generazione.

I concerti live

La sera del 18 ottobre, alle 22:30, saliranno sul palco i Fool Party Band, un gruppo che fonde precisione tecnica e uno show carico di energia, tra pop e dance, con una scaletta creata per far ballare tutti.

Giovedì 23 ottobre sarà la volta dei Radio 88.3: con la voce di Alek Pancia, la band riporterà in vita i successi degli anni ’90 di Max Pezzali e degli 883, in un’esplosione di ritmo e nostalgia.

Il 24 ottobre, alle 22:30, arriveranno i Way to Hollywood, giovani e travolgenti, capaci di trasformare ogni serata in un grande show. Costumi di scena, coreografie, animazione e, a volte, persino ballerine accompagnano una scaletta che unisce hit italiane e internazionali degli ultimi dieci anni.

Sabato 25 ottobre toccherà ai Glamour Live Music, con il loro repertorio dance che attraversa tre decenni di successi, reinterpretati con stile e arricchiti da brani pop e rock delle più grandi voci femminili.

Giovedì 30 ottobre il palco sarà tutto per Kikko & La Combricola del Blasco. Non una semplice cover band, ma un tributo intenso al primo Vasco Rossi: uno spettacolo senza sequenze pre-registrate, che restituisce al pubblico la grinta e l’anima degli anni d’oro del rocker di Zocca.

Venerdì 31 ottobre, dalle 22:30, i Malamente porteranno sul palco una scarica di energia con la loro discomusic anni ’90, un invito a ballare senza tregua.

Il primo novembre sarà invece la serata dei Disco Inferno, una vera istituzione della dance italiana. Dal 1997 hanno fatto scatenare migliaia di platee in Italia e all’estero: il loro spettacolo, tra i più richiesti in assoluto, è una certezza di ritmo ed entusiasmo.


Il Luna Park del Paulaner Oktoberfest Torino

Quest’anno il Paulaner Oktoberfest Torino non sarà solo birra e cucina bavarese. Il Parco della Pellerina ospiterà infatti uno dei Luna Park più grandi d’Italia, con ben 90 attrazioni distribuite lungo il percorso del parco.

Ci sarà spazio per tutti: dalle giostre pensate per le famiglie con bambini, alle attrazioni che faranno felici gli amanti dell’adrenalina, con velocità e brividi a ogni curva. L’idea degli organizzatori è chiara: come avviene a Monaco, il Luna Park diventa parte integrante dell’esperienza Oktoberfest, un richiamo capace di attirare anche chi vuole vivere soltanto il divertimento delle giostre.

Per la prima volta a Torino si troverà una varietà così ampia di attrazioni: chi vorrà mettersi alla prova potrà sfidare la propria resistenza su giostre ad alta intensità, mentre i più piccoli troveranno classici intramontabili come le mini catene, il tagadà, la casa degli specchi, gli scivoli e tante altre sorprese.

Tra risate, grida di gioia e quel pizzico di paura che rende tutto più emozionante, ogni corsa promette di trasformarsi in un ricordo indelebile.

Paulaner Oktoberfest Torino

Ultimi Articoli