mercoledì, Ottobre 8, 2025
localconsulting.it
HomeNotizie"Autoctono si nasce…" torna a Torino il 6 ottobre 2025 con Go...

“Autoctono si nasce…” torna a Torino il 6 ottobre 2025 con Go Wine

Lunedì 6 ottobre 2025 il Turin Palace Hotel ospita un nuovo appuntamento firmato Go Wine, interamente dedicato ai vitigni autoctoni italiani. La tappa torinese del tour Autoctono si nasce… riunirà produttori, professionisti e appassionati per una serata di degustazioni e incontri pensata per valorizzare la biodiversità della viticoltura nazionale.

Nelle sale dell’hotel, numerose cantine incontreranno direttamente il pubblico, mentre altre parteciperanno con i propri vini in una grande Enoteca tematica. Protagoniste saranno oltre sessanta varietà provenienti da diciassette regioni, rappresentative di territori diversi per storia, cultura e identità enologica.

L’ingresso è su prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di lunedì 6 ottobre, con accesso suddiviso per turni. Dalle 16:00 alle 18:00 si svolgerà l’anteprima riservata agli operatori professionali (giornalisti enogastronomici, enotecari, ristoratori e titolari di wine bar), con accredito via mail e conferma scritta da parte di Go Wine.

Dalle 18:00 alle 20:00 e dalle 20:00 alle 22:00 la manifestazione aprirà al pubblico degli enoappassionati. Il costo della degustazione è di 22 euro, ridotto a 15 euro per i soci Go Wine e a 18 euro per i soci delle associazioni di settore. Chi sceglierà di associarsi direttamente potrà accedere gratuitamente, con tessera valida fino al 31 dicembre 2026.

Cantine presenti

  • Assuli – Mazara del Vallo (TP): Catarratto Lucido, Grillo, Nero d’Avola, Perricone
  • Cascina Goregn – Castagnito (CN): Arneis, Barbera, Favorita, Moscato, Nebbiolo
  • Castello di Luzzano Fugazza – Rovescala (PV): Bonarda, Malvasia, Ortrugo
  • Cave des Onze Communes – Aymavilles (AO): Fumin, Gamay, Mayolet, Petite Arvine, Petit Rouge
  • Fiorini – Terre Roveresche (PU): Biancame, Canaiolo, Sangiovese
  • I Vini di Emilio Bulfon – Valeriano (PN): Cividin, Cordenossa, Piculit Neri, Sciaglin, Ucelùt
  • La Romiglia – Verona: Corvina, Corvinone, Rondinella
  • La Source – Saint-Pierre (AO): Cornalin, Petite Arvine, Petit Rouge
  • L’Autin – Bibiana (TO): Avanà, Becuet, Bianver, Chatus, Malvasia Moscata, Montanera
  • Mazzone – Ruvo di Puglia (BA): Bombino Bianco, Malvasia, Minutolo, Nero di Troia
  • Pasetti Vini – Francavilla al Mare (CH): Montepulciano, Pecorino
  • Ricchi F.lli Stefanoni – Monzambano (Lago di Garda): Turbiana
  • Savigliano F.lli – Diano d’Alba (CN): Barbera, Dolcetto, Favorita, Nebbiolo
  • Terre Rosse Vallania – Zola Predosa (BO): Pignoletto

Piccole Vigne del Piemonte

  • Ca’ di Caire – Montà (CN): Arneis, Barbera, Dolcetto, Nebbiolo
  • Castello di Razzano – Alfiano Natta (AL): Barbera, Grignolino, Nebbiolo, Ruchè
  • I Dof Mati – Fara Novarese (NO): Nebbiolo, Vespolina
  • Torraccia del Piantavigna – Ghemme (NO): Nebbiolo, Vespolina

Enoteca “Autoctono si nasce…”

Cantina del Mandrolisai – Sorgono (NU)
Mandrolisai Rosato Kent’Annos 2024 · Mandrolisai Rosso Kent’Annos 2023 · Isola dei Nuraghi Igt Bovale Omphalos 2022

Cantine del Notaio – Rionero in Vùlture (PZ)
Basilicata Igt Bianco Il Preliminare 2024 · Aglianico del Vulture Il Sigillo 2017 · Basilicata Igt Bianco L’Autentica 2023

Cantine San Marco – Frascati (RM)
Spumante Brut Rosé Nero Ferrigno · Frascati Spumante Brut · Lazio Rosso Cesanese Nobis 2024 – Tenuta de’ Notari

Cascina Castlet – Costigliole d’Asti (AT)
Barbera d’Asti Superiore Litina 2021 · Monferrato Rosso Policalpo 2020 · Monferrato Rosso Uceline 2017

Cave des Onze Communes – Aymavilles (AO)
Valle d’Aosta Petite Arvine 2024 · Mayolet Coin Noble · Torrette Superiore Coin Noble 2023

Costa Catterina – Castagnito (CN)
Roero Arneis Arsivel 2024 · Barbera d’Alba Superiore 2022 · Roero 2019

Crivelli – Castagnole Monferrato (AT)
Grignolino d’Asti 2024 · Ruchè di Castagnole Monferrato 2024

Marisa Cuomo – Furore (SA)
Costa d’Amalfi Furore Bianco 2024 · Rosato 2024 · Rosso 2024

Felline – Manduria (TA)
Puglia Igp Rosato Polignano 2024 · Primitivo di Manduria Felline 2022 · Giravolta 2020

Fontanavecchia – Torrecuso (BN)
Sannio Coda di Volpe 2024 · Aglianico del Taburno Rosato Tabarosa 2024 · Tabarosso 2020

Il Feuduccio di Santa Maria d’Orni – Orsogna (CH)
Terre d’Abruzzo Igt Pecorino Feuduccio 2024 · Cerasuolo d’Abruzzo 2024 · Montepulciano d’Abruzzo 2020

Il Pianzio – Galzignano Terme (PD)
Spumante Rosso Corbinello 2024 · Veneto Igt Moscato Aromatico 2024

Ippolito 1845 – Cirò Marina (KR)
Calabria Igt Bianco Pecorello 2024 · Calabria Igt Rosso 160 Anni 2021 · Cirò Classico Superiore Riserva Ripe del Falco 2017

Lunae Bosoni – Castelnuovo Magra (SP)
Colli di Luni Albarola 2024 · Vermentino Etichetta Nera 2024 · Liguria di Levante Igt Vermentino Nero 2024

Massucco F.lli – Castagnito (CN)
Langhe Favorita 2024 · Roero Arneis Riserva Il Sole 2023 · Roero 2020

Montecappone – Jesi (AN)
Marche Igt Bianco Pecorino Maesa 2024 · Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Ergo 2022 · Riserva Utopia 2020

Moris Farms – Massa Marittima (GR)
Costa Toscana Igt Ansonica Amor 2024 · Morellino di Scansano Riserva Gualtiero 2021 · Sangiovese Barbaspinosa 2020

Poderi Moretti – Monteu Roero (CN)
Roero Arneis 2024 · Langhe Nebbiolo 2022 · Roero Riserva Occhetti 2019

Poggio di Bortolone – Roccazzo (RG)
Sicilia Rosato Rosachiara 2024 · Vittoria Frappato 2024 · Cerasuolo di Vittoria Classico 2022

Scubla – Premariacco (UD)
Colli Orientali del Friuli Friulano 2024 · Schioppettino 2023

Stanig – Prepotto (UD)
Friulano 2024 · Malvasia 2024 · Schioppettino di Prepotto 2022

Tenuta del Meriggio – Montemiletto (AV)
Greco di Tufo 2024 · Fiano di Avellino 2023 · Taurasi 2018

Tenuta Sant’Antonio – Mezzane di Sotto (VR)
Valpolicella Nanfré 2022 · Valpolicella Superiore La Bandina 2022 · Amarone della Valpolicella Campo dei Gigli 2019

Tenuta Secolo IX – Castiglione a Casauria (PE)
Colline Pescaresi Igt Bianco Fonte Grotta 2023 · Pecorino Tre Massi 2023 · Moscatello Passito 2020

Tenuta Iuzzolini – Cirò Marina (KR)
Calabria Igt Bianco Prima Fila 2024 · Calabria Igt Rosso Principe Spinelli 2024

Villa Simone – Monte Porzio Catone (RM)
Frascati 2024 · Frascati Superiore Villa dei Preti 2024

Prodotti tipici

  • Sandra Battista – Reano (TO)

Mille Chili di Carne e 400 di Fagioli: L’Apericiccia Celebra 10 Anni il 9 Agosto 2024 a Chiusi della Verna

Il 9 agosto 2024, Chiusi della Verna si prepara ad accogliere migliaia di appassionati per la decima edizione de L'Apericiccia, la cena all'aperto che...

Verona, 15 aprile al Vinitaly and the City LIVES!: La vita di Marina Abramovic in parole e musica

Un'entusiasmante performance musicale e narrativa attende il pubblico di Vinitaly and the City: LIVES!, il romanzo musicale dedicato all'eclettica vita di Marina Abramović, icona...

Venerdì 18 luglio 2025, Eremo di San Vitaliano: Zonazione Viticola e Futuro del Vino dell’Alta Campania

Un progetto strategico per il futuro del comparto vitivinicolo dell’Alta Campania prenderà il via venerdì 18 luglio 2025 alle 18 presso l’Eremo di San...

Il Liquorificio Spirito Reale apre a Torino nella Galleria San Federico

Nel cuore di Torino, all’interno della storica Galleria San Federico risalente agli anni Trenta, ha recentemente aperto il Liquorificio Spirito Reale, uno spazio dedicato...

Ultimi Articoli