mercoledì, Novembre 5, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieDiffusissima 2025 porta a Torino l’artista e modello russo Danila Polyakov

Diffusissima 2025 porta a Torino l’artista e modello russo Danila Polyakov

Torino si apre nuovamente alle traiettorie internazionali dell’arte contemporanea. Dal 28 ottobre al 6 novembre, Diffusissima 2025 presenta negli spazi del Con/Temporary Spaces Santa Teresa (ex Teatro Macario) il progetto personale di Danila Polyakov, artista e modello russo dalla storia ardita e magnetica.

Un tempo protagonista delle passerelle globali, Polyakov ha trasformato la sua ribellione in linguaggi visivi che interrogano identità, metamorfosi e desiderio. Una figura che non conosce mezze misure: o si ama o si teme, perché ogni suo gesto è un varco tra bellezza e inquietudine.

Con DANILA DOMINA V, l’artista porta per la prima volta in Italia la sua ricerca individuale. Un intervento che si appropria di un teatro modernista dismesso, restituendogli la sua natura di spazio vivo attraverso installazioni tessili, performance e immagini perturbanti.

Tra i materiali usati, spicca la collaborazione con la storica fabbrica tessile russa Krasnaya Talka. L’allestimento gioca con prospettive che ricordano i wimmelbilderbuch, dove lo sguardo è costretto a muoversi senza tregua, mentre una sezione 18+ accoglie la serie Beware your desire series (2008) del fotografo Alexey Kiselef.

L’apertura, in concomitanza con Artissima, prevede una performance che attraversa lo spazio come un rito di trasformazione. Il corpo dell’artista diventa gesto, materia, trama. Ogni movimento è una dichiarazione: in lui la moda non è più ornamento, ma metamorfosi continua.

“Mosca, Parigi, New York — le persone qui vivono isolate, come su un palcoscenico, come reclusi bellissimi… la tecnologia ci rende consapevoli di quanto siamo controllati…” scrive Polyakov, collegando memoria, tecnologia e solitudine in una visione che guarda alla società come a un grande teatro dell’apparenza.

Dietro il suo lavoro, un’urgenza: non restare mai la stessa forma.

Dal fashion system all’abisso, fino alla ripartenza

La sua parabola ha inizio nei primi anni Duemila, quando un talent scout della Storm lo nota in Russia. Da lì, un’ascesa vertiginosa: John Galliano, Ann Demeulemeester, Steven Meisel e molte delle grandi passerelle di Parigi, Milano, Tokyo lo desiderano come simbolo di una nuova estetica androgina, impulsiva, ipnotica.

Volti e riviste lo trasformano in icona, e persino in protagonista del volume fotografico The Naughty Noughties (2008) di Kiselef.

Ma nei retroscena, cresce una fragilità profonda: dipendenze, estremismo del corpo e della mente. I party che lo eleggono star notturna diventano presto la sua trappola. Etichettato come “scomodo” e “troppo”, Polyakov si ritrova al margine, espulso dal sistema che lo aveva osannato.

La morte della madre segna il punto di rottura. Tornato nella casa di famiglia, l’artista raccoglie oggetti, scarti, ricordi. Nasce così Natura, un progetto che unisce moda, scultura, fotografia e performance: un viaggio nell’uomo che tenta di risorgere dal dolore.

Si dipinge il volto, sperimenta con materiali organici, indossa maschere animali. Usa il corpo come arma politica e poetica: un modo per sfidare chi gli vuole imporre cosa sia “corretto” desiderare, essere, amare.

Il lavoro approda alla RuArts Gallery di Mosca, dove mostra un’identità mutevole che non si lascia frenare da alcun giudizio.

Oggi Polyakov si muove tra critica sociale, erotismo e ironia. Rifiuta le categorie imposte e non nasconde il suo dissenso verso il clima repressivo in Russia nei confronti delle comunità LGBTQ+.

Se mai tornasse a sfilare — dice — lo farebbe solo a modo suo. Non più come prodotto del sistema, ma come creatore di senso.

Con un po’ d’impegno, anche gli altri possono vivere una vita colorata”, afferma. E nella sua voce non c’è compiacimento, ma una promessa fatta a se stesso da tempo.

Info mostra

DANILA DOMINA V — Danila Polyakov
Con/Temporary Spaces Santa Teresa, via Santa Teresa 10
28 ottobre – 6 novembre

Diffusissima 2025

La rassegna si svolge dal 17 ottobre al 6 novembre, coinvolgendo luoghi storici e spazi quotidiani della città. Tra gli appuntamenti principali: ULTRA a Palazzo Provana di Collegno, con progetti speciali a Palazzo Birago e Mercato Centrale, in un dialogo che intreccia artisti emergenti, figure affermate e visioni internazionali.

Silent Pool Gin sbarca in Italia: un London Dry Gin di lusso realizzato con 24 Botaniche e Miele

Il panorama dei gin di lusso si arricchisce con l'arrivo in Italia di Silent Pool Gin, un distillato britannico di eccezionale qualità. Acquisito di...

La presentazione del nuovo libro di Eleonora Riso, “Laboratorio di sapori: 80 ricette ganzissime” a Green Pea a Torino

Il 21 marzo 2024, presso Green Pea a Torino, abbiamo partecipato alla presentazione del nuovo libro di Eleonora Riso, "Laboratorio di sapori: 80 ricette...

L’evento di inaugurazione di Horeca Expoforum 2024 al Lingotto Fiere di Torino

Domenica 17 marzo 2024, al Lingotto Fiere di Torino, ha preso il via la prima edizione di Horeca Expoforum, evento dedicato al mondo dell'horeca...

IEI racconta la passione dei baristi nel nuovo video sull’Espresso Italiano Champion 2025

Istituto Espresso Italiano (IEI) racconta la professione del barista attraverso un video che ripercorre le emozioni e le storie dell’Espresso Italiano Champion 2025. Dodici...

Ultimi Articoli