giovedì, Novembre 6, 2025
localconsulting.it
HomeVino e BevandeColdiretti Torino a Carema: viaggio tra i vigneti eroici della Cantina dei...

Coldiretti Torino a Carema: viaggio tra i vigneti eroici della Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema

Prima tappa del tour di Coldiretti Torino, a Carema, al confine tra Piemonte e Valle d’Aosta, dove la viticoltura è parte del paesaggio e della vita quotidiana. Tra terrazze di pietra e pergolati sospesi, il Nebbiolo assume un carattere inconfondibile: nasce un vino di montagna che racconta il lavoro, la fatica e il legame con la roccia.

Fondata nel 1960, la Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema riunisce oggi circa 75 viticoltori che coltivano complessivamente 16 ettari di vigneti terrazzati. La cooperativa è il punto di riferimento di una comunità che, da oltre sessant’anni, custodisce e rinnova una delle espressioni più rappresentative della viticoltura di montagna piemontese.

Le vigne sono coltivate con il sistema della topia: pergolati in legno di castagno sostenuti dai tradizionali pilun, colonne di pietra che accumulano il calore del sole durante il giorno e lo rilasciano di notte. I muretti a secco, costruiti pietra su pietra, trattengono il terreno e regolano il drenaggio, modellando un paesaggio agricolo di rara bellezza.

Il cambiamento climatico sta però modificando questi equilibri. Temperature più miti e maturazioni più regolari favoriscono vini armoniosi, ma l’aumento degli eventi estremi impone nuove strategie di gestione e salvaguardia del suolo. È una sfida che i viticoltori di Carema affrontano con competenza e dedizione, forti di una tradizione che si evolve senza smarrire le proprie radici.

Il territorio è riconosciuto come Presidio Slow Food, a conferma del suo valore culturale e ambientale. Il Carema DOC, prodotto da Nebbiolo nel suo biotipo locale picotener, si distingue per eleganza e profondità: profumi di rosa appassita e spezie delicate, un corpo fine e minerale che restituisce la pietra e la luce della montagna.

Con la tappa di Carema, Coldiretti Torino inaugura un percorso dedicato ai territori vitivinicoli di montagna, dove la conoscenza del passato incontra le sfide del clima e la resilienza diventa chiave di futuro.

Otto Soave Classico DOC di Graziano Prà nella Top 100 2024 di Wine Spectator

L'Otto Soave Classico DOC, prodotto da Graziano Prà, conquista ancora una volta un posto di rilievo nella prestigiosa classifica dei Top 100 di Wine...

ONAV BAT presenta Rosati al Tramonto 2025: a Trani il 19 maggio oltre 50 rosati in degustazione

Lunedì 19 maggio 2025, a partire dalle ore 19.00, ONAV BAT organizza "Rosati al Tramonto 2025", in collaborazione con Gabriele Renda di Palazzo Filisio...

16 maggio, Giornata della Celiachia: Molino Merano rinnova la sua missione di qualità

In occasione della Giornata internazionale della celiachia del 16 maggio, Molino Merano conferma il proprio ruolo attivo nel promuovere un’alimentazione priva di glutine, attraverso...

Una Notte al Castello di Rivoli con Club Silencio: Candle Concert e nuove esposizioni – 7 giugno 2025

Club Silencio annuncia una serata speciale: sabato 7 giugno 2025, il Castello di Rivoli apre le sue porte per un evento al chiaro di...

Ultimi Articoli