In vista della cerimonia ufficiale del 19 novembre a Margaret River, in Australia Occidentale, The World’s 50 Best Vineyards ha annunciato la lista dei vigneti classificati dal numero 51 al 100, anticipando l’atteso appuntamento che ogni anno celebra le migliori esperienze enoturistiche del pianeta.
L’elenco, compilato grazie ai voti di oltre 700 esperti internazionali – tra sommelier, giornalisti, specialisti di turismo enologico e operatori del settore – riunisce cantine di eccellenza provenienti da sei continenti. Oltre a premiare la qualità del vino, il riconoscimento valorizza l’esperienza complessiva offerta dalle aziende: dai paesaggi alle sale di degustazione, dai tour ai ristoranti interni, con l’obiettivo di promuovere il turismo enologico globale e la conoscenza delle principali regioni vitivinicole del mondo.
“L’elenco ampliato di quest’anno è una vivace vetrina dell’eccellenza nel turismo enologico globale, con vigneti distribuiti su sei continenti“, ha dichiarato William Drew, Direttore dei Contenuti di The World’s 50 Best Vineyards. “Siamo entusiasti di dare il benvenuto a nuove realtà e di premiare cantine e persone straordinarie. Congratulazioni a tutte le aziende presenti nell’elenco di quest’anno: non vediamo l’ora di celebrare i loro successi durante la cerimonia a Margaret River“.
La classifica è il risultato delle votazioni della World’s 50 Best Vineyards Academy, suddivisa in 20 regioni geografiche, ciascuna guidata da un Academy Chair. Ogni responsabile seleziona 36 esperti di vino e viaggi, che esprimono sette preferenze individuali per esperienze enoturistiche aperte al pubblico. Non esistono criteri prestabiliti: ogni voto rappresenta la scelta personale di un’esperienza considerata tra le migliori al mondo.
La cerimonia di premiazione dei The World’s 50 Best Vineyards 2025 si terrà mercoledì 19 novembre presso Amelia Park Wines, nella regione australiana di Margaret River. L’evento sarà trasmesso in diretta sui canali social ufficiali di 50 Best.
I numeri della classifica
La lista 51–100 comprende 38 regioni vinicole distribuite su sei continenti e include 18 nuove entrate provenienti da 17 aree diverse: dal West Sussex nel Regno Unito alla Champagne in Francia, dal Tokaj in Ungheria al Kakheti in Georgia.
L’Europa conferma la sua centralità con 33 cantine in classifica. Tra queste, 11 nuovi ingressi e diversi nomi italiani: Azienda Agricola Arianna Occhipinti in Sicilia (n.78), Masi Cellars in Veneto (n.83), Casanova di Neri in Toscana (n.87). Tornano inoltre nella lista Marchesi di Barolo in Piemonte (n.80), Castello Banfi (n.61) e Tenuta Cavalier Pepe (n.81).
I vigneti portoghesi si distinguono con otto presenze, il numero più alto tra tutti i Paesi: sei nella valle del Douro – tra cui Quinta do Seixo (Sandeman) (n.62), Quinta do Crasto (n.67) e Quinta do Noval (n.73) – oltre a Herdade do Esporão (n.69) nell’Alentejo e Taylor’s Port Cellars (n.85) a Porto.
La Francia vanta sette cantine: Veuve Clicquot (n.51), Moët & Chandon (n.57) e Philipponnat Champagne (n.76) in Champagne; Château Pichon Baron (n.60) e Cos d’Estournel (n.97) a Bordeaux; Domaine Faiveley (n.59) in Borgogna e M. Chapoutier (n.77) nella Valle del Rodano.
La Spagna conquista tre posizioni con Bodegas Muga (n.53), Bodegas Granbazán (n.86) e la nuova entrata Bodegas Arzuaga nella Ribera del Duero (n.64). Il Regno Unito registra due cantine: Leonardslee Family Vineyards nel Sussex (n.56) e Balfour Winery nel Kent (n.96). L’Ungheria entra con Tokaj-Hétszőlő Organic Vineyards (n.58) e Disznókő (n.63). Dall’Austria figurano Domäne Wachau (n.68) e Weingut Tement (n.82), mentre la Bulgaria rientra con Midalidare Estate (n.54) e la Georgia con Château Mukhrani (n.75) e Château Buera (n.72).
La nuova entrata più alta nella lista è Wairau River Wines di Marlborough, in Nuova Zelanda, che conquista il posto n.52.
Oltre l’Europa
In Sud America, l’Argentina piazza cinque cantine, tra cui Sitio La Estocada (n.91), Finca El Paraíso – Luigi Bosca (n.70) e Bodega Lagarde (n.95). A rappresentare Uruguay e Cile sono Bodega Bouza (n.55) e Clos Apalta (n.65).
Il Sudafrica conferma la vitalità di Stellenbosch con Tokara Wine and Olive Estate (n.71) e Delaire Graff Estate (n.79), oltre a due nuovi ingressi: La Motte Wine Estate (n.94) e Hamilton Russell Vineyards (n.99).
La Nuova Zelanda fa il pieno con tre nuove presenze: Wairau River Wines (n.52), Greystone Winery (n.89) e Felton Road (n.98). Tornano anche Kumeu River Wines (n.90) e Ata Rangi (n.100).
Completano la lista Château Kefraya (n.92) per il Libano e Beringer Vineyards (n.88) per gli Stati Uniti, nella Napa Valley.
Lista 51–100 – The World’s 50 Best Vineyards 2025
| Posizione | Vigneto | Regione |
|---|---|---|
| 51 | Veuve Clicquot | Champagne |
| 52 | Wairau River Wines | Marlborough |
| 53 | Bodegas Muga | Rioja |
| 54 | Midalidare Estate | Pianure della Tracia |
| 55 | Bodega Bouza | Montevideo |
| 56 | Leonardslee Family Vineyards | West Sussex |
| 57 | Moët & Chandon | Champagne |
| 58 | Tokaj-Hétszőlő Organic Vineyards | Tokaj |
| 59 | Domaine Faiveley | Borgogna |
| 60 | Château Pichon Baron | Bordeaux |
| 61 | Castello Banfi | Toscana |
| 62 | Quinta do Seixo (Sandeman) | Valle del Douro |
| 63 | Disznókő | Tokaj |
| 64 | Bodegas Arzuaga | Ribera del Duero |
| 65 | Clos Apalta | Valle di Colchagua |
| 66 | Quinta do Bomfim (Symington Family Estates) | Alta Valle del Douro |
| 67 | Quinta do Crasto | Valle del Douro |
| 68 | Domäne Wachau | Wachau |
| 69 | Herdade do Esporão | Alentejo |
| 70 | Finca El Paraíso – Luigi Bosca | Mendoza |
| 71 | Tokara Wine and Olive Estate | Stellenbosch |
| 72 | Château Buera | Kakheti |
| 73 | Quinta do Noval | Valle del Douro |
| 74 | Quinta Nova De Nossa Senhora Do Carmo | Valle del Douro |
| 75 | Château Mukhrani | Kartli |
| 76 | Philipponnat Champagne | Champagne |
| 77 | M. Chapoutier | Valle del Rodano |
| 78 | Azienda Agricola Arianna Occhipinti | Sicilia |
| 79 | Delaire Graff Estate | Stellenbosch |
| 80 | Marchesi di Barolo | Piemonte |
| 81 | Tenuta Cavalier Pepe | Irpinia |
| 82 | Weingut Tement | Stiria |
| 83 | Masi Cellars | Veneto |
| 84 | Quinta do Vallado | Valle del Douro |
| 85 | Taylor’s Port Cellars | Porto |
| 86 | Bodegas Granbazán | Valle del Salnés |
| 87 | Casanova di Neri | Toscana |
| 88 | Beringer Vineyards | Napa Valley |
| 89 | Greystone Winery | Waipara |
| 90 | Kumeu River Wines | Auckland |
| 91 | Sitio La Estocada | Mendoza |
| 92 | Château Kefraya | Valle della Bekaa occidentale |
| 93 | Bodega DiamAndes | Mendoza |
| 94 | La Motte Wine Estate | Valle di Franschhoek |
| 95 | Bodega Lagarde | Mendoza |
| 96 | Balfour Winery | Kent |
| 97 | Cos d’Estournel | Bordeaux |
| 98 | Felton Road | Central Otago |
| 99 | Hamilton Russell Vineyards | Hemel-en-Aarde |
| 100 | Ata Rangi | Martinborough |


