giovedì, Ottobre 16, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieGrapes in Town: a Torino la degustazione alla Cieca con il produttore...

Grapes in Town: a Torino la degustazione alla Cieca con il produttore Pietro Monti, giovedì 9 novembre

In una settimana ricca di eventi dedicati al vino, “Grapes in Town” propone un’esperienza che sta catturando l’attenzione degli appassionati enoici. Tra i molteplici appuntamenti in programma, uno spicca per la sua originalità: la degustazione alla cieca condotta dal dott. Pietro Monti, produttore cieco e Consigliere nazionale della FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti).

Dopo il grande successo del blind tasting tenutosi il 28 ottobre a Fiorile a Moncalieri, con una lista d’attesa significativamente più lunga dei posti disponibili, è stata confermata una seconda data a Torino. L’appuntamento è fissato per giovedì 9 novembre alle ore 18.

La cantina Roccasanta, situata nell’Alta Langa, è al centro di questa esperienza. Non solo offre vini di qualità, ma è anche pioniera nell’inclusione. Tutte le etichette delle sue bottiglie sono scritte in Braille, rendendo possibile la degustazione e l’apprezzamento del vino per le persone ipovedenti. Questa iniziativa, unica in Piemonte e la prima in Italia, ha generato un grande entusiasmo.

L’elemento chiave di questa iniziativa è l’inclusività. In Italia, ci sono 1,5 milioni di ipovedenti, e la domanda fondamentale è quanto il mondo del vino sia davvero accessibile. La tecnologia all’avanguardia, come i QR code sulle etichette che rimandano alle schede tecniche dei vini, sta rendendo l’esperienza enoica accessibile a tutti.

Il dott. Pietro Monti, enologo e vittima di un incidente stradale che lo ha reso cieco a 25 anni, è un esempio tangibile di come il vino possa superare le barriere visive. Grazie al supporto di una persona al suo fianco, ha continuato a lavorare nel settore vinicolo con successo, guadagnandosi riconoscimenti e aumentando la produzione e la vendita di bottiglie ogni anno.

La sede di Gattinoni in Via Cesare Battisti 1/F ospiterà questo evento.
Elena Losito, Head of Mice Turin, ha sottolineato l’importanza di un evento che promuove l’inclusione e l’eccellenza enologica.

L’ingresso è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata tramite e-mail a press@grapesintown.it.

Questo è il terzo blind tasting organizzato all’interno del palinsesto di “Grapes in Town”. Dopo il successo delle edizioni precedenti, l’evento si è ulteriormente affermato come un momento speciale per gli amanti del vino. “Grapes in Town”, supportato dalla Regione Piemonte, ha raggiunto la sua settima edizione, con il tutto esaurito per la maggior parte degli eventi fino al 31 ottobre. L’evento offre un’ampia gamma di esperienze legate al vino. Ci sono visite in cantina, tour in collaborazione con Somewhere Tours & Events, pedalate tra le vigne nel canavese e degustazioni speciali in occasione di spettacoli teatrali come “La Bohéme” al Teatro Regio di Torino e “Il vino e suo figlio” al Monastero della Stella di Saluzzo. L’arte è anche al centro dell’evento con appuntamenti in collaborazione con l’associazione Aregoladarte.

“Grapes in Town” continua a dimostrare che il vino è una passione inclusiva che può essere condivisa da tutti, indipendentemente dalle barriere visive. Per ulteriori informazioni sul programma completo di “Grapes in Town” e “Porti Divini”, si può visitare il sito www.grapesintown.it e seguire gli eventi su Facebook e Instagram (@vendemmiatorino e @porticidivini).

San Valentino: lasciati conquistare dal Picolit Myò DOCG di Annalisa Zorzettig

San Valentino è un momento speciale per condividere l’amore con gesti semplici ma significativi. Il Picolit Myò DOCG di Annalisa Zorzettig è un dono...

WardaGarda 2025, il 13 settembre a Cavaion Veronese: il festival dell’olio Garda DOP

WardaGarda  2025, in programma sabato 13 settembre a Casa Berengario di Cavaion Veronese (VR), segna la nona edizione del festival dedicato all’olio Garda DOP...

Vendemmia 2024: A Montalcino si Torna a Raccogliere in Ottobre, Annata Promettente

"L’epoca di vendemmia spostata a ottobre ci fa ritornare indietro con la memoria ad anni passati, quando il Sangiovese si trovava ancora in pianta...

Coast to Coast: Slow Fish 2023 sbarca al Porto Antico di Genova dall’1 al 4 giugno

Slow Fish 2023 è pronto a prendere il largo in una nuova edizione entusiasmante. Dal 1 al 4 giugno, l'affascinante Porto Antico di Genova...

Ultimi Articoli