domenica, Ottobre 19, 2025
localconsulting.it
HomeNotizie15 aprile: Giornata Nazionale del Made in Italy, Coldiretti celebra il cibo...

15 aprile: Giornata Nazionale del Made in Italy, Coldiretti celebra il cibo italiano al Vinitaly 2024

Il cibo rappresenta la prima ricchezza dell’Italia, con un valore della filiera agroalimentare che supera i 600 miliardi di euro, ed è il simbolo più noto del Bel Paese all’estero, secondo quanto afferma l’analisi Coldiretti su dati Centro Studi Divulga, diffusa in occasione della prima Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita il 15 aprile. Questa constatazione viene fatta dalla “Casa Coldiretti” allestita al Vinitaly, in omaggio al prodotto principe dell’export agroalimentare italiano, il vino, che nel 2023 ha raggiunto un valore di 7,8 miliardi di euro.

In questa cornice, Coldiretti ha presentato in anteprima il video ufficiale, già diventato virale, della campagna nazionale di promozione dell’agricoltura e del cibo, promossa dalla stessa Coldiretti, da Filiera Italia e da Fondazione Campagna Amica, coinvolgendo tutte le regioni italiane. L’obiettivo è valorizzare il Made in Italy agroalimentare e promuovere l’educazione alimentare secondo i principi della Dieta Mediterranea, della stagionalità e del prodotto a km0.

Grazie anche ai produttori di eccellenza astigiani, il Piemonte si distingue come la regione con i vini di maggiore qualità, in particolare i rossi, posizionandosi al secondo posto per valore export, con un aumento del 19% negli ultimi cinque anni e un valore di 1 miliardo e 200 milioni di euro solo nel 2023.

“La nostra regione contribuisce ad accrescere il valore e la rete del Made in Italy con circa 800 aziende agricole che praticano la vendita diretta, 300 agriturismi, 250 fattorie didattiche, 600 iniziative di agricoltura sociale, quasi un centinaio di mercati, 3 mercati coperti, 30 cuochi contadini, 25 maestri dell’ospitalità contadina e oltre 40 sigilli”, ricorda il Presidente Coldiretti Asti, Monica Monticone, con delega regionale di Coldiretti al settore vitivinicolo.

Su questa base, Coldiretti continua il suo impegno a difesa del Made in Italy e della trasparenza/tracciabilità dei prodotti agroalimentari, oltre che alla tutela degli accordi di filiera.

“In quest’ottica”, conclude il Direttore Coldiretti Asti, Giovanni Rosso, “occorre incrementare gli accordi di filiera per sostenere le produzioni astigiane di tradizione ed eccellenza, confidando nell’attenzione, nell’apertura e nei virtuosismi delle agroindustrie, affinché favoriscano maggiori impulsi all’economia alimentare locale”.

Guida Michelin Italia 2025: Il Consorzio Lambrusco partner della Presentazione del 5 Novembre a Modena

Il 5 novembre 2024 a Modena si terrà la presentazione della 70esima edizione della Guida MICHELIN Italia, riferimento fondamentale per il turismo enogastronomico. Il...

Orsolina28 Art Foundation: Sotto le Stelle, Spettacolo e Cena Stellata di Beneficenza per Fondazione Paideia (16 Giugno 2024)

Domenica 16 giugno, Orsolina28 Art Foundation ospita un appuntamento ormai tradizionale: Sotto le Stelle, uno spettacolo di danza e una cena stellata di raccolta...

Vendemmia Reale ai Musei Reali di Torino: sabato 13 settembre 2025 tra vino e cultura

Sabato 13 settembre 2025, dalle 18.00, i Giardini dei Musei Reali di Torino tornano ad animarsi grazie a Torino Wine Week e Club Silencio,...

Canelli, culla del Moscato d’Asti, diventa Docg: la nuova denominazione di origine controllata e garantita

Il 6 aprile, il disciplinare di produzione del Moscato d'Asti di Canelli è stato riconosciuto come Docg, dando vita alla nuova denominazione "Canelli Docg"....

Ultimi Articoli