mercoledì, Novembre 5, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieAl Castello di Serralunga d'Alba torna la "Serralunga Wine Night": degustazioni e...

Al Castello di Serralunga d’Alba torna la “Serralunga Wine Night”: degustazioni e visite guidate (22 giugno e 20 luglio 2024)

Dodici produttori, tre vini e un castello da scoprire al chiaro di luna: torna la “Serralunga Wine Night“, un’occasione imperdibile per scoprire l’eccellenza enologica del territorio piemontese, in un’atmosfera suggestiva e raffinata.

Sabato 22 giugno e sabato 20 luglio, i giardini del Castello di Serralunga d’Alba si trasformeranno in una vetrina d’eccezione, dalle 18.30 alle 23.30. Tra le vigne Patrimonio Unesco, si potranno degustare tre diverse etichette, tra cui un Barolo DOCG, proposte da dodici produttori locali. Un’occasione per confrontarsi con i protagonisti del mondo del vino e scoprire curiosità e aneddoti che raccontano la tradizione vitivinicola del territorio.

La degustazione sarà accompagnata da un piccolo assaggio di prodotti tipici, mentre il Castello, uno degli esempi meglio conservati di maniero nobiliare trecentesco del Piemonte, aprirà le sue porte per visite guidate. Tre turni saranno disponibili:

  • Dalle 19.00 alle 20.30 (visita al castello alle 18.30 e degustazione dalle 19.00)
  • Dalle 20.30 alle 22.00 (visita al castello alle 20.00 e degustazione dalle 20.30)
  • Dalle 22.00 alle 23.30 (visita al castello alle 21.30 e degustazione dalle 22.00)

In caso di maltempo, le degustazioni si svolgeranno all’interno del locale cantinato del castello.

Prenotazione obbligatoria: info@castellodiserralunga.it oppure 0173/613358.

Costo:

  • Degustazione: 20 euro
  • Degustazione + visita al castello: 25 euro

Promotori dell’iniziativa sono la Barolo&Castles Foundation e il Comune di Serralunga d’Alba, con la preziosa collaborazione della Pro Loco di Serralunga e dei produttori locali. Il castello è un bene statale in consegna alla Direzione regionale Musei Piemonte, affidato per le attività di gestione e valorizzazione nell’ambito di un accordo di partenariato speciale pubblico-privato alla Barolo&Castles Foundation.

Questo evento rappresenta bene il modo in cui operiamo attraverso la condivisione, la collaborazione, la creazione di una rete e l’accoglienza per puntare alla valorizzazione del territorio in un modo sempre nuovo e coinvolgente. Cerchiamo di coniugare diversi aspetti e prospettive allo scopo di raccontare ai visitatori la ricchezza e l’identità dei castelli in nostra gestione, che comprendono, oltre a quello di Serralunga, Barolo, Roddi e Magliano Alfieri“, spiegano gli organizzatori della Barolo&Castles Foundation.

Castello Serralunga Salone
Castello Serralunga Salone

Il Brachetto eletto “Vitigno dell’anno 2024” dall’Assessorato Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca della Regione Piemonte

Il Brachetto, vitigno autoctono piemontese dalle origini antichissime, è stato nominato "Vitigno dell'anno 2024" dall'Assessorato Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca della Regione Piemonte. L'iniziativa,...

Villa Passalacqua nell’hotel migliore del mondo: la chef Viviana Varese porta la sua cucina sul Lago di Como

Passalacqua, una villa del XVIII secolo dai tratti fiabeschi situata a Moltrasio, è stata restaurata dalla famiglia De Santis e sarà pronta a rivelare...

MARKETERs Reaction 2025, a Torino il 30 maggio – il Beverage incontra il Marketing

Come comunichiamo il valore di un drink? A questa domanda risponde MARKETERs Reaction25, l’evento che porta al centro il mondo del beverage e il...

La pericolosa Popillia Japonica fa la sua comparsa: controlli e allerta nel settore agricolo

La presenza della temuta Popillia Japonica torna purtroppo ad essere oggetto di discussione nell'Astigiano, e le recenti piogge hanno favorito la proliferazione di questa...

Ultimi Articoli