Artissima, l’unica fiera in Italia interamente dedicata all’arte contemporanea, presenta la sua trentunesima edizione dal 1 al 3 novembre 2024. L’evento, ospitato negli spazi dell’Oval a Torino, conferma la sua posizione di riferimento nel mondo dell’arte grazie a una proposta variegata e ricca di innovazioni. Con il supporto del Main Partner Intesa Sanpaolo, Artissima prosegue nella sua missione di esplorazione e scoperta dell’arte più sperimentale e all’avanguardia.
Giunta al suo terzo anno sotto la direzione di Luigi Fassi, la fiera continua a spingersi oltre i confini del conosciuto, attirando gallerie, artisti, curatori e collezionisti da tutto il mondo. In particolare, l’edizione di quest’anno vede la partecipazione di 189 gallerie provenienti da 34 paesi, molte delle quali presentano progetti monografici inediti o specifici per la fiera, evidenziando l’importanza di Torino nel contesto artistico internazionale.
“La trentunesima edizione di Artissima a Torino segna l’ingresso della fiera nel suo quarto decennio di attività, testimonianza di un marchio che è oggi un brand affermato a livello mondiale nel mercato fieristico dell’arte contemporanea. Questo risultato è stato reso possibile grazie al ruolo di incubatore di Artissima, svolto mediante un’ininterrotta attività di ricerca e scouting globale, per continuare a offrire al collezionismo e agli operatori museali l’entusiasmo dell’incontro con gallerie e artisti di altissimo livello da Europa, Americhe, Africa e Asia.
Le 189 gallerie provenienti da 34 Paesi che nel 2024 partecipano ad Artissima, tra debutti, conferme e ritorni, manifestano l’attrattività della fiera e il suo saper essere crocevia di relazioni, progettualità e investimenti di mercato, che da Torino si irraggiano sul territorio nazionale e sul contesto internazionale.
Al tempo stesso, Artissima è un’istituzione culturale che persegue una precisa visione, quella di diffondere con maturità e responsabilità il valore sociale dell’arte contemporanea, in una logica di dialogo e cooperazione con altre istituzioni, enti pubblici e brand privati. Come rimarca il tema guida dell’edizione 2024 – The Era of Daydreaming – che sottolinea lo sconfinato potere creativo della mente nel saper progettare a occhi aperti il nostro domani, la storia di Artissima è da sempre proiettata verso il futuro e per farlo l’istituzione ha imparato ad accompagnare da vicino l’immaginario degli artisti e dei galleristi che seguono il loro lavoro” conclude Luigi Fassi.

Sezioni della fiera e novità digitali
Artissima 2024 si articola in sette sezioni, suddivise tra sezioni storiche e curate. Le quattro sezioni principali sono: Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue e Art Spaces & Editions. A queste si affiancano le tre sezioni curate, dedicate a temi di particolare interesse: Present Future, che esplora il lavoro di giovani talenti emergenti; Back to the Future, che ripropone opere di grandi pionieri dell’arte contemporanea; e Disegni, l’unica sezione in Italia interamente dedicata a questo mezzo espressivo.
Questa struttura permette alla fiera di offrire una panoramica completa sul mondo dell’arte contemporanea, valorizzando sia gli artisti emergenti che i maestri affermati, con una particolare attenzione all’interdisciplinarità delle opere in mostra. Molte delle gallerie partecipanti presenteranno progetti monografici, con stand dedicati all’approfondimento di singoli artisti, permettendo così al pubblico di immergersi più a fondo nelle loro pratiche artistiche.
Una delle caratteristiche più interessanti di Artissima è la sua capacità di combinare la dimensione fisica con quella digitale. Grazie alla piattaforma Artissima Voice Over, le sezioni curate saranno accessibili anche online, offrendo un’esperienza immersiva e approfondimenti sulle opere esposte, i galleristi e gli artisti. Il layout della piattaforma è progettato per essere intuitivo e coinvolgente, consentendo agli utenti di esplorare i progetti con facilità e di ascoltare interviste e commenti critici sulle opere.
Inoltre, le AudioGuide digitali, promosse per il terzo anno da Lauretana, saranno nuovamente a disposizione dei visitatori. Questi percorsi tematici guidati offrono un modo alternativo di scoprire le opere, seguendo sei diverse tematiche che spaziano dalla storia dell’arte contemporanea fino alle ultime tendenze artistiche.
Un’esperienza per tutte le età
Uno degli aspetti più coinvolgenti di Artissima è la sua capacità di attrarre un pubblico eterogeneo, dai collezionisti e curatori fino ai giovani appassionati e alle famiglie. Anche quest’anno, l’iniziativa Artissima Junior sarà dedicata ai visitatori più giovani, offrendo un laboratorio artistico pensato per bambini dai 6 agli 11 anni. Questo spazio creativo, realizzato in collaborazione con Juventus e guidato dall’artista Sara Enrico, permetterà ai bambini di esplorare il processo artistico in modo interattivo, stimolando la loro immaginazione attraverso attività manuali e di gruppo.
Parallelamente, la sezione Present Future sarà ancora una volta uno degli highlights della fiera, con dieci progetti monografici di artisti emergenti, presentati da gallerie provenienti da tutto il mondo. Questo spazio, che rappresenta il cuore della ricerca artistica contemporanea, offrirà al pubblico l’opportunità di scoprire talenti inediti e di osservare da vicino il loro processo creativo. Uno degli artisti verrà insignito del Premio illy Present Future, un riconoscimento che, grazie al contributo di illycaffè, sostiene gli artisti emergenti dal 2001.

Un dialogo tra passato e futuro
Artissima non si limita a presentare il futuro dell’arte, ma guarda anche al passato per comprendere meglio le dinamiche che hanno influenzato il presente. La sezione Back to the Future sarà dedicata ai pionieri dell’arte contemporanea, con una selezione di opere che riflettono su temi come i traumi storici, il ruolo delle donne nell’arte, e la relazione tra l’essere umano e la natura. Queste opere, spesso poco conosciute, trovano in Artissima un contesto ideale per essere valorizzate e presentate a un nuovo pubblico.
La sezione Disegni, invece, continuerà a esplorare l’arte del disegno come mezzo espressivo autonomo, proponendo undici progetti monografici. Questa sezione, curata da Irina Zucca Alessandrelli, mira a mettere in risalto la potenza del disegno come prima espressione visiva dell’artista e come linguaggio immediato e universale.
Premi e riconoscimenti
Artissima non è solo una fiera di arte contemporanea, ma anche un’importante piattaforma di riconoscimento per gli artisti e le gallerie. Oltre al già citato Premio illy Present Future, la fiera promuove numerosi altri premi in collaborazione con aziende e istituzioni. Tra questi, il Premio VANNI occhiali #artistroom, giunto alla sua quarta edizione, e il Premio Tosetti Value per la fotografia, che offre agli artisti la possibilità di sviluppare nuovi progetti in collaborazione con il mondo economico.
La partecipazione a questi premi rappresenta per gli artisti una straordinaria opportunità di visibilità e di crescita, mentre per il pubblico offre uno spunto di riflessione sulle direzioni future dell’arte contemporanea.