giovedì, Ottobre 9, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieGiornata Internazionale dell'Uovo: La Ricerca di Moneta svela le abitudini degli italiani

Giornata Internazionale dell’Uovo: La Ricerca di Moneta svela le abitudini degli italiani

In occasione della Giornata Internazionale dell’Uovo, che si celebra l’11 ottobre, Moneta, marchio 100% italiano attivo da 150 anni, ha collaborato con BVA Doxa per scoprire alcune curiosità sulla cucina di questo alimento versatile.

Dalla ricerca emerge che per quasi 7 italiani su 10, il segreto per cucinare bene le uova risiede principalmente in una padella perfettamente antiaderente. La qualità delle uova è considerata fondamentale dal 57% degli intervistati.

Le prestazioni in cucina sono oggi sempre più legate alla sensibilità verso la sostenibilità. Infatti, quasi il 50% degli intervistati dichiara di prestare maggiore attenzione a questo tema rispetto al passato. Inoltre, oltre il 70% ritiene importante, se non indispensabile (15%), che una padella sia realizzata con materiali sostenibili e privi di sostanze chimiche nocive.

Moneta, storico brand italiano prodotto e distribuito dal Gruppo Alluflon, con sede nelle Marche, è da anni impegnata nel campo della sostenibilità. Dal 2023 ha introdotto FineGres®, un rivestimento ceramico naturale privo di PFAS, PTFE, nickel, BPA e PFOA. Questa superficie liscia e resistente ai graffi sta progressivamente sostituendo il rivestimento tradizionale in tutte le sue linee.

Le uova sono protagoniste di numerose ricette, sia come ingrediente principale che come elemento fondamentale in preparazioni più complesse. Cresce anche l’attenzione alla sostenibilità nella produzione delle uova, con particolare riguardo al benessere delle galline, sia in termini di spazi vitali che di alimentazione. Molti allevamenti, come quello di Principe di Fino, si stanno impegnando in questo senso. Questa azienda agricola, gestita da Diana Ricotti e suo fratello Giovanni, produce uova biologiche da galline allevate in condizioni ottimali.

Le 2500 galline di Principe di Fino vengono nutrite con frutti stagionali coltivati all’interno della tenuta e dispongono di ampi spazi all’aperto, con circa 10 metri quadrati per ogni animale. L’azienda agricola ha sede presso la Cascina Madonnina, una storica corte aperta risalente alla fine dell’Ottocento, situata a 40 km da Milano e 10 km da Como.

La cascina è circondata da oltre 25 ettari di terreno, con vista sulle montagne attorno al lago di Como, e ospita un grande frutteto dove le galline possono razzolare liberamente, garantendo così una produzione di uova di alta qualità.

Le Nuove Rotte del Turismo: Scoprire le Montagne Attraverso il Formaggio

Le cooperative lattiero-casearie di montagna stanno vivendo una nuova stagione di crescita, grazie alla capacità di offrire esperienze legate al territorio che attirano sempre...

Mostra a Palazzo Barolo, Torino: Norman Parkinson racconta la moda

Si è recentemente conclusa a Palazzo Barolo di Torino la mostra dedicata a Norman Parkinson, una raccolta di immagini capaci di raccontare, con classe...

San Gimignano: Quattro Itinerari tra Poesia, Storia, Arte Contemporanea e Patrimonio

Quattro itinerari differenti per riscoprire le bellezze e i luoghi insoliti di San Gimignano. Sono quelli annunciati dall’amministrazione comunale, per intercettare in modo ancora...

Casa Surace presenta Sagra Surace alla Certosa di Padula dal 28 al 30 luglio

Casa Surace, il noto collettivo comico e creativo, si prepara a lanciare un nuovo format live che promette di sorprendere e divertire il pubblico....

Ultimi Articoli