L’azienda vitivinicola Cadgal presenta ufficialmente Fabè Barbera d’Asti DOCG 2022, parte di un progetto solidale in memoria di Fabio “Fabè” Costantino, figlio di Michele, grande sostenitore dell’iniziativa che supporta la struttura sanitaria di Glei, nella Repubblica Togolese, e caro amico di Alessandro Varagnolo, titolare della tenuta astigiana.
L’obiettivo dell’iniziativa è sostenere la costruzione e il funzionamento del Centro Medicale Fabio Costantino nella città di Glei, in Togo. Il centro è diventato un punto di riferimento per circa 100.000 abitanti dei comuni e villaggi limitrofi, che altrimenti sarebbero costretti a compiere un lungo viaggio per raggiungere l’ospedale più vicino. Una parte dei ricavi delle vendite della Barbera viene destinata a coprire i costi del personale sanitario, l’acquisto di medicinali, attrezzature e la manutenzione del pozzo per l’acqua.
“Fabio, nel corso della sua vita, si è sempre dedicato al volontariato, impegnandosi concretamente per il bene degli altri – racconta Alessandro Varagnolo –. Il suo esempio, insieme alle mie esperienze missionarie in Africa e America Latina, mi ha spinto a riflettere sulla responsabilità sociale anche dal punto di vista aziendale. È così che è nato questo progetto, con l’intento di trasformare il suo ricordo in un’opera concreta, continuando una delle sue più grandi vocazioni“.

Il Fabè Barbera d’Asti DOCG proviene dai vigneti di Calamandrana, situati a 250 metri sul livello del mare, esposti a sud-ovest e caratterizzati da un terreno di marne bianche e argille blu. Dopo la diraspatura e la pigiatura delle uve, il vino fermenta in autoclave di acciaio inox a temperatura controllata, tra i 24° e i 28°C, per un periodo di 8-12 giorni. Una volta imbottigliato, nell’estate successiva alla vendemmia, il vino viene affinato per ulteriori 9 mesi.
Si presenta con un colore rosso rubino vivace e un profumo intenso di piccoli frutti rossi, come amarena, lampone e ribes. Al palato, il vino risulta morbido e avvolgente, con una complessità che si rivela gradualmente nel tempo.
Il prezzo di vendita è di 14 euro a bottiglia.