Galleria Campari presenta la mostra “BOLD! Declinazioni tipografiche Campari: Munari, Depero e oltre“, a cura di Marta Sironi, che sarà aperta al pubblico dal 14 novembre 2024 al 30 giugno 2025 negli spazi museali di Sesto San Giovanni, Milano.
La mostra esplora il ricco repertorio di opere tipografiche e lettering conservate nell’archivio di Galleria Campari, con una nuova rilettura incentrata sul rapporto tra parola e immagine. Il percorso espositivo include oltre cento lavori, molti dei quali mai esposti prima, e racconta l’approccio innovativo di Campari nel campo della grafica e della comunicazione. A partire dalla forza del nome Campari come elemento grafico, la mostra si estende fino all’architettura tipografica, esplorando la trasformazione della parola in figura.
Tra i protagonisti di questa esposizione ci sono artisti come Fortunato Depero, Marcello Nizzoli, Erberto Carboni, George Guillermaz, Sergio Tofano (conosciuto come Sto), Primo Sinopico, Giorgio Dabovich e Nikolay Diulgheroff. Al centro del progetto si trova “Declinazione Grafica del nome Campari” di Bruno Munari, la celebre campagna pubblicitaria del 1964 realizzata in occasione dell’inaugurazione della prima linea metropolitana milanese, progettata da Franco Albini, di cui quest’anno ricorrono i sessant’anni. Munari ha saputo condensare in questo lavoro una serie di sperimentazioni grafiche, ispirandosi a movimenti come il Futurismo e l’arte cinetica.
Un ulteriore approfondimento del percorso espositivo riguarda il dialogo tra due figure che, ispirandosi al Futurismo, hanno sviluppato approcci diversi. Il designer Pino Tovaglia, con il suo “Codice Tondo“, ha esplorato le potenzialità della lettura tridimensionale delle lettere sovrapposte, mentre l’artista Lucia Pescador ha creato una poetica personale attraverso il progetto “L’Inventario del Novecento con la mano sinistra“.
La mostra offre una nuova prospettiva sulle opere dell’archivio Campari, rilette in chiave contemporanea, mettendo in evidenza il valore e la varietà della scrittura.
Il Museo Aziendale Campari e la sua Storia
Aperta nel 2010 per celebrare i 150 anni dell’azienda, la Galleria Campari è uno spazio dinamico e interattivo dedicato alla relazione tra il marchio Campari e la comunicazione attraverso l’arte e il design. Il progetto si inserisce nel contesto della ristrutturazione dello storico stabilimento di Sesto San Giovanni, fondato da Davide Campari nel 1904, e trasformato tra il 2007 e il 2009 dall’architetto Mario Botta per ospitare gli Headquarters del Gruppo Campari e il museo aziendale.
Il cuore della Galleria è il ricco Archivio Campari, che raccoglie oltre 4.000 opere su carta, tra cui affiche originali della Belle Époque e manifesti pubblicitari dagli anni ’30 agli anni ’90, firmati da grandi nomi come Marcello Dudovich, Leonetto Cappiello, Fortunato Depero, Guido Crepax, Bruno Munari, Ugo Nespolo. Oltre a filmati pubblicitari diretti da celebri registi come Federico Fellini, Singh Tarsem, Paolo Sorrentino, Stefano Sollima e Matteo Garrone. Inoltre, il museo conserva oggetti disegnati da importanti designer, tra cui Matteo Thun, Dodo Arslan, Markus Benesch e Matteo Ragni.
Campari ha sempre dimostrato una visione lungimirante nella comunicazione, associando il prodotto al mondo dell’arte e del design e legandosi strettamente alla cultura e alla creatività italiane. La visita alla Galleria Campari è un’esperienza multisensoriale che riflette i valori di innovazione e vitalità che caratterizzano il marchio.
Le opere sono esposte sia in versione originale che in forma multimediale, con installazioni interattive realizzate da Cogitanz, come un video-wall con 15 schermi dedicato ai caroselli degli anni ’50-’70, e una parete di 32 metri animata da bozzetti storici e video. I visitatori possono esplorare gran parte del patrimonio artistico dell’azienda anche attraverso un tavolo interattivo con 12 schermi touch.
La Galleria offre inoltre servizi di prestito alle esposizioni, consulenza storico-critica per progetti curatoriali e visite guidate.

Informazioni Generali
Galleria Campari
HQs Campari Group
Viale Antonio Gramsci 161, Sesto S. Giovanni (MI)
Metro: fermata Sesto 1° Maggio FS, linea rossa M1.
Orari: Aperta nei weekend dalle 10.30 alle 18.00.
Biglietti: 12€ intero, 8€ ridotto. Con visita guidata: 20€ intero, 16€ ridotto.
Prenotazioni e informazioni: www.campari.com/it-it/galleria-campari/
Facebook e Instagram: @galleriacampari