venerdì, Marzo 21, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieGo Wine presenta ad Alba: I Grandi Terroir del Barbaresco con un’iniziativa...

Go Wine presenta ad Alba: I Grandi Terroir del Barbaresco con un’iniziativa speciale in ricordo di Luigi Veronelli, 1-2 novembre 2024

Venerdì 1 e sabato 2 novembre 2024, Alba ospita la terza edizione de I Grandi Terroir del Barbaresco, evento organizzato da Go Wine per celebrare le M.G.A. del Barbaresco e mettere a confronto i vini di questo grande vitigno piemontese. Il programma si svolge all’Hotel Calissano, nelle eleganti Sale Calissano e Fenoglio, a breve distanza dal centro storico, dove contemporaneamente si tiene la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Per la prima volta, l’evento si inserisce ufficialmente nel programma della fiera, offrendo un invito speciale agli appassionati di vino.

L’evento è un’opportunità per scoprire il Barbaresco attraverso i territori, le differenti menzioni geografiche (cru) e un contatto diretto con i produttori, evidenziando le peculiarità delle varie zone di produzione. Con la partecipazione delle cantine, il banco d’assaggio rappresenta un vero e proprio “test sul campo” per esplorare la complessità del territorio e approfondire le sfumature uniche dei diversi cru, invitando i visitatori a riflettere sul valore del territorio per l’eccellenza del Barbaresco.

Il programma prevede banchi d’assaggio con la presenza delle cantine e Masterclass, offrendo ai partecipanti la possibilità di arricchire il tasting con un percorso conoscitivo. Le Masterclass si terranno venerdì 1 novembre alle ore 14:00 e 16:00 in una sala dedicata dell’Hotel Calissano, curate da Go Wine. Durante la prima sessione, l’annata 2021 del Barbaresco sarà esplorata attraverso sei vini rappresentativi di differenti menzioni geografiche (ore 14:00). La seconda sessione approfondirà invece il tema del Barbaresco Riserva, con una degustazione comparativa di altri sei vini (ore 16:00), per comprendere il valore della Riserva all’interno del disciplinare del Barbaresco.

Durante l’evento, Go Wine propone un’iniziativa in ricordo di Luigi Veronelli, a vent’anni dalla sua scomparsa nel novembre 2004. Veronelli, giornalista e comunicatore nel mondo del vino e della gastronomia d’eccellenza, ha giocato un ruolo fondamentale nel diffondere un linguaggio nuovo attorno al vino, associando cultura e piacere. È stato un vero precursore, capace di narrare vini e persone in modo originale e di contribuire a una comunicazione che unisce conoscenza e passione, avviando un dialogo ancora vivo e riconosciuto.

Presso le sale del Calissano, verranno esposti pannelli per raccontare la figura di Veronelli, e una speciale enoteca presenterà cantine e vini che hanno avuto con lui una relazione particolare. Sabato 2 novembre, alle ore 15:30, la sala Palio ospiterà una conversazione-degustazione in ricordo di Veronelli, con testimonianze di alcuni viticoltori che hanno avuto l’onore di conoscerlo. Saranno presenti la figlia Lucia Veronelli e suo marito Arturo Rota per condividere ricordi e aneddoti, contribuendo a celebrare l’eredità di uno dei più grandi divulgatori del vino italiano.

Venerdì 1 e Sabato 2 Novembre 2024: Banco d’Assaggio e Masterclass

Banco d’assaggio Per questa edizione, il banco d’assaggio sarà aperto dalle 11:00 alle 18:00, con due turni giornalieri per gestire al meglio il flusso di partecipanti:

  • Primo turno: dalle 11:00 alle 14:30
  • Secondo turno: dalle 14:30 alle 18:00

I biglietti sono disponibili online con una riduzione speciale per acquisti sul sito. Il costo della degustazione è di €23 (€20 con acquisto online, €15 per i soci Go Wine). La partecipazione permette l’accesso a una selezione libera al banco d’assaggio, con la possibilità di usufruire di buoni per le enoteche tematiche “Altri Nebbioli” e “Veronelli”. È possibile prenotare scrivendo a stampa.eventi@gowinet.it.

Masterclass Tre Masterclass di approfondimento completano l’evento, permettendo un’analisi più dettagliata di alcuni temi enologici. I partecipanti saranno guidati dagli esperti di Go Wine attraverso tre sessioni:

  • Venerdì 1 novembre
    Ore 14:00 – “L’annata 2021: terroir a confronto” (6 vini in degustazione)
    Ore 16:00 – “Il Barbaresco Riserva: terroir a confronto” (6 vini in degustazione)
  • Sabato 2 novembre
    Ore 15:30 – “Omaggio a Luigi Veronelli” con Arturo Rota e Lucia Veronelli, seguito da una degustazione di 6 vini.

Il costo per ciascuna Masterclass è di €20 (€15 per i soci Go Wine).

L’evento è reso possibile grazie al contributo della Fondazione CRC.

Per aggiornamenti sul programma completo e per l’acquisto dei biglietti, visita il sito www.gowinet.it.

Related Articles

Ultimi Articoli