giovedì, Ottobre 23, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieCombo, Torino, ospita la presentazione del Vermouth di Torino 'Canone Occidentale' l'8...

Combo, Torino, ospita la presentazione del Vermouth di Torino ‘Canone Occidentale’ l’8 novembre 2024

Il nuovo vermouth torinese Canone Occidentale, creato dalla famiglia Rodia, debutta ufficialmente l’8 novembre con una serata di presentazione a Combo, in Corso Regina Margherita a Torino. Dalle 19, gli spazi contemporanei e polivalenti di Combo ospiteranno una serata all’insegna del vermouth e della miscelazione, accompagnata da musica e convivialità.

Special guest della serata sarà Michele Marzella, bartender di lunga esperienza nel settore della miscelazione e ora anche liquorista, che ha collaborato con alcuni tra i migliori produttori di vermouth. Marzella ha ideato una cocktail list esclusiva per l’evento, proponendo Canone Occidentale come protagonista di nuove creazioni come il Tognazzi, il Nuttoni, il Cloudy Love, il Bbt e l’East Bronx, e nei classici cocktail MITO, Americano, Negroni, Martini e Manhattan.

A partire dalle 22, il collettivo torinese Italia90 animerà la serata con il DJ set, offrendo un mix di ritmi e sonorità. Per tutta la serata, i cocktail a base di vermouth saranno preparati esclusivamente con Canone Occidentale, valorizzando il nuovo prodotto della tradizione torinese.

L’ingresso è libero e aperto al pubblico.

Cos’è Canone Occidentale

Canone Occidentale è un Vermouth di Torino Superiore di altissima qualità, ideato per rendere omaggio alla lunga storia del vermouth e aspirare a diventare un nuovo punto di riferimento. Il nome evoca due concetti: “Canone” come simbolo di classicità, e “Occidentale” per celebrare il Piemonte, terra dove il vermouth è nato oltre due secoli fa e dove questo nuovo prodotto prende forma, profondamente legato alla città.

Questo vermouth piemontese è realizzato esclusivamente con vino locale, rispettando e superando i requisiti del disciplinare del Vermouth di Torino Superiore, e con erbe coltivate o raccolte sul territorio. Da questa attenzione nasce una linea in tre varianti, ognuna dedicata a un’area specifica di Torino e a un aspetto peculiare della città.

Il Vermouth Rosso è prodotto utilizzando il vino rosso Langhe DOC Dolcetto, un tratto raro tra i vermouth. La sua preparazione include tre tipi di artemisia – Absintium, Pontica e Vallesiaca – insieme a erbe come Salvia Sclarea, Hyssopus Officinalis e Centaurea Benedicta, tutte piemontesi. Questo mix crea un equilibrio di sapori tra le note esotiche di radici e fave di cacao e i sentori più familiari, come quello della nocciola piemontese. Il simbolo dell’ottagono richiama Piazza della Repubblica, sede del Mercato di Porta Palazzo, un luogo dove si incontrano culture e sapori da ogni angolo del mondo.

Il Vermouth Bianco, invece, è realizzato con vino Piemonte DOC Cortese, mantenendo l’aromatizzazione tradizionale con tre tipi di artemisia e includendo una preparazione speciale a base di menta piperita piemontese e lavanda francese, che donano un finale fresco e bilanciato. Il simbolo di questo vermouth è un quadrato, ispirato al Quadrilatero Romano e alla storica Piazza delle Erbe, un tempo centro del commercio cittadino, impregnato dei profumi delle erbe fresche.

Infine, il Vermouth Extra Dry – anch’esso a base di vino Piemonte DOC Cortese – unisce aromi tradizionali come Artemisia e Centaurea Benedicta a note di camomilla e sambuco, conferendogli un carattere floreale insolito. Il triangolo, simbolo di questa versione, rimanda al Parco del Valentino, il vasto spazio verde cittadino dai giardini rigogliosi, creati per volere di Maria di Savoia-Nemours.

Questi tre vermouth, legati a luoghi iconici di Torino, portano avanti una storia che affonda le sue radici nella tradizione ma si apre al presente, dando nuova vita a un classico senza tempo.

MUT, una finestra sulla vita in alpeggio: a Cheese 2025 l’intervento dello chef Domenico Mozzillo

All’interno della 15ª edizione di Cheese, la grande manifestazione internazionale organizzata da Slow Food a Bra, il 20 settembre alla Casa della Biodiversità è...

Ludovica Mascheroni ospita i vini di Cantina Dosio per La Vendemmia di Montenapoleone 2024, 10 ottobre

Giovedì 10 ottobre, dalle ore 19:00, Ludovica Mascheroni, rinomata azienda specializzata in arredamento e abbigliamento di alta gamma, aprirà le porte del suo flagship...

ONAV celebra Federico Martinotti: il Pioniere dello Spumante Italiano

Studioso, innovatore e pioniere: Federico Martinotti ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’enologia italiana. Per commemorare il centenario della sua scomparsa, ONAV ha...

La Toscana si conferma regina dell’enoturismo

La Toscana è stata nuovamente riconosciuta come una delle destinazioni enoturistiche più ambite al mondo, secondo la classifica di Airbnb, uno dei principali portali...

Ultimi Articoli