mercoledì, Ottobre 8, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieAnnunciati i Vincitori del 6° Concorso Nazionale del Sauvignon Blanc – 7...

Annunciati i Vincitori del 6° Concorso Nazionale del Sauvignon Blanc – 7 novembre 2024

Giovedì 7 novembre 2024, durante la tavola rotonda intitolata “Le espressioni del Sauvignon Blanc: confronto e dialogo tra terroir e stilistiche, ospitata presso il Centro di Sperimentazione Laimburg in Alto Adige e organizzata dall’Associazione Sauvignon Alto Adige, sono stati proclamati i vincitori del 6° Concorso Nazionale del Sauvignon Blanc. Al primo posto si è distinto il Sauvignon Lafòa Alto Adige DOC della Cantina Colterenzio, seguito dal Sauvignon Aristos Alto Adige DOC della Cantina Valle Isarco. Il terzo posto è stato condiviso dal Sauvignon Ombrasenzombra Colli Piacentini DOC di La Tosa e dal De Silva Sauvignon Blanc Alto Adige DOC della Cantina Peter Sölva.

Durante la cerimonia di premiazione, il Vicepresidente dell’Associazione, Peter Dipoli, ha espresso l’importanza del concorso nel valorizzare realtà vitivinicole emergenti, che in questo contesto hanno avuto l’opportunità di distinguersi e di ottenere riconoscimenti prestigiosi. “L’immagine complessiva che emerge da questa edizione riflette l’abilità del Concorso di costituire una vetrina significativa e di alto profilo anche per le realtà vitivinicole meno conosciute, capaci in questa cornice di distinguersi e ottenere riconoscimenti di prestigio. Questo dato conferma non solo l’eccellenza dei vini presentati, ma testimonia anche la competenza della giuria coinvolta e l’importanza di iniziative che sappiano premiare i vini esclusivamente sulla base della qualità, liberi da pregiudizi spesso prestabiliti“, ha dichiarato Dipoli.

Il Presidente dell’Associazione, Andreas Kofler, ha inoltre sottolineato come il concorso rappresenti ogni anno una piattaforma di primo piano per il Sauvignon Blanc, un vitigno tra i più apprezzati sia in Alto Adige che a livello internazionale. “I risultati del 6° Concorso Nazionale e le riflessioni emerse durante la tavola rotonda confermano il ruolo centrale che il Sauvignon Blanc ricopre nel panorama enologico italiano. Al contempo, mettono in luce la straordinaria capacità di questo vitigno di riflettere le diverse stilistiche produttive e le peculiari espressioni dei terroir di origine”, ha aggiunto Kofler.

Questa edizione del concorso ha messo in evidenza non solo la qualità dei vini partecipanti, ma anche la varietà e la ricchezza del panorama vitivinicolo italiano, offrendo uno spazio prezioso di confronto tra le diverse interpretazioni del Sauvignon Blanc.

Il concorso, tenutosi il 24 ottobre a Penone, ha coinvolto una giuria tecnica di grande competenza e autorevolezza, composta da 24 degustatori selezionati tra enologi, sommelier, esperti del vino e ricercatori. Più di 80 campioni di Sauvignon Blanc dell’annata 2022, provenienti da diverse regioni vitivinicole, sono stati valutati attentamente, mettendo in risalto la varietà e la complessità di questo vitigno.

La sesta edizione del concorso è stata arricchita dalla tavola rotonda del mattino presso il Centro Laimburg, dove sono state analizzate le molteplici espressioni del Sauvignon Blanc, con un confronto tra terroir e diverse interpretazioni stilistiche. Gli interventi dei relatori hanno offerto una panoramica approfondita: la Dr.ssa Barbara Raifer del Centro di Sperimentazione Laimburg, Hans Terzer, pioniere del vino altoatesino, Gianni Menotti, enologo e agronomo friulano, e Gianni Fabrizio, curatore della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, hanno esplorato i fattori agronomici e ambientali che esaltano l’identità del Sauvignon Blanc. La discussione ha toccato anche le sfide legate ai cambiamenti climatici e le evoluzioni stilistiche, sottolineando l’importanza di sentori più maturi, come le note tioliche e fruttate, rispetto a quelle piraziniche, spesso apprezzate dal mercato ma distanti dall’espressione autentica del territorio.

A conclusione della giornata, Peter Dipoli ha ribadito come il futuro del Sauvignon Blanc risieda nella capacità del vitigno di esprimere il terroir d’origine, preferendo aree specificamente vocate, dove possa manifestare appieno la sua autenticità, piuttosto che in produzioni standardizzate.

Questa tavola rotonda ha offerto un contesto di alto profilo per approfondire le sfaccettature del Sauvignon Blanc, che si conferma tra i vitigni più discussi e apprezzati nel panorama vinicolo nazionale e internazionale.

CLASSIFICA COMPLETA:

1 – Cantina Colterenzio – Lafòa Sauvignon – Alto Adige DOC
2 – Cantina Valle Isarco – Aristos Sauvignon – Alto Adige DOC
3 – La Tosa – Ombrasenzombra Sauvignon – Colli Piacentini DOC
4 – Cantina Peter Sölva – De Silva Sauvignon – Alto Adige DOC
5 – Az. Agr. Comai – Sauvignon – Trentino DOC
6 – Baron Andreas Widmann – Südtirol Sauvignon – Alto Adige DOC
7 – Cantina Kaltern – Quintessenz Sauvignon – Alto Adige DOC
8 – Cantina Andriano – Andrius Sauvignon – Alto Adige DOC
9 – Thurnhof Berger Andreas – 800 Sauvignon – Alto Adige DOC
10 – Cantina Strasserhof – Sauvignon – Alto Adige DOC
10 – Conti Thun – Contessa Lene Sauvignon – Alto Adige DOC

Volta Mantovana, 25-27 aprile 2025: la 21ª Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione

Dal 25 al 27 aprile 2025, Volta Mantovana accoglie la 21ª edizione della Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione. Un appuntamento atteso...

Michele Chiarlo e Ugo Nespolo insieme per il Cannubi Path: Arte tra i filari del Barolo

L'inaugurazione del Cannubi Path, un’opera concepita dal genio artistico del Maestro Ugo Nespolo in collaborazione con la famiglia Chiarlo, è il risultato di un...

The World’s 50 Best Restaurants 2025: sul podio Maido, tra i protagonisti anche l’Italia

Maido a Lima conquista la vetta della gastronomia mondiale, aggiudicandosi il titolo di The World’s Best Restaurant 2025. Il prestigioso riconoscimento, assegnato durante la...

Agrion lancia VignaLab: tra droni, rover e innovazione, la viticoltura del Piemonte cambia passo

Oltre 600 tra tecnici e operatori hanno preso parte a VignaLab di Agrion presso la Tenuta Cannona di Carpeneto, un appuntamento che ha visto...

Ultimi Articoli