venerdì, Ottobre 24, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieGelato di Latte Biraghi: nuova stagione al via il 31 gennaio 2025...

Gelato di Latte Biraghi: nuova stagione al via il 31 gennaio 2025 in Piazza San Carlo a Torino

L’attesa è finita. Dopo aver chiuso il 2024 con oltre 250 mila porzioni vendute, il Gelato di Latte Biraghi torna nella storica boutique di Piazza San Carlo, a Torino.

Dal 31 gennaio 2025, torinesi e turisti potranno nuovamente trovare il celebre Gelato di Latte Biraghi nel negozio di Piazza San Carlo 188 a Torino. Nonostante sia spesso associato ai mesi estivi, negli ultimi anni il Gelato di Latte Biraghi ha conquistato un pubblico sempre più ampio anche durante le stagioni più fredde. Questa crescente popolarità ha spinto l’azienda a rendere disponibile il prodotto tutto l’anno, permettendo di assaporarlo anche nei mesi invernali.

La tradizione di scattare una foto con il gelato davanti alla piazza continua a spopolare sui social, diventando un rito amato sia dai cittadini che dai visitatori. “È tutto pronto per il ritorno del nostro storico Gelato di Latte in Piazza San Carlo“, spiega Fabio Benvenuti, Responsabile del Negozio Biraghi di Torino. “Rispondere alle richieste dei nostri clienti è una delle nostre priorità. Dopo aver raggiunto oltre 250 mila porzioni vendute nel 2024, puntiamo a risultati ancora più ambiziosi nel 2025“.

Con le sue origini negli anni Cinquanta presso il negozio di Cavallermaggiore, accanto allo stabilimento produttivo, il Gelato di Latte Biraghi è realizzato con soli tre ingredienti: latte, panna e zucchero. Ogni porzione è prodotta fresca ogni ora utilizzando latte esclusivamente delle province di Cuneo e Torino. L’assenza di emulsionanti, aromi e stabilizzanti lo rende un prodotto semplice e genuino. Oggi, venduto nel punto vendita in Piazza San Carlo, il Gelato di Latte Biraghi rappresenta un simbolo del capoluogo piemontese.

La boutique torinese non si limita al celebre gelato. Al suo interno si possono trovare oltre 1.200 prodotti enogastronomici locali, dai vini ai formaggi, fino al cioccolato e ad altre specialità. Questo spazio offre un’ampia selezione dedicata agli amanti del buon cibo e a chi cerca eccellenze piemontesi da portare con sé.

Roccafluvione (Ascoli Piceno), 24-26 gennaio 2025: al via il primo Tartufo Nero Festival

Dal 24 al 26 gennaio 2025, Roccafluvione, piccolo borgo marchigiano in provincia di Ascoli Piceno, ospiterà la prima edizione del Tartufo Nero Festival, un...

Amalfi, 18 maggio 2025: torna la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare per la sua 70ª edizione

Il 18 maggio 2025, Amalfi ospita la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, evento che ogni anno attraversa Genova, Pisa, Venezia e...

La Giornata Nazionale della Camminata tra gli Olivi, domenica 29 ottobre 2023

Una straordinaria opportunità di immergersi nella bellezza del paesaggio italiano fatto di uliveti si presenterà domenica 29 ottobre: la Giornata Nazionale della Camminata tra...

Taste Alto Piemonte 2025: il 9 e 10 novembre al Grand Hotel des Iles Borromées di Stresa

Il 9 e 10 novembre 2025 il Grand Hotel des Iles Borromées ospiterà l’ottava edizione di Taste Alto Piemonte, la rassegna più rilevante dedicata...

Ultimi Articoli