Torino si distingue sempre di più come destinazione turistica di primo piano in Europa, grazie all’impegno per la sostenibilità, l’accessibilità e la digitalizzazione del patrimonio culturale. Questi elementi le hanno permesso di ottenere il titolo di “European Capital of Smart Tourism 2025“, un riconoscimento conferito dalla Commissione Europea che sottolinea il ruolo della città nel turismo innovativo e responsabile.
Il premio arriva in un momento di grande fermento per Torino, protagonista di eventi di rilievo nazionale e internazionale. Accanto ai suoi tesori artistici e culturali, dal centro storico patrimonio UNESCO ai musei di fama mondiale come il Museo Egizio, il Museo Nazionale del Cinema e la Pista 500, la città continua a proporre un’offerta turistica sempre più ampia.
Alla BIT Milano, il ricco programma di eventi del 2025 è stato presentato nell’area Regione Piemonte dall’assessore ai Grandi Eventi della Città di Torino, Domenico Carretta, che ha commentato: “Il turismo a Torino ha numeri in forte crescita, e il titolo di Capitale europea del turismo Smart è un riconoscimento ai nostri sforzi per rendere la città sempre più attrattiva a livello internazionale. I grandi eventi rappresentano un volano per il turismo e un’opportunità per mettere in luce le eccellenze, gastronomiche e culturali della nostra città. Torino non è solo un palcoscenico di eventi, ma anche una città che sa coinvolgere cittadini e turisti con un’atmosfera unica e coinvolgente“.
Anche gli assessori regionali Marina Chiarelli (Turismo, Sport e Cultura) e Andrea Tronzano (Attività Produttive) hanno sottolineato l’importanza di questo risultato: “I dati dimostrano che a Torino e in Piemonte quello tra grandi eventi e turismo è un legame vincente sul quale continuare a investire“.
Il 2025 si apre con i FISU World University Winter Games, che hanno accolto oltre 2500 atleti universitari da tutto il mondo. Dal 12 al 16 febbraio, le Frecciarossa Final Eight di basket trasformeranno Torino nella capitale italiana della pallacanestro per il terzo anno consecutivo.
A febbraio e marzo l’attenzione si sposterà sulle eccellenze enogastronomiche del territorio con il Salone Del Vermouth (22-23 febbraio) al Museo del Risorgimento e CioccolaTò – Sua Eccellenza è il Cioccolato (27 febbraio – 2 marzo), che torna in una nuova location, piazza Vittorio Veneto, con appuntamenti ospitati anche in musei e palazzi storici. La manifestazione, promossa da Camera di Commercio di Torino e Città di Torino, con il supporto della Regione Piemonte, si propone di valorizzare la città come punto di riferimento per il cioccolato, offrendo un’esperienza che intreccia gusto e cultura. Dal 24 febbraio al 3 marzo, alle OGR e a Palazzo Barolo, si terrà il Salone del Vino.
Dall’8 al 16 marzo Torino, insieme a Sestriere, Bardonecchia e Pragelato, ospiterà gli Special Olympics World Winter Games, il più importante evento sportivo per atleti con disabilità intellettive, con 1.500 partecipanti da 103 Paesi. Domenica 9 marzo si correrà per la ricerca con Just The Woman I Am, mentre il 23 marzo sarà la volta della Deejay Ten, che coinvolgerà migliaia di appassionati in un percorso di 10 km tra le vie del centro.
Dal 26 al 30 marzo torna Biennale Democrazia, dedicata al tema “Guerre e Paci“, affrontando le tensioni globali e i conflitti interni alle società democratiche. Dal 10 al 17 aprile, il Cinema Massimo ospiterà il Lovers Film Festival, il più antico festival italiano sul tema LGBTQIA+, mentre dal 16 aprile al 2 giugno si svolgerà Exposed – Torino Foto Festival, evento internazionale dedicato all’evoluzione della fotografia.
Dal 23 al 30 aprile spazio al grande jazz con il Torino Jazz Festival, mentre dal 28 aprile al 5 maggio ci sarà un’ostensione speciale della Sindone per i giovani, in occasione del Giubileo 2025.
A maggio torna il Salone Internazionale del Libro (15-19 maggio), appuntamento di riferimento per il mondo editoriale che nel 2024 ha superato i 222mila visitatori. Seguirà il Festival Internazionale dell’Economia (30 maggio – 2 giugno).
Il 21 giugno le strade si riempiranno di colori con la parata del Torino Pride, mentre il 19 giugno Torino e il Piemonte ospiteranno per la prima volta in Italia il prestigioso World’s 50 Best Restaurants, evento enogastronomico che premia i migliori ristoranti del mondo. Il 24 giugno, i festeggiamenti di San Giovanni culmineranno con spettacoli pirotecnici a basso impatto ambientale lungo il Po.
L’estate sarà scandita da grandi eventi musicali: il Kappa FuturFestival (4-6 luglio) a Parco Dora, il Flowers Festival (26 giugno – 13 luglio), il Sonic Park Stupinigi (2-18 luglio) e il TODAYS Festival (18 agosto – 4 settembre). Per gli amanti della musica classica, torna MITO SettembreMusica, con un programma ricco di proposte innovative e collaborazioni inedite.
Il 23 agosto Torino sarà protagonista del grande ciclismo internazionale con la Vuelta di Spagna, che partirà dal Piemonte e attraverserà la città dopo l’avvio da Venaria Reale. Per gli appassionati di motori, dal 26 al 28 settembre torna il Salone Auto Torino, mentre dal 24 al 26 settembre si svolgerà l’Italian Tech Week, il più grande evento italiano dedicato all’innovazione tecnologica.
Novembre sarà il mese dell’arte contemporanea con Artissima (31 ottobre – 2 novembre) e le rassegne collegate come Paratissima, The Others, Flashback Habitat e C2C Festival, senza dimenticare le installazioni luminose di Luci d’Artista. Dal 9 al 16 novembre, i migliori otto tennisti al mondo si sfideranno nella quinta edizione torinese delle Nitto ATP Finals, evento che nel 2024 ha registrato oltre 210mila spettatori.
Infine, la città si vestirà a festa per il Natale, con appuntamenti dedicati alle festività fino al grande Capodanno in piazza, che chiuderà un anno ricco di eventi e iniziative.