Dopo due anni di lavori, Vista Ostuni conferma l’apertura per l’estate 2025. La struttura, parte di The Leading Hotels of the World, si trova a soli 37 km dall’aeroporto di Brindisi e a pochi passi dalla Città Bianca. L’hotel è ospitato nell’ex Manifattura Tabacchi, edificio storico del XIV secolo, restaurato nel rispetto della sua architettura originaria, con l’impiego di materiali italiani e pratiche sostenibili.
“Questo luogo ci ha affascinati fin dal primo istante. Abbiamo lavorato con impegno per valorizzarne la storia e il legame con Ostuni, collaborando con artigiani locali e architetti di talento per dar vita a Vista Ostuni, un’esperienza unica per gli ospiti“, afferma Bianca Passera, Presidente del Gruppo.
L’hotel, aperto in ogni stagione, offre 28 camere e suite di circa 60 mq, due ristoranti, tre piscine (due esterne, tra cui un’infinity pool panoramica, e una interna), un rooftop bar con vista sulla Città Bianca e sul mare, un library bar, una spa, un beauty center e una palestra con attrezzature all’avanguardia.
L’architettura si distingue per ampie aperture, giochi di volumi e grandi finestre che creano un dialogo costante con l’esterno. Gli interni preservano il fascino storico della struttura, dal monumentale ingresso agli imponenti muri, fino al chiostro del primo piano, dove la luce naturale filtra attraverso un tetto vetrato. Ogni spazio è caratterizzato da un design sofisticato, con finiture e dettagli ricercati.

L’offerta gastronomica firmata dallo chef Andrea Berton prevede due proposte distinte. Il Bianca Bistrot, immerso nel giardino, proporrà una cucina fresca e immediata, con piatti della tradizione italiana e pugliese affiancati da classici internazionali rivisitati con ingredienti locali. Non mancheranno opzioni vegetariane e piatti pensati per la clientela internazionale.
Il ristorante Berton al Vista esprimerà la filosofia dello chef, esaltando materie prime eccellenti e reinterpretando il brodo, elemento distintivo della sua cucina, con ingredienti locali. Tra le specialità, la frisella sarà proposta nella versione “acqua e sale“, esaltando i sapori tipici pugliesi.
“Sono entusiasta di questa nuova avventura e grato alla famiglia Passera per l’opportunità di portare la mia cucina in Puglia. Vista Ostuni offrirà un’esperienza completa, dove gastronomia, benessere e territorio si fonderanno in un’armonia perfetta“, dichiara Andrea Berton.

Il paesaggio circostante, progettato dall’architetto Erik Dhont, si estende su oltre 16.000 mq con giardini, percorsi tra gli ulivi e spazi dedicati al relax. Gli ospiti potranno usufruire di trasferimenti privati per raggiungere esclusivi beach club e scoprire le bellezze di Lecce, Matera e Alberobello. Un ricco programma di esperienze personalizzate permetterà di esplorare il territorio pugliese con autenticità.
Con Vista Ostuni, il brand rafforza il proprio impegno nella valorizzazione del patrimonio storico e nell’innovazione sostenibile. L’esperienza offerta è costruita su un servizio d’eccellenza che esalta la bellezza del luogo e il fascino della destinazione.
“Abbiamo sempre puntato a portare il lusso in luoghi inesplorati, e Vista Ostuni rappresenta una tappa fondamentale del nostro percorso imprenditoriale. Questo hotel è il risultato di un’intuizione e del lavoro di centinaia di persone che hanno contribuito alla sua trasformazione. Il nostro top management è già impegnato nel reclutamento di circa 70 collaboratori, e l’affiliazione a The Leading Hotels of the World ci rende orgogliosi“, afferma Luigi Passera, CEO del Gruppo.

Situato nella “Piana degli Ulivi Monumentali”, a pochi chilometri dalle spiagge della Valle d’Itria, Vista Ostuni sorge in un complesso con una lunga storia. Dal 1300 al 1595 ospitò un convento dei Frati Domenicani, per poi diventare un ospedale. A fine Ottocento, per volontà di Suor Maria Raimonda Fuentes, divenne una casa di riposo e un istituto educativo. Negli anni ’20 fu acquistato dall’imprenditore Giuseppe Cortese per la produzione di tabacco, attività cessata nel 1968. Dopo anni di abbandono, nel 2023 la famiglia Passera ha avviato il restauro, trasformandolo in un hotel d’eccellenza.
Il progetto architettonico, curato dallo studio RMA di Roberto Murgia, unisce innovazione e memoria storica, creando spazi accoglienti e senza tempo. “Restaurare l’ex Manifattura Tabacchi significa riportarla alla vita con rispetto e sensibilità, valorizzandone il carattere autentico per offrirne una nuova interpretazione“, spiega Roberto Murgia.
Vista Ostuni pone la sostenibilità al centro del suo progetto, con soluzioni mirate all’efficienza energetica, alla riduzione delle emissioni e al risparmio idrico. Il restauro otterrà la certificazione LEED, grazie a spazi verdi, recupero della biodiversità e infrastrutture per la mobilità sostenibile, tra cui parcheggi per biciclette e postazioni di ricarica per auto elettriche.
Le prenotazioni sono aperte su www.vistaostuni.com.