La cantina Cascina Chicco, situata a Canale, nel Roero, si trova sulla sponda sinistra del Fiume Tanaro, tra l’altopiano di Carmagnola e le colline dell’Astigiano, in un territorio particolarmente favorevole alla viticoltura, arricchito da frutteti e aree boschive. La sua conformazione geologica è caratterizzata dalle Rocche, rilievi scoscesi che si sviluppano da Pocapaglia a Montà, segnando il confine tra i terreni continentali, ricchi di ghiaia e argilla, e quelli di origine marina, ideali per la coltivazione della vite. Queste formazioni si sono create a seguito dello spostamento del Tanaro, che nel tempo ha modellato il paesaggio, lasciando testimonianze del passato marino nella presenza di sedimenti e fossili. Dal 2014, i paesaggi vitivinicoli del Roero, insieme a quelli delle Langhe e del Monferrato, sono stati riconosciuti come Patrimonio Mondiale UNESCO, consolidando il legame profondo tra territorio, viticoltura e cultura locale.
La cantina fu fondata nel 1950 da Ernesto Faccenda, noto come “Chicu“, da cui deriva il nome dell’azienda. Nel corso del tempo, la famiglia ha ampliato le proprietà viticole, inizialmente nel Roero e successivamente nelle Langhe, arrivando a possedere oggi 50 ettari coltivati con varietà autoctone come Nebbiolo, Arneis, Barbera e Favorita. L’attenzione alla qualità delle uve è un aspetto centrale, con pratiche agricole mirate a valorizzare ogni singolo vitigno in base alle specificità dell’annata. L’eccellenza del vino nasce proprio dalla cura e dalla selezione della materia prima.
Un altro elemento chiave è la sostenibilità. L’azienda adotta un approccio attento e mirato nell’uso dei trattamenti in vigna e ha installato pannelli solari per ridurre l’impatto ambientale. Inoltre, per preservare l’equilibrio naturale del territorio, ha acquisito aree boschive e noccioleti. Nel 2014, la costruzione di una cantina sotterranea all’interno della collina ha permesso di ridurre il consumo di suolo e di garantire condizioni ottimali per l’affinamento dei vini.
L’azienda accoglie i visitatori dal lunedì al sabato su prenotazione. Il personale guida gli ospiti attraverso i 5000 metri quadri della struttura, fino a raggiungere la cantina sotterranea, a 28 metri di profondità, dove si trovano le vasche di fermentazione, le attrezzature enologiche e la barricaia. Il percorso si conclude nella sala degustazione, dove è possibile assaggiare i vini prodotti.
La filosofia produttiva si concentra sulla vinificazione dei rossi attraverso lunghe macerazioni, che permettono un’estrazione delicata di polifenoli e aromi, con un affinamento in botti di rovere e barriques francesi. Per i vini bianchi, invece, si utilizza la criomacerazione, una tecnica che esalta la freschezza e l’espressione aromatica. La produzione comprende anche tre spumanti metodo classico, non dosati, che puntano a valorizzare al massimo la purezza delle uve.
Gli Assaggi
CUVÉE ZERO – METODO CLASSICO EXTRA BRUT 2020
18€
Uno spumante metodo classico non dosato, ottenuto da uve Nebbiolo e affinato per 36 mesi sui lieviti. Il colore paglierino tenue con sfumature verdoline preannuncia una vivace freschezza e acidità. Il perlage è fine, mentre al naso emergono note di frutta gialla, fiori bianchi e agrumi, accompagnate dalle classiche sfumature di pasticceria. Al palato, la freschezza si bilancia con una piacevole morbidezza, regalando struttura e persistenza. Il finale è lungo, fruttato e rinfrescante. Perfetto per accompagnare diverse pietanze.
LANGHE DOC FAVORITA 2024
9€
Parente stretto del Vermentino, questo vitigno è vinificato esclusivamente in acciaio per mantenere intatta la freschezza aromatica. Il colore è giallo paglierino, mentre al naso spiccano note di pera, frutti tropicali e delicati sentori floreali. Il sorso è equilibrato, di medio corpo, con un finale che richiama le sensazioni floreali percepite al naso. Un’ottima scelta per un consumo quotidiano.
ROERO ARNEIS DOCG – RENESIO INCISA RISERVA 2023
15€
Un bianco di grande espressione, ottenuto dalle migliori parcelle aziendali. La vinificazione prevede fermentazione e affinamento in acciaio e tonneaux francesi con batonnage. Il colore paglierino intenso con riflessi verdognoli suggerisce un vino dalla notevole concentrazione aromatica. Al naso si apre con sentori di pesca e zenzero, seguiti da note minerali e grafite. Al palato risulta armonico, con accenni lattici e sfumature di erbe mediterranee come timo e rosmarino. Il retrogusto è lungo, con richiami agrumati di limone maturo. Un equilibrio perfetto tra legno e acidità, pronto ad evolversi con il tempo.
NEBBIOLO D’ALBA DOC – MOMPISSANO 2022
16€
Un Nebbiolo nato dai terreni sabbiosi di Canale e affinato in grandi botti di rovere. Il colore rubino scarico con accenni mattonati introduce un bouquet affascinante di ciliegia e amarena sotto spirito, arricchito da note balsamiche di eucalipto e lavanda. Al palato è secco, speziato, con tannini ben presenti ma perfettamente integrati. Un Nebbiolo di carattere e qualità impeccabile.
ROERO DOCG – VALMAGGIORE RISERVA 2020
20€
Da uno dei cru più rinomati del Roero, nasce questo vino frutto di una selezione rigorosa, con doppio diradamento ad agosto e vendemmia in due fasi per raccogliere solo uve al massimo della maturazione. Il colore rosso rubino tenue con sfumature aranciate richiama le tipiche tonalità del Nebbiolo affinato. Al naso, un gioco di frutta rossa e scura, prugna, note balsamiche, anice e sentori floreali sia freschi che essiccati. Al palato spicca una freschezza che esalta la frutta rossa, accompagnata da un tocco di cacao. Il tannino, levigato dal tempo, dona eleganza e armonia. Un Nebbiolo che incarna alla perfezione lo spirito del Roero, con un potenziale di invecchiamento straordinario.
BAROLO DOCG – RISERVA GINESTRA 2017
55€
Ottenuto da uve coltivate in una delle aree più vocate di Monforte, questo Barolo subisce una lunga macerazione sulle bucce e oltre tre anni di affinamento in fusti di rovere. Il colore rubino con riflessi aranciati anticipa un bouquet elegante e complesso, con note balsamiche che ricordano gli amari alle erbe alpine, seguite da rosa e viola essiccate. Al palato il tannino è ancora vivido e strutturato, mentre l’acidità allunga il sorso fino a un finale secco, speziato e pepato. Un Barolo raffinato, dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, perfetto per diverse occasioni gastronomiche.
Considerazioni Finali
Cascina Chicco si distingue come un punto di riferimento per il Roero e l’intero territorio UNESCO. I suoi vini offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo e sono frutto di un’attenzione meticolosa dalla vigna alla cantina, con un forte impegno verso la sostenibilità. La nuova cantina, aperta ai visitatori, riflette questa filosofia, combinando tradizione e modernità. L’accoglienza è affidata a un team esperto e cordiale, capace di trasformare ogni visita in un’esperienza piacevole, tra storia, eleganza e convivialità.
