giovedì, Ottobre 9, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieDomenica 30 marzo 2025 a Treville torna MonferVinum - Enotrekking nel Monferrato

Domenica 30 marzo 2025 a Treville torna MonferVinum – Enotrekking nel Monferrato

Domenica 30 marzo, alle ore 10, a Treville, torna MonferVinum – Enotrekking nel Monferrato, l’iniziativa ideata da Anna Maria Bruno e promossa dalla Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni, che valorizza il legame tra il vino e il territorio, in particolare con gli infernot, antiche cantine scavate nella pietra che contribuirono al riconoscimento UNESCO del paesaggio vitivinicolo di Langhe-Roero e Monferrato.

L’esperienza propone un cammino tra le vigne, accompagnato da racconti e degustazioni, per riscoprire una terra che sta ritrovando la sua vocazione vinicola grazie anche al lavoro dei produttori locali. Per questa edizione, la camminata si svolge in collaborazione con il vignaiolo Daniele Balocco dell’Azienda Agricola Bes – acronimo di Bere e Sognare – che ha scelto di lasciare una carriera da manager nel settore automotive per dedicarsi all’agricoltura biologica. “Vivere e avere l’ufficio in vigna è un privilegio senza pari“, racconta Balocco.

I vigneti dell’azienda sorgono su suoli composti da marne di origine marina – le cosiddette Marne di Sant’Agata Fossili – un terreno calcareo, argilloso, alcalino e poco fertile che regala ai vini note fruttate e una marcata mineralità.

Il percorso parte dalla zona di Crosia, con tappa alla chiesa romanica di San Quirico, costruita in Pietra da Cantoni e affacciata su uno dei punti panoramici più affascinanti dell’area. Si prosegue lungo un itinerario ad anello di circa cinque chilometri, attraversando il fondovalle per poi risalire fino alla cantina.

Al termine della passeggiata, i partecipanti potranno assaggiare due vini rappresentativi della produzione Bes. Il Bestia grama, Grignolino del Monferrato Casalese DOC, si presenta di un rosso rubino chiaro con riflessi ambrati, al palato asciutto, tannico e persistente. Il “Ciat, bianco da uve Baratuciat, si distingue per la sua struttura equilibrata e la nuova interpretazione che questo vitigno piemontese assume sulle colline del Monferrato. In accompagnamento, salumi tipici locali.

Abbiamo voluto rilanciare questo format per rendere omaggio al nostro Monferrato enoico”, spiega il presidente Corrado Calvo, “in un anno particolarmente significativo: celebriamo i 50 anni della DOC Grignolino del Monferrato Casalese, i 10 anni dal riconoscimento UNESCO degli Infernot, i 100 anni dalla scomparsa di Federico Martinotti, oltre al titolo di Capitale Europea del Vino e alla nuova guida Andar per Vini in Monferrato“.

L’evento è realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

La partecipazione è su prenotazione. Per informazioni su ritrovo e modalità:
Email: info@ecomuseopietracantoni.itchebisa@virgilio.it
Telefono: 348 2211219

Tra le colline del Monferrato: la famiglia Sartirano fa rinascere Tenuta La Fiammenga

La famiglia Sartirano ha riportato in vita la storica cantina di Cioccaro di Penango, nell'Astigiano, con i suoi trenta ettari di vigne e terreni...

“Vini per l’Estate 2025” by DoctorWine: presentazione il 21 giugno a Ronchi (MS) con Daniele Cernilli

La stagione estiva si apre all’insegna del buon vino con la nuova edizione di “Vini per l’Estate 2025” firmata Daniele Cernilli. Sabato 21 giugno...

Alberto Toffanello è il Miglior Sommelier del Veneto 2025

Alberto Toffanello è stato nominato Miglior Sommelier del Veneto 2025. Trentatré anni, originario di Conselve in provincia di Padova, Toffanello lavora nell’hospitality per un’importante...

Castel Boglione in festa: Araldica Castelvero celebra 70 anni di storia (17-19 maggio 2024)

Settant'anni di vendemmie per Araldica Castelvero, la cantina sociale di Castel Boglione (Asti) che festeggia questo importante traguardo con tre giorni di eventi dal...

Ultimi Articoli