Trentodoc in Città arriva a Padova: un’intera giornata dedicata all’eccellenza delle bollicine di montagna. L’appuntamento è fissato per domenica 18 maggio 2025 negli spazi di Villa Selvatico a Battaglia Terme, con 53 case spumantistiche protagoniste e ben 160 etichette in degustazione.
Organizzato dall’Istituto Trento Doc in collaborazione con AIS Veneto, l’evento si rivolge ad appassionati, operatori del settore e sommelier, offrendo un’occasione di approfondimento e confronto diretto con i produttori.
Dalle 14.00 alle 19.00, ogni realtà vitivinicola sarà presente con un proprio banco d’assaggio, per raccontare il proprio stile e la propria interpretazione del metodo classico trentino. Un pomeriggio scandito non solo dalle degustazioni libere, ma anche da tre Masterclass guidate da alcuni dei migliori interpreti della sommellerie italiana.
Roberto Anesi (Miglior Sommelier d’Italia 2017), Cristian Maitan (Miglior Sommelier d’Italia 2023) e Andrea Gualdoni (attuale detentore del titolo) condurranno i partecipanti in un percorso di scoperta tra territori, stili e tecniche. I temi trattati spazieranno dal dosaggio zero all’evoluzione nel tempo, fino all’influenza dell’origine geografica sulla qualità finale del vino.
Chi desidera arricchire la propria esperienza potrà farlo attraverso l’App Trentodoc, disponibile gratuitamente su App Store e Google Play, utile per consultare schede tecniche delle etichette e dettagli sulle cantine presenti.
Programma
Dalle 14.00 alle 19.00
Degustazione libera con 53 case spumantistiche e 160 etichette Trentodoc.
Masterclass (presso la Limonaia di Villa Selvatico)
Ore 14.00
“Alla scoperta dei territori Trentodoc” – Degustazione guidata da Roberto Anesi
Ore 16.00
“Zero Dosage: viaggio attraverso uno stile e un’intenzione” – Degustazione guidata da Andrea Gualdoni
Ore 18.00
“Il ‘ruolo del tempo’ per il carattere dei Trentodoc Riserva” – Degustazione guidata da Cristian Maitan
Modalità di partecipazione
Le iscrizioni apriranno il 1 aprile 2025 sul sito di AIS Veneto: we.aisveneto.it/eventi/trentodoc
Costi:
- Degustazione libera: €25 (previa registrazione online).
- Operatori del settore: richiesta di accredito via email a info@aisveneto.it con i dati della struttura.
- Masterclass: €20 ciascuna, accessibili solo con il biglietto per la degustazione.
L’ingresso è riservato a un pubblico adulto. Un consumo consapevole valorizza ogni calice.
Le cantine partecipanti
Abate Nero, Altemasi, Balter, Bellaveder, Borgo dei Posseri, Cantina Aldeno, Cantina d’Isera, Cantina di Riva, Cantina Furletti Gabriele, Cantina Michele Sartori, Cantina Romanese, Cantina Rotaliana di Mezzolombardo, Cantina Roveré della Luna Aichholz, Cantina Salizzoni, Cantina Sociale di Trento, Cantina Toblino, Cantine Levii, Cembra cantina di montagna, Cenci Trentino, Cesarini Sforza Spumanti, Conti Bossi Fedrigotti, Corvée, De Vigili, Dolomis, Endrizzi, Etyssa, Ferrari Trento, Fondazione Edmund Mach, Gaierhof, Letrari, LeVide, Madonna delle Vittorie, Man Spumanti, Mas dei Chini, Maso Martis, Maso Poli, Monfort, Moser, Opera, Pedrotti Spumanti, Pisoni F.lli, Pravis, Ress, Revì, Roeno, Rotari, San Michael, Tenute Vidi, Terre del Lagorai, Tonini Viticoltori in Isera, Valentini di Weinfeld, Villa Corniole, Zanotelli Elio & F.lli