giovedì, Ottobre 23, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieTorino, 25 maggio: via Po si racconta – Tour guidati gratuiti tra...

Torino, 25 maggio: via Po si racconta – Tour guidati gratuiti tra storia e curiosità con GIA Ascom

Domenica 25 maggio 2025, via Po si apre nuovamente alla città con due tour guidati gratuiti curati dalle guide professioniste GIA Ascom, pensati per accompagnare cittadini e visitatori tra le storie e i segreti di una delle strade più iconiche di Torino. L’iniziativa coincide con la fine dei lavori che hanno restituito a via Po un aspetto più ordinato e curato, valorizzando il suo ruolo centrale nel tessuto urbano.

I tour, che si svolgeranno alle ore 10.00 e alle 14.30, partiranno da piazza Castello di fronte al Teatro Regio e saranno riservati a gruppi di massimo 20 persone. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione tramite Eventbrite (Tour ore 10.00Tour ore 14.30).

Le visite guidate ripercorrono le trasformazioni di via Po dalla posa della prima pietra nel 1673 fino ai nostri giorni, attraverso i portici che hanno visto passare figure come Cavour, Gramsci, Primo Levi, Fruttero e Lucentini, Natalia Ginzburg. Il percorso si snoda tra negozi storici e attività moderne, dalla gioielleria Musy a Gamer, dalla pasticceria Ghigo ai caffè storici come Fiorio, fino ai raffinati interni della profumeria Niche. Tutto sotto lo sguardo dell’architettura di Juvarra, che definisce l’identità della via.

«Il legame tra cultura e commercio – evidenzia Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom Confcommercio Torino e provinciarappresenta un elemento fondativo dell’identità di via Po, che nei secoli ha saputo mantenere viva la sua vocazione commerciale, sempre caratterizzata dalla qualità e che ancora oggi vede moltissime attività indipendenti e autenticamente torinesi. Proprio per mantenere la bellezza di questa via, che con questo ultimo restyling ritrova il rigore e l’ordine originari, occorre porre attenzione alla qualità delle attività che vengono aperte e al mantenimento del decoro. E su questo confidiamo nell’attenzione da parte del Comune e della Sopraintendenza».

Barbara Sapino, presidente delle guide turistiche GIA Piemonte, aggiunge: «Questi tour guidati vogliono essere un’occasione per riscoprire Torino con uno sguardo cittadino consapevole. Offrire strumenti di lettura del contesto urbano significa rafforzare il legame tra le persone e i luoghi, valorizzando il patrimonio culturale in dialogo con la quotidianità commerciale. Questa iniziativa vuole anche sottolineare il ruolo delle guide GIA come professioniste della mediazione culturale, capaci di coniugare conoscenza storica e narrazione pubblica in modo accessibile e coinvolgente».

Il racconto si arricchisce di curiosità, come la storia del Museo Accorsi Ometto, che un tempo ospitava l’ufficio per il controllo dei documenti degli ingressi in città, o il ricordo di Ascanio Sobrero che nei laboratori di via Po scoprì la nitroglicerina nel 1847. Non mancano riferimenti alla vita politica e culturale: da Cavour al Caffè Florio con il celebre bicerin, passando per molte altre storie che rendono via Po una parte essenziale della memoria torinese.

Giornata del Riesling: appuntamento il 10 agosto 2024 a Naturno per scoprire i vincitori del 19° Concorso Nazionale

Ecco i vincitori del 19° Concorso Nazionale del Riesling. L’Alto Adige è in vetta al podio con il Riesling Alto Adige Val Venosta DOC...

Vivi il Romanticismo di Bridgerton a Firenze per San Valentino

Firenze è una delle città più affascinanti e romantiche del mondo, una destinazione perfetta per celebrare l'amore ispirandosi allo stile Regency, reso celebre da...

Vini Selvaggi 2024: la Fiera Indipendente dei Vini Naturali a Roma il 10 e 11 marzo

Il 10 e l'11 marzo 2024, lo Spazio Novecento a Roma ospiterà la Fiera Vini Selvaggi, manifestazione dedicata ai vini naturali provenienti dall'Italia e...

27-28 gennaio 2025, Grandi Langhe torna a Torino con tutte le Denominazioni Piemontesi

Le iscrizioni a Grandi Langhe 2025 sono aperte, pronte a raccogliere l’attenzione di buyer, enotecari, ristoratori e importatori internazionali. L’evento, giunto alla sua nona...

Ultimi Articoli