Il 19 giugno 2025, la moda scende in campo per la solidarietà con una serata che mette al centro l’eleganza e l’impegno sociale. L’appuntamento, organizzato in concomitanza con Pitti Immagine Uomo, si terrà nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, luogo simbolo di Firenze. A promuovere l’iniziativa sono Corri La Vita Onlus e la stilista Chiara Boni, protagonista di una serata che intreccia arte, moda e sostegno alla lotta contro il tumore al seno.
L’evento, patrocinato da Pitti Immagine e dal Comune di Firenze, prevede una sfilata di circa settanta abiti iconici realizzati dalle più importanti firme della moda italiana. In passerella sfileranno capi di Armani, Balestra, Beccaria, Capucci, Cavalli, Coveri, Ferragamo, Ferrè, Ferretti, Gattinoni, Gucci, Janson, Kiton, Laug, Moschino, Pucci, Scervino e molti altri, indossati da giovani provenienti da tutta Italia. Un tributo allo stile e alla creatività italiana, raccontato attraverso la lente della solidarietà e della responsabilità ambientale.
A rendere la serata ancora più speciale sarà la partecipazione di Drusilla Foer, che accompagnerà la sfilata narrando la storia dei diversi abiti, con il suo stile raffinato e ironico che ricorda le atmosfere delle storiche maison.
Il ricavato della serata sarà interamente destinato ai progetti di prevenzione e cura del tumore al seno sostenuti da Corri La Vita, realtà che da anni si dedica alla salute delle donne e al loro sostegno psicologico.
Questo evento è stato reso possibile grazie al supporto di Fondazione CR Firenze, Fratelli Piccini, Acqua San Felice, Massimo Sestini e Daisy’s. Hanno dato il loro contributo anche Guido Guidi: Ciro via delle Terme, Frescobaldi, Niccolò Gori, Fracassi, JDEvents, Alma, Esprit Management, Lapo Pecchioli, Seven, Tipografia Moderna e Fioraio Gabriel.
Dal 2003 Corri La Vita si impegna a favore delle donne colpite dal tumore al seno, sostenendo la prevenzione, la diagnosi precoce, la cura e il supporto psicologico. In questi anni, coinvolgendo oltre 540.000 partecipanti ogni settembre, ha raccolto più di 9.300.000 euro e garantito assistenza a oltre 500.000 donne.

Nel presentare l’iniziativa, la sindaca Sara Funaro sottolinea: “La moda per la solidarietà e ad unirle Corri la vita, una manifestazione che ormai è diventata un punto di riferimento nella nostra città per la prevenzione e il sostegno alle donne colpite da tumore al seno. Quello del 19 giugno sarà un’occasione speciale non solo per ammirare l’eleganza e il saper fare ma anche per continuare a supportare il grande impegno di Corri la Vita“.
Chiara Boni aggiunge: “Oggi più che mai, la moda non può ignorare il suo impatto sull’ambiente e sulla società. Il vintage e l’economia circolare rappresentano una risposta fondamentale a una crescita troppo rapida e insostenibile dell’industria – spiega Chiara Boni –. Ogni pezzo vintage è un tesoro che racconta storie, tradizioni e un artigianato che dobbiamo preservare e valorizzare. Non si tratta solo di recuperare abiti del passato, ma di dar loro una nuova vita, una nuova energia, contribuendo a un ciclo virtuoso che riduce gli sprechi e promuove un uso responsabile delle risorse. In qualità di stilista, credo fermamente che sia nostro dovere lavorare con materiali e concetti che possano sostenere un cambiamento. L’economia circolare ci offre la possibilità di innovare, non solo attraverso la creazione di nuove collezioni, ma anche favorendo un modello che promuove la riparazione, il riciclo e il riuso. Questo non significa rinunciare alla bellezza e all’eleganza, ma anzi, valorizzarle in un contesto di responsabilità sociale e ambientale.
La moda del futuro sarà quella che riesce a coniugare innovazione e sostenibilità, creatività e consapevolezza. Il vintage, con la sua eleganza senza tempo, ci offre un primo passo verso una moda che ha un’anima e una visione più lunga, rispettosa dell’ambiente e delle generazioni future.“
Anche Eleonora Frescobaldi, presidente dell’associazione Corri La Vita, sottolinea il significato profondo dell’iniziativa: “Siamo profondamente orgogliosi di poter realizzare questo evento così speciale in un ambiente unico come quello del Salone dei Cinquecento, simbolo della nostra città. La collaborazione con una grande stilista come Chiara Boni, che ringrazio di cuore per aver ideato e promosso questa serata, ci permette di coniugare l’eleganza della moda italiana con un impegno concreto a favore della salute e della prevenzione – sottolinea Eleonora Frescobaldi, Presidente dell’associazione Corri La Vita –. Da sempre siamo al fianco delle donne nella lotta contro il tumore al seno, e questa iniziativa rappresenta un’occasione straordinaria per ribadire che la solidarietà può e deve assumere anche forme nuove, emozionanti e condivise. Vedere giovani fiorentini sfilare con abiti iconici, accompagnati dalla voce unica di Drusilla Foer, sarà un momento di grande bellezza, ma anche di forte impatto simbolico. Il nostro grazie va a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento: è insieme, con piccoli e grandi gesti, che possiamo fare davvero la differenza.“
Infine, Drusilla Foer ricorda: “La moda è sogno ma quando diventa parte della realtà assumendo una funzione concreta per il bene della comunità, diventa molto più che un sogno“.