Torino si prepara ad accogliere un evento senza precedenti: il Campionato Mondiale della Magia – FISMITALY2025, in programma dal 14 al 19 luglio. È la prima volta che la manifestazione, tra le più importanti a livello internazionale nel campo dell’illusionismo, si svolge in Italia. Oltre 5.000 performer animeranno per dieci giorni le principali località piemontesi, portando lo spettacolo in ogni angolo della regione.
La manifestazione vedrà oltre 150 maghi, provenienti da 51 Paesi, sfidarsi presso il Lingotto Centro Congressi, sede principale dell’evento. L’organizzazione è curata da Masters of Magic e Atema ETS, con il supporto delle istituzioni locali. Il programma prevede una varietà di spettacoli accessibili a tutti, eventi diffusi nelle città e numerosi appuntamenti pensati per coinvolgere il territorio piemontese.
“La Regione – ha dichiarato Andrea Tronzano, assessore al bilancio e attività produttive della Regione Piemonte – è orgogliosa di accogliere il Campionato Mondiale di Magia FISM, l’evento internazionale più prestigioso nel campo dell’illusionismo, che pone Torino e il territorio sotto i riflettori mondiali. Esprimiamo un sentito ringraziamento a Masters of Magic per il fondamentale contributo nel portare questa importante competizione nella nostra regione, valorizzandola come sede ideale per eventi di grande rilievo culturale e internazionale. Siamo certi che questa manifestazione rappresenti un’importante occasione di crescita, con benefici rilevanti in termini di promozione culturale, attrattività turistica e sviluppo economico.”
Anche Domenico Carretta, assessore ai Grandi eventi e al Turismo della Città di Torino, sottolinea l’entusiasmo della città per l’arrivo dei più grandi artisti internazionali della magia: “I Campionati mondiali di magia sono un appuntamento imperdibile, di rilievo internazionale, capace di richiamare un pubblico di appassionati da ogni parte del mondo. Per una settimana intera Torino e il centro Congressi del Lingotto faranno da cornice a momenti di spettacolo e intrattenimento, incontri e talk dedicati all’illusionismo, rendendo il calendario della città ancora più ricco di appuntamenti”.
Guido Bolatto, Segretario Generale della Camera di commercio di Torino, ha evidenziato l’importanza dell’evento: “La Camera di commercio di Torino sostiene con convinzione il 29° Campionato del Mondo di Magia FISM Italy, una manifestazione che guarda all’internazionalità, portando nella nostra città i migliori illusionisti del mondo. Torino è la cornice perfetta per un evento che celebra l’arte dell’illusionismo e che offre al pubblico emozioni uniche e momenti di pura meraviglia. Il comparto turistico saprà accogliere al meglio le migliaia di appassionati attesi, garantendo loro un’esperienza indimenticabile. L’auspicio è che i partecipanti diventino nuovi ‘ambasciatori’ nel mondo delle nostre eccellenze culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche”.
Il presidente di Masters of Magic e Direttore Artistico di FISMITALY2025, Walter Rolfo, sottolinea lo spirito che anima la manifestazione: “Il Campionato del Mondo di Magia non è soltanto una competizione, è una festa planetaria della meraviglia. Torino ospiterà un pubblico internazionale, artisti straordinari e momenti unici: sarà una settimana in cui la realtà verrà riscritta attraverso la fantasia. Il nostro obiettivo è semplice: rendere il Piemonte il centro mondiale della magia.”
Il FISMITALY2025 World Championship of Magic rappresenta l’apice dell’arte magica, una rassegna che si svolge ogni tre anni dal 1948. A Torino si confronteranno i migliori illusionisti del mondo in sei discipline ufficiali: manipolazione, magia da scena, close-up, mentalismo, magia comica e grandi illusioni. Le esibizioni saranno valutate da una giuria internazionale. Tra gli ospiti Xavier Mortimer, già protagonista al Cirque du Soleil nello show dedicato a Michael Jackson “One” a Las Vegas, ora star dei social media con oltre 13 miliardi di visualizzazioni e più di 25 milioni di follower.
Ottenere un titolo FISM è considerato il massimo riconoscimento per un artista dell’illusionismo, paragonabile a un Oscar. La vittoria rappresenta il passaporto per i palcoscenici più celebri del mondo. Tra coloro che hanno già conquistato questo traguardo, figurano nomi come Shin Lim, oggi presenza fissa a Las Vegas, il coreano Yu Ho Jin, protagonista nei teatri di Broadway e negli show televisivi globali, e Miguel Munoz, vincitore mondiale e interprete nel film Dumbo di Tim Burton.
Il percorso per raggiungere il palco del FISM è lungo e impegnativo: ogni artista deve superare selezioni nazionali e continentali, dedicarsi a uno studio rigoroso e perfezionare ogni dettaglio tecnico e scenico. La competizione richiede non solo talento, ma anche disciplina, dedizione e una visione artistica ben definita. L’illusionismo, tuttavia, va oltre lo spettacolo: alcuni mentalisti collaborano con centri neurologici e ospedali, lavorando al fianco di ricercatori e medici su progetti che indagano la percezione e i meccanismi cognitivi attraverso l’arte dell’illusione. In questi casi, la magia diventa anche strumento di ricerca nel campo medico-scientifico.
Parallelamente alle competizioni, si svolgeranno una fiera professionale, conferenze riservate agli addetti ai lavori e workshop tematici. I visitatori potranno inoltre assistere a una selezione di spettacoli aperti al pubblico.
Tre appuntamenti attendono il pubblico: il “Gran Gala dei Campioni” il 15 luglio alle 21 presso il Teatro esterno del Lingotto Centro Congressi, guidato da Walter Rolfo; il 16 luglio alle 21, sempre al Teatro Lingotto, “I 10 Maestri dell’Impossibile”, con dieci artisti internazionali e la conduzione di Alain Choquette; infine, il 18 luglio alle 20:30 presso l’Auditorium del Lingotto, il “Magic Comedy Show”, dove magia e comicità si fondono, con ospite speciale Otto Wessely e la conduzione di Raul Cremona.