Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e l’esperienza internazionale di Melbourne nel 2024, il Mercato Centrale inaugura una nuova sede a Bolzano, all’interno del WaltherPark, il progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield. L’apertura ufficiale è prevista per giovedì 16 ottobre.
Su un unico piano di quasi 5.000 m² prenderanno vita 23 botteghe dedicate al gusto e alla convivialità, con l’obiettivo di dare spazio alla cultura gastronomica italiana e locale. Il Mercato Centrale Bolzano • Bozen si propone come luogo vivo, capace di restituire energia alla città, intrecciando esperienze culinarie, artigianato e storie di produttori.
Nato nel 2014 da un’intuizione di Umberto Montano, imprenditore appassionato di ristorazione e cultura del cibo, in collaborazione con Human Company, il format è cresciuto negli anni fino a diventare un punto di riferimento in cui il valore dell’artigiano trova piena espressione.
«Il Mercato Centrale nasce dal desiderio di preservare e attualizzare le tradizioni artigiane, mettendo insieme cuore, mani e testa. Gli artigiani lavorano con la passione e la dedizione che riconosciamo nei gesti di chi impasta, affetta, cucina, trasforma ingredienti semplici in esperienze straordinarie. Noi mettiamo tutto il nostro impegno affinché il risultato porti a un’emozione e crei un contatto autentico con chi entra nei nostri spazi. A Bolzano abbiamo voluto costruire un mercato che fosse unico, capace di raccontare il territorio e allo stesso tempo di dialogare con il mondo: qui convivono artigiani locali e realtà già presenti negli altri Mercati Centrali, in un equilibrio che riflette lo spirito di questa città, crocevia di culture e tradizioni» – commenta Umberto Montano, presidente e fondatore di Mercato Centrale.
«Siamo molto lieti che all’interno del WaltherPark stia prendendo forma un progetto così unico e forte come il Mercato Centrale. In questo modo, il WaltherPark avrà un cuore pulsante che, insieme alla palestra di arrampicata Salewa Cube, darà vita al centro di Bolzano sia di giorno che di notte. Con gastronomia di alto livello, nuove esperienze, musica, cultura e tanta festa. Vorrei anche sottolineare l’ottima collaborazione tra il team di Umberto Montano e il nostro team locale di Bolzano che, insieme, stanno lavorando con grande professionalità ed entusiasmo. La loro esperienza e il loro impegno congiunto ci danno fiducia in vista dell’apertura che ci attende» – aggiunge Thibault Chavanat, presidente WaltherPark S.p.A.
Gli artigiani del gusto
Il percorso gastronomico del Mercato tocca ogni sfumatura:
- Luciano Savini porta con sé l’eccellenza del tartufo italiano.
- Joe Bastianich introduce un angolo d’America con smashburger e pastrami.
- Dennys Rodriguez, già allievo di Luciano Savigni, offre carni di alta qualità.
- Il mare arriva con il Bistrot Pedol, evoluzione della storica Pescheria Pedol di Milano.
- La dolcezza è firmata dalle sfogliatelle di Sabato Sessa e dalle creazioni di Andreas Acherer, considerato tra i migliori pasticceri dell’Alto Adige.
- La pasta fresca è affidata a Egidio e Graziella Michelis, mentre il pane porta la firma di Davide Longoni, maestro panificatore e coltivatore di grani.
- La proposta vegetariana prende forma con GrowEat, tra piatti creativi e contemporanei.
Accanto a loro, contaminazioni culturali e locali: i fritti di Hao Alessandro Chen, la pizzeria Nennè di Valeria Picone, la storica Trattoria Anita guidata dallo chef Isuf Camem, e i sapori tirolesi di Elmar Pardeller. L’enoteca Montelombroso di Alessandra Straccamore e Matteo Mazza completa l’offerta con una selezione di vini che raccontano territori e produttori.
Un mosaico di storie, esperienze e culture che rende il Mercato Centrale un luogo in cui la gastronomia dialoga con la città. Con oltre 150 addetti e più di 1000 posti a sedere, sarà aperto ogni giorno dalle 9.00 alle 23.00.
Architettura e progetto urbano
Il Mercato Centrale Bolzano si inserisce nel più ampio disegno di riqualificazione del WaltherPark, un intervento che ha trasformato l’area attorno alla stazione e piazza Walther con negozi, appartamenti, un hotel e un parco urbano.
Il progetto architettonico porta la firma dello studio veneziano TA – Torsello Architettura, che si è ispirato al paesaggio altoatesino e ai suoi materiali, ponendo particolare attenzione alla luce come elemento generatore degli spazi.
Cultura e comunità
Come in ogni sede, anche a Bolzano il Mercato Centrale proporrà un programma culturale con due palchi dedicati a eventi, incontri e attività quotidiane. La gastronomia si intreccerà a musica, performance e iniziative pensate per rafforzare il legame con la città, offrendo anche la possibilità di ospitare eventi privati e aziendali.
La brand identity, curata da Almagreal, interpreta lo spirito artigianale e italiano del progetto, trasformando i muri del Mercato in superfici che raccontano storie, simboli e memorie collettive.