Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, Torino torna a essere il centro internazionale dell’arte contemporanea con la trentaduesima edizione di Artissima, diretta da Luigi Fassi. All’Oval Lingotto Fiere, galleristi, artisti, curatori e collezionisti si incontreranno per raccontare il mondo attraverso l’arte, confermando il ruolo della fiera come spazio di pensiero e di visione.
Fondata nel 1994, Artissima si è imposta nel panorama europeo come la principale fiera italiana dedicata all’arte contemporanea, capace di coniugare mercato e ricerca, visione curatoriale e apertura internazionale. Promossa da Fondazione Torino Musei, rappresenta oggi un punto di riferimento per chi vive l’arte come esperienza intellettuale, economica e sociale.
Il titolo scelto per questa edizione, The Sense of Time, invita a riflettere sul tempo come dimensione condivisa e instabile, su come le opere d’arte possano leggerlo, attraversarlo e restituirlo con nuovi significati.
“Il tempo – sottolinea Luigi Fassi – è oggi una materia incandescente. Viviamo in un presente accelerato e disorientante, in cui la percezione del passato e del futuro si confonde. Artissima 2025 esplora come gli artisti stiano cercando di ridefinire la nostra relazione con il tempo, attraverso pratiche che coniugano memoria, anticipazione e urgenza del presente.”
Artissima conferma la sua natura di fiera che guarda al futuro ma rimane radicata nel dialogo con il territorio. L’edizione 2025 riunisce oltre 180 gallerie internazionali provenienti da più di 30 paesi, articolate nelle quattro sezioni storiche – Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue e Art Spaces & Editions – e nelle tre curate – Present Future, Back to the Future e Disegni.
Il programma, costruito in continuità con le ultime edizioni, unisce qualità espositiva e sperimentazione, con un’attenzione crescente per le pratiche emergenti e per le nuove forme di collezionismo.
“Artissima è un organismo vivo – spiega Fassi – che si rinnova ogni anno grazie alla fiducia dei galleristi e al dialogo con artisti, istituzioni e pubblico. Non è solo un luogo di mercato, ma uno spazio di confronto dove l’arte è letta come linguaggio critico e poetico capace di interpretare il tempo che viviamo.”
Le sezioni e i progetti speciali
Tra le novità del 2025, la sezione Present Future amplia la sua vocazione alla scoperta, presentando artisti internazionali under 40 selezionati da un team di curatori e critici provenienti da istituzioni europee e americane. Back to the Future approfondisce invece la rilettura di artisti attivi tra gli anni Sessanta e Novanta, la cui ricerca torna oggi a parlare con forza al presente.
Grande attenzione anche al disegno contemporaneo con Disegni, curata da Ilaria Gianni e Benedetta Spalletti, e ai progetti dedicati al rapporto tra arte e editoria, grazie alla sezione Art Spaces & Editions.
Accanto alle sezioni curate, tornano le collaborazioni con le principali istituzioni cittadine, in un dialogo che coinvolge musei, fondazioni e spazi indipendenti. Nei giorni della fiera, Torino ospiterà un fitto calendario di mostre, installazioni e performance diffuse, che estendono la riflessione sul tempo e sul suo impatto sulla creazione artistica.
Premi e collaborazioni
Artissima conferma anche quest’anno il suo impegno nel sostenere artisti e gallerie attraverso un articolato programma di premi: dal Premio illy Present Future, dedicato agli artisti emergenti, al Premio Tosetti Value per la fotografia contemporanea, fino al Premio Fondazione Sardi per l’Arte e al Premio Ettore e Ines Fico, che valorizzano i talenti capaci di coniugare rigore formale e libertà poetica.
L’edizione 2025 vede la collaborazione con realtà come Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo e Regione Piemonte, a sostegno del dialogo tra arte, economia e innovazione.
Accanto alla dimensione fisica, la fiera prosegue il suo percorso digitale con piattaforme che ampliano la visibilità delle gallerie e permettono a un pubblico globale di esplorare le opere anche online.
Torino, con la sua tradizione di sperimentazione culturale e istituzioni d’avanguardia, si conferma il luogo ideale per accogliere una manifestazione che guarda all’arte come strumento di lettura del presente.
Artissima continua a essere un punto di riferimento per l’arte contemporanea in Italia e nel mondo, ma anche un luogo di pensiero collettivo, dove l’arte diventa strumento di conoscenza. Il tempo – tema di questa edizione – non è solo un concetto da indagare, ma una materia viva che attraversa opere, incontri e sguardi.
“L’arte – conclude Fassi – ci aiuta a comprendere il nostro tempo perché lo abita, lo interroga e lo trasforma. È questo il senso più profondo di Artissima: un’esperienza che ci invita a fermarci, osservare e capire dove stiamo andando.”
In un’epoca in cui il tempo sfugge, Artissima invita a rallentare lo sguardo: per riconoscere nell’arte non solo un riflesso, ma una bussola del nostro presente.
Informazioni
OVAL Lingotto Fiere
Via Giacomo Mattè Trucco, 70 – Torino
Preview (su invito)
Giovedì 30 ottobre 2025, ore 15.00 – 20.00
Apertura al pubblico
Venerdì 31 ottobre – Sabato 1 novembre 2025: ore 12.00 – 20.00
Domenica 2 novembre 2025: ore 11.00 – 19.00
Biglietti
(acquistabili in prevendita su www.vivaticket.com)
- Intero: € 24,00
- Ridotto: € 20,00*
- Ridotto Titolari Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card: € 18,00
- Abbonamento 2 giorni: € 35,00
- Special Friday: € 17,00
*Riduzione valida per ragazzi 12–18 anni, over 65, studenti universitari (con tessera universitaria) e militari in divisa.
Ingresso gratuito per bambini 0–11 anni, persone con disabilità e accompagnatore, senza limitazioni di giorno o fascia oraria.