martedì, Novembre 4, 2025
localconsulting.it
HomeLibriWine Tourism Hub presenta Il Manuale dell’enoturismo italiano: dall’improvvisazione al metodo

Wine Tourism Hub presenta Il Manuale dell’enoturismo italiano: dall’improvvisazione al metodo

Wine Tourism Hub presenta Il Manuale dell’enoturismo italiano: dall’improvvisazione al metodo, il primo volume operativo dedicato alle aziende vitivinicole che vogliono trasformare l’accoglienza in cantina da semplice voce di spesa a un modello di business solido e sostenibile.

La presentazione ufficiale si è svolta durante la fiera FINE Wine Tourism Marketplace di Riva del Garda, dove è emersa con chiarezza la necessità di un cambio di prospettiva nel settore. L’epoca dell’accoglienza “intuitiva” lascia spazio a un approccio più consapevole, capace di rispondere alle nuove sfide di un mercato sempre più competitivo.

Il manuale parte da un’osservazione concreta: il modello tradizionale di ospitalità, fondato sulla spontaneità e sul calore familiare, non basta più. L’aumento dei costi di gestione, la digitalizzazione del turismo e la richiesta crescente di esperienze strutturate rendono indispensabile una gestione manageriale dell’enoturismo. Senza un metodo, ciò che dovrebbe essere un investimento rischia di trasformarsi in un costo.

Proprio per colmare questa lacuna, Wine Tourism Hub ha sviluppato un percorso che accompagna gli operatori del vino nella costruzione di un sistema organizzato, capace di tradurre l’accoglienza in valore economico. Il volume fornisce strumenti pratici per pianificare, misurare e migliorare ogni fase del rapporto con il visitatore, dall’esperienza in cantina alla fidelizzazione.

Il manuale ha una parola d’ordine: utilità“, sottolinea Lavinia Furlani, presidente di Wine Meridian. “È un manuale pratico che una cantina può tenere in azienda, utile non solo per i titolari, ma anche per trasmettere ai dipendenti strategie applicabili fin da subito.

Tra i temi centrali emerge anche il ruolo della tecnologia. Come spiega Filippo Galanti, cofondatore di Divinea e Wine Suite, “è stato importante evidenziare, tra le tante cose, come le cantine possono concretamente digitalizzarsi e come la tecnologia può realmente semplificare la vita e i processi gestionali in azienda.

Un altro contributo arriva da Stefano Tulli, cofondatore di Winedering: “Il libro ha il pregio di trattare in modo approfondito la tematica dei tour operator. Si tratta di partner importanti e strategici per le cantine, che tuttavia vengono spesso sottovalutati o non gestiti con gli strumenti corretti. Il manuale offre spunti concreti per professionalizzare questa collaborazione fondamentale.

Il Manuale dell’enoturismo italiano: dall’improvvisazione al metodo è disponibile per l’acquisto sul sito www.winepeople-network.com.

Al Consorzio Alta Langa il Premio Ancalau 2024

Il 23 giugno 2024, in occasione del decennale del Premio Ancalau, il prestigioso riconoscimento verrà conferito al Consorzio Alta Langa. Un premio che celebra...

L’Unione Italiana per l’Olio di Palma Sostenibile accoglie otto nuovi membri

L'Unione Italiana per l'Olio di Palma Sostenibile ha consolidato ulteriormente la propria base associativa con l'ingresso di otto nuovi membri impegnati nella promozione dell'uso...

Crea il Tuo Panettone Artigianale con il Kit di Molino Merano

Quest'anno, per chi ama l'home baking e desidera cimentarsi nella preparazione del panettone, Molino Merano presenta il Kit Panettone con gocce di cioccolato, dedicato...

Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano 2024: rating, premiazione e la prima citazione ufficiale nel 1766

L'edizione 2024 dell'Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano si è conclusa con grande successo nella Fortezza di Montepulciano. La manifestazione, giunta alla sua trentesima...

Ultimi Articoli