venerdì, Novembre 7, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieCinema, territorio e tartufi: il Tartufo Film Festival debutta a Rosignano Monferrato...

Cinema, territorio e tartufi: il Tartufo Film Festival debutta a Rosignano Monferrato dal 14 novembre 2025

Dal 14 al 16 novembre 2025, il 29 novembre e il 27 gennaio 2026, lo storico Cinema Teatro Ideal di Rosignano Monferrato ospiterà la prima edizione del Tartufo Film Festival, una rassegna che intreccia cinema, territorio e cultura gastronomica per rendere omaggio al tartufo bianco della Valle Ghenza, una delle tartufaie naturali più estese del Piemonte.

L’iniziativa, ideata da Pier Ottavio Daniele e sostenuta dal Comune di Rosignano Monferrato, nasce nell’ambito del progetto “Rosignano Accoglie: Saperi e Sapori in Monferrato” e si propone come un nuovo appuntamento capace di affiancare le storiche fiere del tartufo con un approccio diverso, aperto al linguaggio del cinema e al dialogo tra arte e territorio.

Un nuovo tassello, innovativo e attrattivo, di cui ringraziamo Pier Ottavio Daniele per l’ideazione – sottolinea il sindaco Cesare Chiesa –. Abbiamo deciso come Comune di affiancare alle fiere del tartufo che si svolgono in Monferrato nei mesi di ottobre e novembre una progettualità complementare, ma innovativa e attrattiva. Questa rassegna porta nei nostri territori personaggi importanti dello spettacolo e del cinema, ne fa apprezzare le bellezze e le peculiarità e li premia con un dono prezioso e unico: il tartufo bianco della Valle Ghenza, ambasciatore – come i nostri vini e le altre eccellenze gastronomiche – di un territorio affascinante e riconoscibile come il Monferrato.

Il programma

Venerdì 14 novembre, ore 21
Serata inaugurale con la proiezione dei cortometraggi Il tesoro nascosto e Paradis-e.
Il regista Gianni Miroglio presenterà Il tesoro nascosto, dedicato al tartufo bianco e ai luoghi che lo rendono celebre, con un omaggio alla Casegrotta di Mombarone e una colonna sonora firmata da Paolo Conte, concepita come dialogo tra musica e voce narrante.
A seguire, Paradis-e, film documentario in cui Flavio Giacchero, insieme ai registi Luca Percivalle e Francesco Cusanno, racconta la ricerca del proprio “paradiso” tra natura e spiritualità, attraversando il paesaggio monferrino fino al Sacro Monte di Crea.
Nel corso della serata sarà consegnato il Premio Tartufilm a Michele Ricossa, rosignanese e tra i migliori professionisti italiani della color correction, vincitore di un Oscar e di un David di Donatello.

Sabato 15 novembre, ore 17
Incontro con Alessio Boni e proiezione del film Enrico Piaggio, un sogno italiano.
L’attore, tra i più premiati della scena italiana – Nastro d’Argento, Globo d’Oro, Premio Vittorio De Sica, Premio Flaiano – dialogherà con il pubblico prima della proiezione.

Domenica 16 novembre, ore 17
Incontro con Gigio Alberti e proiezione di Mediterraneo, il film di Gabriele Salvatores vincitore dell’Oscar 1992 come miglior pellicola straniera.
L’attore proporrà alcune letture prima della proiezione, ripercorrendo i temi del film e la sua esperienza sul set.

Sabato 29 novembre, ore 10.30
Tavola rotonda Tartufi, clima e tradizioni con il climatologo Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana, e Piercarlo Grimaldi, già rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e autore del volume Di tartufi e di Masche.
Grimaldi è il curatore del dossier che ha portato la “cerca” e la “cavatura” del tartufo al riconoscimento Unesco come patrimonio culturale immateriale dell’umanità.
Nel corso dell’incontro verrà consegnato il riconoscimento di “Socio custode” ai membri dell’Associazione Tartufai Valle Ghenza e presentato il documentario Valle Ghenza: la tartufaia naturale del Monferrato.

Lunedì 27 gennaio, ore 17
Chiusura del festival con Alessandro Haber e la proiezione del film In viaggio con Adele.


Tutti gli appuntamenti del Tartufo Film Festival sono a ingresso gratuito.
Al termine di ogni incontro sarà offerto un aperitivo con i vini dei produttori di Rosignano Monferrato, per unire cinema e convivialità nel segno del territorio.

Fratelli Branca Distillerie omaggia 180 anni di arte, creatività e ingegno italiano

In occasione della Giornata Internazionale degli Artisti, Fratelli Branca Distillerie celebra il potere dell’arte come linguaggio universale, capace di unire generazioni, culture e sguardi...

Nasce il progetto ‘LoST EU’, alla ricerca della sostenibilità del gusto in Europa

Un viaggio alla scoperta della tradizione perduta dei formaggi, tra storia e sostenibilità. LoST EU è il nuovo programma promosso dall'Associazione Alte Terre DOP,...

Bufala Fest 2023, a Napoli dal 6 al 10 settembre

Napoli si prepara ad accogliere la nuova edizione di Bufala Fest 2023, un evento che mette in primo piano la filiera bufalina. Dal 6...

5-11 agosto 2024: Acqui Terme celebra i suoi vini con Acqui Wine Days

L’edizione 2024 di Acqui Wine Days, in programma dal 5 all’11 agosto 2024, sarà ancora una volta una vetrina per i vini locali, con...

Ultimi Articoli