Dal 3 all’11 novembre 2024, le cantine del Movimento Turismo del Vino Umbria accolgono gli enoturisti per un ricco calendario di attività autunnali, offrendo l’opportunità di esplorare vini e sapori stagionali.
“Nasce il vino, scoppia la festa” è il motto di Cantine Aperte a San Martino, l’evento dedicato agli appassionati di vino e cultura enologica, che quest’anno torna per celebrare il vino novello e l’olio appena spremuto, insieme a numerosi prodotti del territorio.
Questa edizione porta con sé un messaggio di consapevolezza, in concomitanza con il Wine in Moderation Day, previsto per l’8 novembre. La giornata, sostenuta da Unione Italiana Vini e Wine in Moderation insieme al Movimento Turismo del Vino, intende promuovere un consumo di vino più attento e responsabile, con il tema “Il vino migliore? Quello che puoi ricordare“. Il presidente di MTV Umbria, Giovanni Dubini, commenta: “Attraverso questo evento rinnoviamo l’invito a gustare il vino in modo responsabile, valorizzando ogni calice come espressione del territorio e dell’arte dei viticoltori“.
La manifestazione propone numerose esperienze coinvolgenti. Tra queste, la cantina Dionigi ospiterà, il 7 e 8 novembre, l’iniziativa “ArteMagnum”, dove sei artisti internazionali decoreranno bottiglie doppia magnum in ceramica, culminando in una cena sabato 9 novembre con vino, olio nuovo, castagne, falò e musica dal vivo.
La cantina La Fonte sarà aperta il 9 e 10 novembre per visite e degustazioni dalle 11 alle 21, con castagnata, bruschette all’olio biologico nuovo e vin brulé. Roccafiore proporrà, dal 4 all’8 e l’11 novembre, l’esperienza “Blind Tasting”, una degustazione alla cieca di annate diverse. La Chiesa del Carmine festeggerà l’arrivo di San Martino con un pranzo in cantina domenica 3 e 11 novembre e, il 9, la serata Pizza Night. L’azienda agricola Carini sarà aperta sabato 9 novembre, con vendite fino a tarda sera e una festa di San Martino dalle 16 alle 21.
Il Movimento Turismo del Vino Umbria festeggia così l’Estate di San Martino, offrendo esperienze che vanno oltre la semplice degustazione, trasformando ogni calice in un ricordo e ogni visita in un momento di cultura e rispetto per la tradizione.
CANTINE APERTE A SAN MARTINO
dal 3 all’11 novembre 2024
AGRICOLA MEVANTE
Via Madonna della Neve, 1, 06031 Bevagna
Tel. 347 2316190
www.agricolamevante.com – eventi@agricolamevante.com
Sabato 9 novembre, Agricola Mevante propone una cena in cantina con degustazione di vini, e domenica 10 un pranzo speciale (50 € a persona, su prenotazione). L’esperienza include una visita in cantina e una passeggiata nei vigneti.
ARNALDO CAPRAI
Loc. Torre 1 – Montefalco
Tel. 0742 378802
www.arnaldocaprai.it – info@arnaldocaprai.it
Dal 4 all’11 novembre, ogni giorno si terranno visite guidate con un esperto, che accompagnerà i visitatori lungo l’intera filiera di produzione. A seguire, in enoteca, degustazione alla cieca per scoprire il Sagrantino, accompagnata da bruschette con olio nuovo e selezioni di formaggi e salumi umbri. Prezzo: 30 € per adulti, 15 € per bambini con taglieri misti e succo di frutta. Prenotazione obbligatoria.
AZ. AGR. CARINI
Str. del Tegolaro, 2 – Colle Umberto, Perugia
Tel. 348 3994939
www.agrariacarini.it – info@agrariacarini.it
Durante la settimana (incluso l’11 novembre), sono disponibili tour e degustazioni su prenotazione a orari prestabiliti. Sabato 9 novembre, il punto vendita sarà aperto fino a tardi (10-13/15-21) e dalle 16 alle 21 si terrà la festa di San Martino con assaggi di olio nuovo (ingresso libero), laboratorio per bambini (5 €) e aperitivo autunnale (18 €). Prenotazione consigliata anche via WhatsApp.
CHIESA DEL CARMINE
Str. Castiglione Ugolino snc, 06134 Perugia
Tel. 075 9977698 – 347 8642310
www.chiesadelcarmine.com – info@chiesadelcarmine.com
Domenica 3 e domenica 11 novembre, pranzo in cantina per celebrare l’arrivo di San Martino (55 € a persona, menu completo con vini in abbinamento). Dal lunedì al venerdì, visite in cantina con apericena dalle 19:30 (40 € a persona). Sabato 9 novembre, Pizza Night con antipasti gourmet, giropizza, dessert e due calici di vino (35 € a persona). Prenotazione obbligatoria.
DIONIGI
Via Madonna della Pia, 44 – Bevagna
Tel. 333 8649171 – 347 8289016
www.cantinadionigi.it – info@cantinadionigi.it
Dal 4 al 6 novembre, la cantina sarà aperta per visite e degustazioni (10-18, su prenotazione). Giovedì 7 e venerdì 8 novembre, evento “ArteMagnum” con decorazione di bottiglie doppia magnum in ceramica da parte di sei artisti internazionali (ingresso libero, degustazioni disponibili). Sabato 9 novembre, cena speciale con degustazione di vino e olio nuovo, castagne, falò e musica dal vivo. Cena su prenotazione, posti limitati.
LA FONTE
Via Le Case, 11 – Bevagna
Tel. 347 2349165
www.lafontedibevagna.it – info@lafontedibevagna.it
Domenica 3 novembre, festa d’autunno in cantina tra olio nuovo e prodotti stagionali. Sabato 9 e domenica 10 novembre, San Martino alla Fonte con castagnata, bruschette all’olio nuovo biologico e vin brulè, dalle 11 alle 21. Prenotazione necessaria.
MADREVITE
Via Ciabano, 36/2 Loc.Vaiano – Castiglione del Lago
Tel. 075/9527220
www.madrevite.com – info@madrevite.com
Domenica 10 novembre, l’azienda ospita il Picnicco versione San Martino con bruschette, olio, vino nuovo, street food e musica dal vivo a partire dalle 15 (15 € a persona). Prenotazione necessaria.
MORETTI OMERO
Frazione, S. Sabino, 19 – Giano dell’Umbria PG
Tel. 331 580 2280
www.morettiomero.it – info@morettiomero.it
Degustazioni di vino e bruschette con olio nuovo al costo di 15 € a persona, disponibili domenica 3 novembre, durante tutta la settimana dal 4 al 9, e lunedì 11 novembre, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.
ROCCAFIORE
Vocabolo Collina 110/A Località Chioano 06059 Todi
Tel. 075 8942746
www.roccafiore.it – info@cantinaroccafiore.it
Dal 4 all’8 e l’11 novembre, la cantina propone il “Blind Tasting”: degustazione alla cieca di annate nuove e vecchie. Visita alle 16, seguita dalla degustazione. Costo: 23 € a persona, visita inclusa. Prenotazione obbligatoria.
SCACCIADIAVOLI
Loc. Cantinone, 31 – Montefalco
Tel. 0742/371210
www.scacciadiavoli.it – info@scacciadiavoli.it
Sabato 9 novembre alle 11, visita guidata alla storica cantina per scoprire il processo produttivo, seguita da una degustazione itinerante tra le sale vinificazione, affinamento e barricaia. Durata: 120 minuti. Costo: 25 € a persona, su prenotazione.
TERRE DE LA CUSTODIA
Via Palombara – Gualdo Cattaneo
Tel. 328 7185436
www.terredelacustodia.com – lucrezia.gentili@farchioni.it
La cantina è aperta dal lunedì al sabato dalle 10 alle 18, per degustazioni con castagne e vini riserva. Chiusa la domenica.
ZANCHI
Via Ortana, 122 – Amelia
Tel. 0744 970089/970011
www.cantinezanchi.it – mail@cantinezanchi.it
Sabato 9 e domenica 10 novembre, aperta per degustazioni di vino nuovo e olio novello, visite guidate a vigneti e cantina (ingresso libero, dalle 10 alle 18.30). Esperienze enogastronomiche con abbinamenti cibo-vino nella cantina di invecchiamento, su prenotazione.