giovedì, Ottobre 9, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieUntold, la Guida di Decanto per raccontare quello che non è stato...

Untold, la Guida di Decanto per raccontare quello che non è stato ancora detto sul Vino italiano

Vini e vignaioli italiani si raccontano in “Untold”, la guida che torna con la sua seconda edizione per portare alla luce “quello che non è stato ancora detto” sul panorama vitivinicolo nazionale.

Ideata dal team di Decanto, questa pubblicazione si distingue per l’attenzione rivolta alle produzioni autoctone e all’identità dei territori, ponendo in primo piano le cantine capaci di valorizzare le peculiarità locali attraverso interpretazioni monovitigno dei più rinomati areali italiani. Dopo l’ottima accoglienza della prima edizione – che ha coinvolto 550 aziende e oltre 1500 campioni in degustazione – si riaprono gratuitamente le adesioni per le realtà vitivinicole italiane interessate a far parte del progetto.

Le iscrizioni resteranno aperte fino al 20 aprile. È possibile inviare la propria candidatura compilando il modulo disponibile sul sito decanto.wine oppure contattando direttamente l’indirizzo email info@decanto.wine per ricevere ulteriori informazioni.

I campioni inviati saranno esaminati alla cieca da una commissione composta da enologi, giornalisti, operatori e tecnici del settore. Il criterio guida sarà la capacità dei vini di rappresentare con coerenza il proprio territorio, il vitigno di riferimento e l’annata di produzione, seguendo un approccio qualitativo coerente con le radici produttive.

Accanto alla selezione delle etichette più rappresentative, la guida riconoscerà le eccellenze attraverso diversi premi: “Migliori Vini – Tre Cavatappi”, “Migliore Rapporto Qualità-Prezzo”, “Miglior Vino da Evoluzione”, “Miglior Vino Gastronomico”, “Vino più originale”, oltre ai riconoscimenti dedicati alle cantine, tra cui “Migliore Cantina”, “Migliore Cantina Emergente”, “Migliore Cantina da Visitare” e “Migliore Cantina a conduzione familiare”.

Particolare attenzione sarà riservata anche al design: una giuria composta da designer e artisti italiani assegnerà il premio “Migliore Etichetta”, valutando concept, innovazione, equilibrio e chiarezza grafica. Novità di quest’anno è il premio “Cellar Door”, rivolto ai locali della ristorazione che propongono carte dei vini curate, ricche di varietà geografiche, strutturate con logica e senso estetico.

La seconda edizione amplia inoltre l’orizzonte verso il mondo dell’accoglienza, con l’introduzione della sezione “On Tour”. In questo spazio verranno inserite le aziende che si distinguono per servizi turistici integrati al contesto locale, qualità dell’ospitalità e accessibilità, creando percorsi enogastronomici immersivi legati ai luoghi e alle persone.

“Untold” si propone così come uno strumento contemporaneo e completo, capace di valorizzare il vino italiano non solo per ciò che offre nel bicchiere, ma anche per le storie, i territori e le esperienze che lo accompagnano.

Chimera Fest 2024: Tre giorni tra musica e letteratura a Casertavecchia, 25-27 ottobre

Chimera Fest si svolgerà nel borgo di Casertavecchia, un incantevole paesino arroccato sulla collina che domina la città di Caserta, in Campania. Questo evento...

Domenica 30 marzo 2025 a Treville torna MonferVinum – Enotrekking nel Monferrato

Domenica 30 marzo, alle ore 10, a Treville, torna MonferVinum – Enotrekking nel Monferrato, l’iniziativa ideata da Anna Maria Bruno e promossa dalla Fondazione...

Franco Pepe premiato ai The Best Chef Awards 2025: il 7Pines Resort Sardinia festeggia il maestro pizzaiolo

Il 7Pines Resort Sardinia rende omaggio a Franco Pepe, che ha appena conquistato un traguardo storico: ai The Best Chef Awards 2025 è stato...

Bussana Vecchia: un Borgo Ligure da non perdere per gli Amanti dell’Arte, della Storia e del Mistero

Bussana Vecchia, arroccata su una collina a pochi chilometri da Sanremo, non è un semplice borgo ligure. È un luogo che custodisce una storia...

Ultimi Articoli