Con l’arrivo delle temperature più calde, nulla è più piacevole di un calice di bollicine fresche da gustare al tramonto o durante un aperitivo in compagnia. È proprio per questi momenti che Tenuta San Giorgio propone il suo Prosecco Rosé DOC Treviso Extra Brut Ripe in Rosa: una cuvée composta da 90% Glera e 10% Pinot Nero, che esprime al meglio la vocazione della zona in cui nasce. Siamo nell’isola fluviale di Papadopoli, la più estesa d’Italia e tra le maggiori in Europa, formata dai depositi del fiume Piave. Qui, i terreni di ghiaia e sabbia, uniti alla presenza di acque dolomitiche, donano al vino una spiccata freschezza, mineralità e un profilo aromatico intenso.
Nel bicchiere, questo spumante si fa notare per il perlage fine e persistente e per il carattere espressivo. I profumi di mela verde e pesca, tipici della Glera, si fondono armoniosamente con sentori di rosa selvatica e fragoline di bosco apportati dal Pinot Nero. All’assaggio il vino è teso, croccante e sapido, con un residuo zuccherino contenuto (5 g/L) che ne esalta la piacevolezza. Una scelta stilistica che si riflette anche nella bottiglia satinata scura, ideata sia per proteggere le delicate sfumature rosa antico, sia per rendere immediatamente riconoscibile la proposta. L’intensità aromatica e la verticalità rendono Ripe in Rosa il compagno ideale per ogni momento, anche il più semplice.
Il suggerimento del produttore
“Perfetto per un aperitivo di classe, Ripe in Rosa si presta a svariati abbinamenti gastronomici grazie all’equilibrio tra freschezza, acidità e allungo. Si accompagna molto bene con tutto il mondo delle crudità di mare – dalle ostriche alle crudité di scoglio alle marinate di pescato fresco del Mediterraneo, di cui esalta la delicatezza – ma si sposa splendidamente anche con lo spaghetto all’astice, andando a bilanciarne il gusto intenso. Parlando di cucina locale, l’abbinamento ideale è con il risotto al radicchio tardivo e Morlacco del Piave, per un contrasto armonico di sapori.”
Per scoprire tutti i dettagli di questa proposta e il mondo di Tenuta San Giorgio, si può visitare il sito www.tenutasangiorgio.com.