Bologna si prepara ad accogliere, dal 15 al 17 novembre 2025, la 14ª edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, evento ormai atteso sia dagli operatori che dagli appassionati. Nei padiglioni di BolognaFiere, saranno presenti circa mille produttori da tutte le regioni italiane, insieme a delegazioni di vignaioli europei, membri di CEVI – Confédération Européenne des Vignerons Indépendants e soci di FIOI – Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti. Un appuntamento che si conferma come punto di riferimento per chi cerca vini frutto di lavoro artigianale e ricerca continua della qualità.
A sottolineare il crescente rapporto con la città, quest’anno l’evento rinnova la collaborazione con Biografilm, il festival cinematografico dedicato alle storie di vita e al cinema d’autore. L’intesa consolida una sinergia tra settori che condividono attenzione per le storie, le persone e il territorio.
La 14ª edizione sarà accompagnata dal manifesto realizzato dall’illustratrice bolognese Sarah Mazzetti, conosciuta per le sue collaborazioni internazionali con il New York Times, il New Yorker, Die Zeit, Vanity Fair, Wired e molte altre testate. La sua ricerca artistica trova spazio anche nell’editoria per ragazzi, nei fumetti e nella formazione, con docenze presso ISIA di Urbino e IUAV di Venezia. La nuova immagine del Mercato nasce dall’osservazione attenta dei vigneti e della loro biodiversità, con riferimenti agli animali che contribuiscono all’equilibrio naturale dell’ambiente viticolo.
Sul fronte organizzativo, BolognaFiere mette a disposizione oltre 30.000 metri quadrati, suddivisi in quattro padiglioni: il 29 e il 30 dedicati ai Vignaioli, mentre il 28 e il 26 saranno riservati alle proposte food e ai servizi collegati. Per agevolare l’accesso, verrà aperto anche l’ingresso di Piazza Costituzione, offrendo ai visitatori più opzioni per parcheggiare e raggiungere l’evento con i mezzi pubblici.
Il valore dell’incontro diretto tra produttori e pubblico resta centrale. Lo sottolinea Rita Babini, Presidente FIVI: “In un mondo del vino sempre più complesso, nel quale cambiano prospettive di produzione e modelli di consumo, con sempre meno certezze e tante incognite in più, i Vignaioli e le Vignaiole hanno la speranza di poter rappresentare concretamente alcuni punti fermi: il vino è territorio, il vino è cultura, il vino è socialità e relazioni, e i Vignaioli Indipendenti ne sono i principali interpreti. Noi siamo certi che saranno proprio le aziende vitivinicole verticali ad affermarsi come il modello più in grado di rispondere alle sfide produttive e di mercato: perché il consumatore cerca originalità, autenticità, genuinità, e i nostri vini sono come noi, veri e propri custodi del territorio. Il nostro compito è farci trovare pronti per queste nuove sfide, supportando i nostri soci a crescere e strutturarsi in modo sempre più solido, ma soprattutto stimolando il legislatore – ad ogni livello – a garantire che i Vignaioli possano competere ad armi pari con gli altri attori della filiera. Il Mercato dei Vini rappresenta per noi un momento fondamentale, quindi, per affermare il nostro ruolo non solo nel mondo del vino, ma nel quadro della miriade di economie territoriali su cui si regge il nostro Paese“.
Anche quest’anno sarà attiva la convenzione con Trenitalia, che prevede sconti fino al 75% sui Frecciarossa grazie all’offerta ‘Speciale Eventi’, incentivando così la scelta di una mobilità sostenibile per raggiungere la città.